Autore: Pezzini, Barbara
Titolo: Il referendum consultivo nel contesto istituzionale italiano.
Periodico: Diritto e società
Anno: 1992 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 429 - Pagina finale: 473 - Parte: SAGGI

L'inquadramento tipologico del referendum consultivo distingue un tipo di referendum in cui la decisione oggetto del voto popolare non produce immediatamente gli effetti giuridici di atto di esercizio di una determinata funzione, ma risulta indirizzata al titolare della funzione attiva assumendo come elemento distintivo e qualificante la relazione necessaria tra il corpo elettorale ed l'organo cui compete il compimento di un determinato atto; la sua efficacia giuridica è interna a detta relazione e consiste nel vincolo imposto dalla decisione assunta dal corpo elettorale all'organo attivo : il diverso atteggiarsi del vincolo consente di distinguere referendum ad indirizzo (opzione politica di orientamento di grandi celte <) e consultivo ( acquisizione del parere degli interessati entro un procedimento amministrativo) . La ricognizione positiva dell'situtito nell'ordinamento italiano lo rileva a livello dello stato ( nel precedente della legge costizionazle singolare del 1989 sul referendum su poteri del parlamento europeo), delle regioni ( undici, sin ora, con un unico esempio di attuazione in Sardegna, a proposto dl quale e peraltro intervenuta, , con effetto di impedimento, la Corte costituzionale con sent. 256/1989) n, e locale ( dapprima con variegate e discusse esperienze di normazione ed attuazione, riconducibili al principio di informalità della fase istruttoria, del procedimento amministrativo, e successivamente con ancoraggio legislativo nella l. 142/1990 sulla base del principio di partecipazione) .Ratio, funzione e limiti del referendum d'indirizzo, sia in ordine al contenuto che alle forme di iniziativa risulta definito in base alle complesse implicazioni con i principi del sistema rappresentativo e della delega politica, anche con il richiamo degli studi sulla procedimenti , e conducono a profilare specifiche cautele in ordine alle ipotesi di utilizzo dell'istituito nell'ambito di procedimento di revisione della costituzione affacciate nel corso del dibattito sulle riforme istituzionali.




SICI: 0391-7428(1992)3<429:IRCNCI>2.0.ZU;2-C

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico