Autore: Cariola, Agatino
Titolo: La legge siciliana sull'elezione diretta del sindaco e principi generali dell'ordinamento statale.
Periodico: Diritto e società
Anno: 1994 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 55 - Pagina finale: 87 - Parte: SAGGI

L'elezione diretta del sindaco ha aperto la stagione delle riforme istituzionali, preludendo alla revisione della medesima legislazione elettorale nazionale. Il lavoro prende in esame l'estensione della competenza legislativa siciliana in materia di ordinamento degli enti locali e mette a confronto la disciplina siciliana sull'elezione del sindaco e la composizione dei consigli comunali con la corrispondente regolamentazione statale. Secondo le tendenze che hanno guidato l'evoluzione del regionalismo in Italia, alle norme statali qualificanti il sistema elettorali e le relazioni tra gli organi di governo degli enti locali , la c.d. formula politica , dovrebbe essere riconosciuto il carattere di principi generali dell'ordinamento giuridico, il cui rispetto si impone anche alla maggiore della podestà legislative regionali. Alla stregua di tale orientamento, verificato attraverso l'esame della legislazione costituzionale e della giurisprudenza in tema di ineleggibilità amministrative, lo studio afferma l'illegittima della legge siciliana sull'elezione del sindaco e ne propone la modificazione in senso più vicino alla legislazione statale di riferimento.




SICI: 0391-7428(1994)1<55:LLSSDD>2.0.ZU;2-D

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico