Autore: Caianiello, Vincenzo
Titolo: L'educazione alla legalità nel Mezzogiorno.
Periodico: Diritto e società
Anno: 1995 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 301 - Pagina finale: 310 - Parte: SAGGI

L'autore dopo avere ricordato le ragioni storiche che hanno impedito nelle regioni del Mezzogiorno il sorgere di una classe dirigente che potesse identificarsi con la classe colta, quest'ultima , che pur ha nei secoli contribuito in modo determinante in Europa alla cultura delle Istituzioni , rileva come nel sud l'educazione alla legalità non si è mai volta a convincere , essa è stata difatti impartita da classi dominanti prive di coscienza civile ed ha quindi coinciso con la imposizione di regole e la minaccia di sanzioni o la elargizione di favori a chi si piegasse al volere dei dominatori, per cui lo Stato i è visto considerare sempre come un nemico o nel migliore dei modi come un padrone. Queste distorsioni del potere, non possono però continuare giustificare la diffusa cultura della illegalità che impedisce al Mezzogiorno di allinearsi all'Europa. Una volta falliti gli insegnamenti della morale eteronoma e diseducati agli imperativi della morare eteronoma, una correzione di rotta può ormai avvenire soltanto come una dose di pragmatismo. Occorre cioè prendere consapevolezza che non conviene continuare ad agire in base al solo egoismo perché così legittimeremo quello degli altri, mentre ( secondo l'insegnamento che ci viene a partire da Socrate, e più di recente dal pensiero politico inglese risalente a Locke, a J. Stuart Mill , a Hume) dovremmo sostituire al concetto di utilità individuale quello di utilità superiore , alimentando così il senso civico fondato non sulla gerarchia verticale, eredità mentale che il sud si trascina dalla sua storia, bensì sulla collaborazione orizzontale , propria delle società più evolute. Solo seguendo questa strada le regioni meridionali potranno ricucire le attuali lacerazioni del tessuto sociale ed ambire ad entrare in Europa co pari dignità con gli altri popoli.




SICI: 0391-7428(1995)3<301:LALNM>2.0.ZU;2-X

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico