Autore: Carlassare, Lorenza
Titolo: I diritti davanti alla Corte costutuzionale: ricorso individuale o rilettura dell'art. 27 l. n. 87/1953?
Periodico: Diritto e società
Anno: 1997 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 443 - Pagina finale: 460 - Parte: SAGGI

L'introduzione del ricorso individuale , prevista nel Progetto della Commissione bicamerale, induce a chiedersi se una più effettiva tutela dei diritti non possa essere già ( e meglio realizzata - anche senza modifiche legislative - attraverso un rafforzamento dei poteri delle " parti" nel giudizio incidentale. Le loro iniziative processuali sono oggi subordinate alla valutazione dal giudice rimettente dal quale dipende non solo l'accesso alla Corte costituzionale, ma anche l giudizio e la decisione finale. Solo il giudice infatti può trasmettere la questione di costituzionalità ( o respingere l'istanza) e fissare il thema decidendum che le parti ( e la Corte) non possono poi mutare: esistono però ragioni per escludere che esse restino necessariamente senza difesa di fronte ad eventuali vizi dell'ordinanza di rimessione e non possono chiedere un ampliamento , una correzione , una modifica di quanto proposto dal giudice remittente? Una rilettura dell'art.27 l.n.87/1953, mostrando quanto sia subbia l'applicabilità del principio di corrispondenza del chiesto al pronunciato al giudizio costituzionale, può aprire prospettive nuove per la garanzia dei diritti, forse più efficaci del ricorso individuale che-se ammesso solo dopo esperiti gli altri rimedi giurisdizionali -non presenta neppure vantaggi di ordine temporale.




SICI: 0391-7428(1997)4<443:IDDACC>2.0.ZU;2-U

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico