Autore: Fracchia, Fabrizio
Titolo: Analisi comparata della partecipazione prodecimentale nell'ordinamento inglese ed in quello italiano.
Periodico: Diritto e società
Anno: 1997 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 189 - Pagina finale: 215 - Parte: SAGGI

Nell'ordinamento inglese, ove manca una disciplina generale del procedimento amministrativo - e, dunque , anche della partecipazione - , quest'ultima assolve essenzialmente la funzione di difesa delle posizioni dei cittadini. Tale prospettiva si accompagna al riconoscimento di un numero limitato di soggetti abilitati a rappresentare il proprio punto di vista e determina altresì dubbi in ordine all'esatta individuazione degli aventi diritto ad intervenire . Anche nell'ordinamento inglese si profila la tendenza all'estensione della partecipazione e al mutamento del ruolo dell'amministrazione : ciò impone di abbandonare la impostazione processuale e di accogliere un modello di partecipazione , simile a quello italiano, caratterizzato dal tipo di procedimento in cui si essa si colloca, dall'ampiezza dello spettro dei soggetti abilitati ad intervenire e dal ruolo della partecipazione stessa, la quale non rileva in quanto mero strumento di difesa. La comparazione con l'ordinamento italiano ha infine consigliato di esaminare se nel nostro sistema, ove la legge pare non aver accolto pienamente lo schema di partecipazione ispirata all'intervento nel processo, trova anche applicazione la regola secondo cui nel corso di un procedimento avente caratteri simili a quelli del processo si svolge un tipo di partecipazione diversa, in chiave difensiva.




SICI: 0391-7428(1997)2<189:ACDPPN>2.0.ZU;2-B

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico