Politica del diritto - annata 2021
Risultato della ricerca: (32 titoli )
Diritti, Stato e Territorio tra primo e secondo Novecento. I contributi di Santi Romano e Tomaso Perassi e la svolta costituzionale di Alberto Predieri |
Politica del diritto - 2021
Edilizia di culto e pianificazione urbanistica al vaglio della Corte costituzionale |
Politica del diritto - 2021
La persistente (in)attualità degli accordi tra P.A. e privati. Note di Diritto civile |
Politica del diritto - 2021
Tra soggettività e giustizia sociale nel diritto privato statunitense: il ruolo della Corte Suprema |
Politica del diritto - 2021
Aborto e maternità surrogata: il diritto di fronte al divorzio tra sessualità e riproduzione |
Politica del diritto - 2021
Al di là della globalizzazione: verso un mondo post- globale? |
Politica del diritto - 2021
Al di là dello Stato: la europeizzazione e la globalizzazione dell'amministrazione italiana |
Politica del diritto - 2021
Le concezioni del diritto in Kant e in Hegel come paradigmatiche espressioni di riduzionismo giuridico |
Politica del diritto - 2021
Famiglie nate dalla surrogacy e vulnerabilità: alcuni percorsi di analisi |
Politica del diritto - 2021
La "protezione dalle terapie di conversione" nei sistemi giuridici italiano e tedesco |
Politica del diritto - 2021
Il lungo cammino della pena. Dal dibattito sull'abolizione della pena capitale alle nuove frontiere dell'ergastolo ostativo |
Politica del diritto - 2021
Le nuove Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale e l'apertura alla società civile. Considerazioni a margine di una prima prassi applicativa |
Politica del diritto - 2021
Procreazione medicalmente assistita: vittime del consenso? |
Politica del diritto - 2021
Stefano Rodotà: un giurista del futuro |
Politica del diritto - 2021
Il tempo del consenso: alcune riflessioni comparative sul diritto all'impianto dell'embrione crioconservato e conteso |
Politica del diritto - 2021
Un viaggio nella storia delle guide al consumo in cerca della nuova veste "responsabile" dei consumatori |
Politica del diritto - 2021
Appunto per una giustizia non solo più efficiente, ma anche più giusta |
Politica del diritto - 2021
Contributo a una giustizia «civile». Una prima lettura della legge delega «Cartabia» sul processo civile |
Politica del diritto - 2021
CSM e ordinamento giudiziario. Quali riforme? |
Politica del diritto - 2021
Efficienza e principi della legge Cartabia. Il legislatore a scuola di realismo e cultura della discrezionalità |
Politica del diritto - 2021
La forza politica delle correnti e quel che si dovrebbe fare se i partiti volessero addomesticarla |
Politica del diritto - 2021
Politica del diritto - 2021
Politica del diritto - 2021
Gli obiettivi del disegno di legge delega tra efficienza del processo, effettività della tutela e ragionevole durata |
Politica del diritto - 2021
Occorre cambiare per non rinnegare la scelta di civiltà di trent'anni fa |
Politica del diritto - 2021
Politica del diritto - 2021
Prima lettura della riforma penale: aspetti sostanziali |
Politica del diritto - 2021
Prime impressioni su una riforma forse non tentative |
Politica del diritto - 2021
Pro futuro. Considerazioni sui problemi della riforma del processo civile (titolava Franz Klein, 1891). Un mero flash qui e ora ad instar sulla tormentata fase introduttiva |
Politica del diritto - 2021
Una proposta positiva con qualche rilievo critico |
Politica del diritto - 2021
Un ragionevole punto di partenza per recuperare il ruolo costituzionale del CSM |
Politica del diritto - 2021
La riforma del processo penale (legge 27 settembre 2021, n. 134) |
Politica del diritto - 2021