Autore: Lupo, Nicola
Titolo: 'Dal regolamento alla legge'. Semplificazione e delegificazione: uno strumento ancora utile?
Periodico: Diritto e società
Anno: 2006 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 399 - Pagina finale: 427

Il contribuito ripercorre, nella sua prima parte, le linee portanti della politica di semplificazione ( amministrativa e normativa) e di delegificazione , posta in essere nel corso degli anni ' 90 , evidenziando i suoi presupposti e i suoi principali effetti. Viene poi segnalato " mutamento di rotta" nell'uso del potere regolamentare del Governo a partire dal 2001, in coincidenza con l'inizio della XIV legislatura e con l'entrata in vigore della legge costitzionen.3 del 2001: si interrompe, infatti, la spinta alla delegificazione e si registrano fenomeni di riedificazione unitamente ad una nuova stagione di " fuga" dal regolamento, a favore di atti del Governo, espressamente qualificati come non aventi la forma del regolamento, più avendo contenuto normativo. Si indagano poi le possibili ragioni di questo mutamento ,attinenti la forma di Stato (e in particolare la diversi distribuzione del potere regolamentare tra Stato e Regioni previsa dall'art.117, sesto comma, Cost.) e la forma di Governo ( con un procedimento legislativo che, anche a seguito del sistema maggioritario, si prospetta l'opportunità di identificare, in base alla Costituzione e in particolare a seguito di una valorizzazione dell'art 70 Cost., le materie per le quali è necessario l'intervento del legislatore parlamentare, da svolgersi mediante un procedimento legislativo disciplinato da regole certe e garantite da un soggetto estero all'istituzione parlamentare in modo ad aprire così' stabilmente nuovi spazi al potere regolamentare del Governo.




SICI: 0391-7428(2006)3<399:'RALSE>2.0.ZU;2-7

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico