Autore: Salvia, Filippo
Titolo: Le testimonianze culturali e urbanistiche del passato: le ragioni di una maggior tutela. Vecchi e nuovi dilemmi su centri storici e periferie urbane
Periodico: Diritto e società
Anno: 2006 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 327 - Pagina finale: 332

Esiste oggi certamente l'esigenza di una maggiore tutela dei beni culturali. Tale esigenza oltre che dai pericoli di distruzione e deterioramento che incombono sui medesimi a causa delle tecnologie pesanti del mondo in cui viviamo e dal fenomeno dell'inquinamento , derivano anche dal fatto che le manifestazioni artistiche e culturali antecedenti al novecento, costruiscono ormai un ciclo chiuso. La prospettiva della rarefazione del bene ne accresce infatti il valore e potenzia l'interesse alla sua conservazione. Il settore in cui sul piano legislativo è possibile cogliere aspetti di un nuova e più efficace filosofia di tutela del bene culturale, è quella sui " centri storici" che supera non a caso la tradizionale tutela puntiforme del bene, concependo una tutela a tappeto, che riguarda tutti i centri storici, indipendentemente dalla presenza in essi di opere di eccelso valore artistico e storico. La regola fondamentale imposta da tale normativa, spesso disattesa o aggirata, è quella del rispetto delle preesistenze. Contrariamente a quanto talvolta si ritiene, tale filosofia non postula la mummificazione delle esperienze urbanistico- architettoniche , poiché nuove sperimentazioni non consentite nei centri storici, sono viceversa perfettamente lecite, anzi auspicabili , fuori di essi.




SICI: 0391-7428(2006)3<327:LTCEUD>2.0.ZU;2-M

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico