Articoli pubblicati da:
Selicato, GianlucaRisultato della ricerca: (29 titoli )
Il cantiere aperto delle riforme del procedimento in Cassazione: dai 'pannicelli caldi' all’eterogenesi dei fini |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2022
Composizione delle crisi da sovraindebitamento e transazione fiscale |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2017
Le comunicazioni preventive secondo la direttiva 822/2018/EU: dalla 'collaborazione incentivata' agli 'obblighi di disclosure' |
Rassegna tributaria - 2019
Di nuovo insindacabili i compensi degli amministratori di società di capitali |
Giurisprudenza commerciale - 2012
La disciplina nazionale dei meccanismi transfrontalieri con obbligo di notifica. Prime considerazioni sulle cause di esonero dell'intermediario |
Rivista telematica di diritto tributario - 2020
L'esenzione dall’IRES dei canoni percepiti dalle Autorità di sistema portuale ancora al vaglio della Suprema Corte: la non recuperabilità degli aiuti di Stato 'esistenti' [Nota a sentenza: Cass., sez. V, 15 marzo 2024, n. 6992] |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2024
Estinzione e reviviscenza di società cancellate dal registro delle imprese tra certezza dei rapporti giuridici e tutela del credito erariale |
Bollettino tributario d'informazioni - 2010
Fisco e ambiente: strumenti per un Governo sostenibile del territorio. Profili teorici e lineamenti evolutivi degli strumenti agevolativi a carattere fiscale e non fiscale per la promozione dello sviluppo sostenibile |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2004
L'imposta unica comunale tra novità e conferme di precedenti modelli impositivi |
Diritto e pratica tributaria - 2015
L'imputazione dei proventi prodotti dalle somme affidate agli intermendiari finanziari nelle gestioni individuali di portafoglio. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2005
L'Irap nella finanziaria per il 2008: nasce il tertium genus tra tributi propri e impropri delle regioni |
La finanza locale - 2008
Istituzione e funzionamento di patrimoni destinati a uno specifico affare: le conseguenze del mancato intervento del legislatore tributario |
Rivista di diritto societario - 2009
I limiti della legislazione regionale nell'applicazione dell'ecotassa, tra assestate regole di riparto dell'autonomia impositiva e principi cardine del diritto ambientale (considerazioni a margine della sentenza Corte cost. n. 82/2021) (Osservazione a Corte cost., 30 aprile 2021, n. 82) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
Novità in tema di consorzi di garanzia collettiva fidi e gestione dei fondi pubblici di agevolazione |
Economia, azienda e sviluppo - 2003
La nuova autonomia degli enti territoriali. |
Diritto e pratica tributaria - 2005
Il presupposto oggettivo di applicazione della cedolare secca tra dubbi e chiarimenti |
Rivista dei tributi locali - 2011
Profili procedimentali dei rapporti giuridici attivi sopravvenuti all'estinzione societaria |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2012
Questioni giuridiche irrisolte in tema di rimborso dell'addizionale sull'accisa sull'energia elettrica riscossa dagli enti territoriali |
Rivista telematica di diritto tributario - 2024
Rappresentanza processuale in ipotesi di solidarietà tributaria e perplessità sull'applicazione dell'art.1306, secondo comma, c.c. |
Diritto e pratica tributaria - 2002
Rassegna di Giurisprudenza e Legislazione commentata/a cura di Sabino Fortunato e Franco Paparella. L'abbandono delle controversie sul regime fiscale degli immobili di interesse storico o artistico da parte dell'amministrazione finanziaria |
Economia, azienda e sviluppo - 2006
Rassegna di Giurisprudenza e Legislazione commentata/a cura di Franco Paparella. Soggettività giuridica e 'possesso' dei redditi nei patrimoni destinati ad uno specifico affare in attesa dell'intervento del legislatore fiscale |
Economia, azienda e sviluppo - 2004
Rassegna di Giurisprudenza e Legislazione commentata/a cura di Sabino Fortunato e Franco Paparella. Il favor legislativo nei confronti dei proprietari degli immobili di interesse storico e artistico |
Economia, azienda e sviluppo - 2005
Redditometro ed auto di interesse storico e collezionistico [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 17 novembre 2006, n. 1294] |
Rassegna tributaria - 2007
La rettifica induttiva del valore dell'avviamento tra formule matematiche, medie aritmetiche e inopportuna svalutazione della fase procedimentale [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 30 giugno 2011, n. 14336] |
Rassegna tributaria - 2011
I riflessi fiscali della cancellazione delle società dal registro delle imprese [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 22 febbraio 2010, n. 4062] |
Rassegna tributaria - 2010
La 'riforma del catasto fabbricati' nella recente proposta di delega per la revisione del sistema fiscale: linee di sviluppo e criticità |
Rivista telematica di diritto tributario - 2021
La rilevanza dei singoli componenti di un bene complesso ai fini delle agevolazioni fiscali per l'ammodernamento tecnologico delle imprese |
Rivista telematica di diritto tributario - 2021
Il ruolo dei comuni nell'accertamento dei tributi erariali |
La finanza locale - 2009
Verso la depenalizzazione dell'omesso ritardato o parziale versamento dell'imposta di soggiorno |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2020