Articoli pubblicati da:
Carnimeo, DomenicoRisultato della ricerca: (132 titoli )
A proposito della notifica delle cartelle di pagamento. Ristabilito il termine perentorio per la notifica delle cartelle di pagamento da parte della legge finanziaria 2005, ma il contribuente resta ... esposto all'azione esecutiva del fisco. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2005
L'agente della riscossione non può espropriare la 'prima casa', ma può solo ipotecarla |
Bollettino tributario d'informazioni - 2016
Aggio esattoriale: un balzello in cerca di riforma |
Bollettino tributario d'informazioni - 2014
Ancora sulla notificazione della cartella di pagamento a mezzo del servizio postale: incertezze ed errori interpretativi ricorrenti |
Bollettino tributario d'informazioni - 2019
Applicabile anche nel processo tributario l'art. 103 c.p.c. in tema di litisconsorzio facoltativo |
Bollettino tributario d'informazioni - 2014
Gli atti impugnabili dinanzi alle commissioni tributarie |
Tributi Locali e Regionali - 2004
Gli 'atti tributari', ancorché invalidamente notificati, sono sempre impugnabili dal contribuente che sia venuto 'comunque' a conoscenza della loro esistenza |
Bollettino tributario d'informazioni - 2015
L'autonoma impugnabilità degli 'avvisi di pagamento'. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2006
L'autonoma impugnabilità del ruolo e dell'estratto di ruolo |
Bollettino tributario d'informazioni - 2013
Avviso di accertamento nullo senza la firma del direttore o di un suo delegato |
Bollettino tributario d'informazioni - 2013
Avviso di ricevimento e comunicazione di avvenuta notifica: due documenti diversi e autonomi, per contenuto e funzione |
Bollettino tributario d'informazioni - 2016
Brevi note in materia di 'ampliamento' dei concetti di 'persona in famiglia' e di 'persona addetta alla casa' |
Bollettino tributario d'informazioni - 2019
Brevi note sul concetto di 'atto di imposizione' ai fini della definibilità delle controversie fiscali pendenti |
Bollettino tributario d'informazioni - 2019
Brevi riflessioni in tema di definizione delle liti fiscali pendenti di cui all'art. 16 della legge 27 dicembre 2002, n. 189. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2004
Brevi riflessioni intorno all'art. 36-ter del D.P.R. n. 600/1973 e ai due momenti di confronto con contribuente |
Bollettino tributario d'informazioni - 2016
La cancellazione dell'ipoteca 'tributaria' tramite provvedimento d'urgenza |
Bollettino tributario d'informazioni - 2018
La cartella di pagamento emessa a seguito di controllo automatizzato della dichiarazione dei redditi va specificamente motivata in ordine al 'parametro normativo' in base al quale sono stati quantificati gli interessi richiesti |
Bollettino tributario d'informazioni - 2023
Cartelle di pagamento: il termine per impugnare decorre sempre dal momento dell'effettiva conoscibilità |
Bollettino tributario d'informazioni - 2011
Cartelle di pagamento: obbligatoria l'indicazione del criterio di calcolo degli interessi, non obbligatoria l'indicazione del responsabile del procedimento |
Bollettino tributario d'informazioni - 2012
La 'certificazione dei carichi tributari pendenti' non è un atto autonomamente impugnabile |
Bollettino tributario d'informazioni - 2020
Chiesto l'intervento delle Sezioni Unite sulla questione della motivazione della cartella di pagamento in ordine al criterio di quantificazione degli interessi |
Bollettino tributario d'informazioni - 2022
Chiusura delle liti fiscali pendenti: le modifiche non sono per tutti. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2004
Le Commissioni tributarie alle prese con l'abuso del diritto |
Bollettino tributario d'informazioni - 2011
La competenza territoriale nelle controversie in materia di opposizione all'ingiunzione emessa dall'agente della riscossione per il pagamento delle 'entrate patrimoniali' degli enti pubblici |
Bollettino tributario d'informazioni - 2019
Il contraddittorio endoprocedimentale è obbligatorio per tutti gli accertamenti standardizzati |
Bollettino tributario d'informazioni - 2011
La Corte Costituzionale 'salva' la notifica 'diretta' a mezzo posta della cartella di pagamento |
Bollettino tributario d'informazioni - 2018
La Corte Costituzionale si pronuncia sui 'limiti' all'impugnabilità diretta e immediata del ruolo e della cartella di pagamento mai validamente notificati: un responso semplicemente deludente! |
Bollettino tributario d'informazioni - 2023
Da quando decorre il termine per eseguire il versamento delle imposte dovute in pendenza o a seguito del giudizio? |
Bollettino tributario d'informazioni - 2018
Davanti a quale giudice si impegna l'ipoteca iscritta a garanzia dei crediti 'non tributari'? Torna l'incertezza su una questione che pareva definitivamente risolta |
Bollettino tributario d'informazioni - 2017
La decadenza della rateazione dovuta all'omesso versamento delle rate di pagamento dopo l'avvio della procedura di concordato preventivo non fa venire meno l'applicabilità delle sanzioni in misura ridotta |
Bollettino tributario d'informazioni - 2021
Definizione problematica di alcune liti pendenti. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2003
La denuncia penale dell'amministratore di una società a responsabilità limitata non fa raddoppiare i termini di accertamento nei confronti dei soci della società |
Bollettino tributario d'informazioni - 2012
Dichiarata l'illeggitimità costituzionale dell'art. 57 del D.P.R. n. 602/1973 nella parte in cui esclude l'ammissibilità delle opposizioni regolate dall'art. 615 c.p.c., fatta eccezione per quelle concernenti la pignorabilità dei beni: si realizza finalmente per il contribuente una garanzia giurisdizionale a tutto tondo |
Bollettino tributario d'informazioni - 2018
La difformità del ricorso depositato in Commissione rispetto all'esemplare notificato al resistente non determina sempre e comunque l'inammissibilità del gravame |
Bollettino tributario d'informazioni - 2021
La "distribuzione" dell'onere probatorio in materia di notifica tramite PEC e di notifica "diretta" tramite il servizio postale |
Bollettino tributario d'informazioni - 2020
La domanda di ammissione al concordato preventivo: uno 'scudo' contro l'azione esecutiva dell'erario ma anche contro i 'semplici' atti della riscossione |
Bollettino tributario d'informazioni - 2022
Dubbi ed incertezze esegetiche ed applicative in relazione ai cosiddetti 'avvisi di recupero' del credito d'imposta 'legalizzati' dalla legge finanziaria 2005. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2005
La 'duplice evocazione in giudizio di ente impositore e agente della riscossione' e la legittimazione a impugnare le sentenze di merito |
Bollettino tributario d'informazioni - 2019
E' devoluta al giudice tributario la cognizione dell'opposizione avverso un atto di pignoramento non preceduto dalla notifica della presupposta cartella di pagamento |
Bollettino tributario d'informazioni - 2017
È impugnabile il 'diniego di sgravio' di ruoli portanti crediti prescritti, anche laddove vi sia stata regolare notifica di una cartella di pagamento e la stessa si sia resa definitiva per mancata impugnazione dei termini |
Bollettino tributario d'informazioni - 2021
E' inammissibile la costituzione in giudizio dell'agente della riscossione mediante procuratore speciale |
Bollettino tributario d'informazioni - 2017
È inesistente la notifica meramente 'tentata' |
Bollettino tributario d'informazioni - 2020
È nulla la cartella di pagamento in cui manchi l'indicazione del responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo e/o di quello di emissione e notificazione della cartella stessa |
Bollettino tributario d'informazioni - 2021
È nulla la notifica eseguita presso il "vecchio" domicilio fiscale del contribuente "persona fisica" dopo 60 giorni dal cambio di residenza |
Bollettino tributario d'informazioni - 2020
È nulla la notifica eseguita presso la residenza del contribuente che abbia 'eletto' domicilio in un luogo diverso |
Bollettino tributario d'informazioni - 2020
E' nullo il fermo dell'autovettura privo di motivazione |
Bollettino tributario d'informazioni - 2012
È valida la notificazione eseguita tramite posta elettronica certificata da un indirizzo 'istituzionale' del mittente ancorché non risultante nei pubblici registri |
Bollettino tributario d'informazioni - 2024
L'errore di diritto non giustifica la rimessione in termini |
Bollettino tributario d'informazioni - 2012
L'estratto di ruolo non è idoneo a provare la notificazione della cartella di pagamento |
Bollettino tributario d'informazioni - 2014
La (illegittima) iscrizione ipotecaria non preceduta dalla notifica della cartella di pagamento |
Bollettino tributario d'informazioni - 2016
L'immediata impugnazione delle risposte all'interpello disapplicativo |
Bollettino tributario d'informazioni - 2017
L'immediata impugnazione delle risposte all'interpello disapplicativo |
Bollettino tributario d'informazioni - 2017
Impugnabile davanti al giudice tributario il pignoramento dei crediti verso terzi di cui all'art. 72-bis del D.P.R. n. 602/1973, ma soltanto ove si contestino l'an eil quantum del tributo |
Bollettino tributario d'informazioni - 2015
L'impugnazione con unico ricorso del ruolo e della cartella di pagamento dà luogo ad una controversia unitaria e inscindibile, sulla quale decide la Commissione tributaria nella cui circoscrizione territoriale ha sede l'ente impositore |
Bollettino tributario d'informazioni - 2013
In caso di atti notificati a mezzo posta, l'indisponibilità dell'avviso di ricevimento da parte del destinatario rende meno rigorosa la verifica sulla tempestività del ricorso |
Bollettino tributario d'informazioni - 2015
In caso di notifica del ricorso tramite posta elettronica certificata, il mancato deposito in giudizio del messaggio informatico di notifica dell'atto introduttivo del giudizio e della procura alle liti determina l'inammissibilità del gravame |
Bollettino tributario d'informazioni - 2023
In caso di notificazione di atti processuali non andata a buon fine, anche se per ragioni non imputabili al notificante, è quest'ultimo che deve riattivare con immediatezza il processo notificatorio se vuole conservare gli effetti dell'originaria richiesta |
Bollettino tributario d'informazioni - 2022
In materia di opposizione all'esecuzione esattoriale, il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice tributario è determinato dall'ordine delle domande formulate dall'opponente e non dalla natura dell'atto opposto |
Bollettino tributario d'informazioni - 2020
In materia di opposizione all'esecuzione esattoriale, il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice tributario è determinato dall'ordine delle domande secondo la formulazione dell'opponente o secondo l'ordine logico delle stesse? |
Bollettino tributario d'informazioni - 2021
In quale data può considerarsi effettuata la spedizione tramite corriere privato dell'istanza di accertamento con adesione? |
Bollettino tributario d'informazioni - 2013
Inammissibile l'istanza di sospensione dell'iscrizione ipotecaria eseguita a tutela dei crediti fiscali |
Bollettino tributario d'informazioni - 2014
L'inammissibilità della domanda giudiziale di querela di falso in caso di firma illeggibile apposta sull'avviso di ricevimento della raccomandata postale di notificazione della cartella di pagamento |
Bollettino tributario d'informazioni - 2019
L'inapplicabilità al diritto tributario del principio civilistico 'quod nullum est nullum producit effectum' |
Bollettino tributario d'informazioni - 2014
L'inapplicabilità del raddoppio del contributo unificato nel processo tributario |
Bollettino tributario d'informazioni - 2020
Inesistente la notifica del ricorso per cassazione se eseguita personalmente dal ricorrente |
Bollettino tributario d'informazioni - 2015
Iscrizione a ruolo e notifica delle cartelle di pagamento. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2005
L'iscrizione di ipoteca a tutela dei crediti erariali ed i poteri del giudice tributario |
Bollettino tributario d'informazioni - 2018
L'iscrizione di ipoteca dell'agente della riscossione sui beni immobili di un fondo patrimoniale |
Bollettino tributario d'informazioni - 2019
L'iscrizione di ipoteca non preceduta dall'intimazione del pagamento |
Bollettino tributario d'informazioni - 2011
Iscrizione ipotecaria dell'agente della riscossione: è obbligatorio il contraddittorio del contraddittorio? |
Bollettino tributario d'informazioni - 2017
L'istanza di sgravio di una cartella di pagamento non è un atto dal quale si possa desumere la 'piena conoscenza' della stessa |
Bollettino tributario d'informazioni - 2019
Lavoro sommerso: incertezze sull'organo competente a riscuotere le sanzioni irrogate per l'utilizzo di lavoratori irregolari [Nota a Comm. Reg. PU sez. XI 27 aprile 2007, n. 40] |
Giustizia tributaria - 2007
La messa in liquidazione volontaria di una società non integra ex se il requisito del 'fondato pericolo per la riscossione' che legittima l'iscrizione a ruolo straordinaria dell'intera somma dovuta a titolo di imposte, sanzioni e interessi, in base ad accertamenti non definitivi |
Bollettino tributario d'informazioni - 2023
Il mondo secondo la Russia: Mediterraneo russo |
Limes - 2008
La motivazione dell'accertamento standardizzato quando il contribuente ha disertato il contraddittorio |
Bollettino tributario d'informazioni - 2013
Nel caso di ricorso tributario notificato a mezzo posta, l'avviso di ricevimento della raccomandata (a certe condizioni) certifica anche la data di spedizione e il ricorrente può costituirsi in giudizio entro trenta giorni dal ricevente del plico |
Bollettino tributario d'informazioni - 2018
Non è affetta da nullità la notificazione eseguita tramite posta elettronica certificata da un indirizzo 'istituzionale' del mittente non risultante nei pubblici elenchi, laddove essa abbia consentito comunque al destinatario di svolgere le proprie difese, senza alcuna incertezza sulla provenienza e sull'oggetto |
Bollettino tributario d'informazioni - 2023
Non sono dotate di 'fede privilegiata' le attestazioni dell'agente notificatore sul legame o rapporto esistente tra il soggetto al quale è stato consegnato l'atto notificato e il suo destinatario |
Bollettino tributario d'informazioni - 2023
Note a margine dell'accoglimento parziale del ricorso del contribuente avverso un atto impositivo e sulla necessità di una nuova iscrizione a ruolo sulla base della sentenza |
Bollettino tributario d'informazioni - 2016
La notifica dell'avviso di accertamento a consegnatario diverso dal destinatario: perdurano equivoci ed incertezze interpretative nella giurisprudenza di legittimità |
Bollettino tributario d'informazioni - 2017
La notifica 'diretta tramite il servizio postale' degli atti tributari: è l'ufficio finanziario a scegliere se avvalersi della 'ordinaria' raccomandata con avviso di ricevimento piuttosto che della raccomandata per 'atti giudiziari' |
Bollettino tributario d'informazioni - 2021
La notifica eseguita a norma dell'art. 140 c.p.c. non si perfeziona se la raccomandata informativa non è entrata nella 'sfera di conoscibilità' del destinatario |
Bollettino tributario d'informazioni - 2021
La notifica eseguita tramite consegna dell'atto a soggetto diverso dal destinatario si perfeziona soltanto con l'invio della 'raccomandata informativa' |
Bollettino tributario d'informazioni - 2018
La notifica nulla o inesistente della cartella di pagamento può essere sempre rinnovata |
Bollettino tributario d'informazioni - 2013
Notifica nulla se l'avviso di deposito previsto dall'art. 140 c.p.c. viene affisso al portone condominiale anziché alla porta dell'abitazione del destinatario |
Bollettino tributario d'informazioni - 2013
La notifica 'per via telematica' eseguita entro le ore 24 si perfeziona per il notificante al momento di generazione della 'ricevuta di accettazione' |
Bollettino tributario d'informazioni - 2019
La notificazione a mezzo PEC della cartella di pagamento e degli altri atti della riscossione |
Bollettino tributario d'informazioni - 2017
La notificazione a mezzo PEC della cartella di pagamento è valida sia che si alleghi al relativo messaggio di posta elettronica il duplicato informatico di un atto 'nativo digitale', sia che si alleghi la 'copia per immagine' di un originale cartaceo |
Bollettino tributario d'informazioni - 2021
La notificazione degli atti giudiziari per posta da parte dei 'corrieri privati' |
Bollettino tributario d'informazioni - 2019
La notificazione degli atti in materia tributaria |
Bollettino tributario d'informazioni - 2016
La notificazione dell'atto tributario a consegnatario affetto dal "morbo di Alzheimer" |
Bollettino tributario d'informazioni - 2020
Nulle ma non inesistenti le notifiche di "atti giudiziari" eseguite in passato dai corrieri privati |
Bollettino tributario d'informazioni - 2020
La nuova definizione agevolata delle controversie tributarie |
Bollettino tributario d'informazioni - 2017
I nuovi poteri degli agenti della riscossione |
Bollettino tributario d'informazioni - 2007
Obbligatorio l'avviso bonario al contribuente prima dell'iscrizione a ruolo |
Bollettino tributario d'informazioni - 2007
Obbligo di motivazione per l'iscrizione del credito nei ruoli straordinari |
Bollettino tributario d'informazioni - 2009
L'omessa notificazione dell'atto presuppposto alla cartella di pagamento non costituisce 'vizio proprio' della stessa e nel caso di sua impugnazione è l'ente impositore il soggetto legittimato passivo |
Bollettino tributario d'informazioni - 2013
Per le Sezioni Unite della Corte di Cassazione i 'limiti' all'impugnabilità diretta e immediata del ruolo e della cartella di pagamento non validamente notificata, introdotti dall'art. 3-bis del D.L. n. 146/2021, si applicano anche ai giudizi pendenti alla data di entrata in vigore della novella |
Bollettino tributario d'informazioni - 2022
Perdura una certa confusione in tema di legittimazione passiva dell'ente impositore nelle controversie in cui si contesta l'omessa notifica dell'atto impositivo |
Bollettino tributario d'informazioni - 2019
Preclusa la riscossione tramite ruolo dei crediti tributari anteriori all'accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento |
Bollettino tributario d'informazioni - 2023
Prescrizione ordinaria o decadenza per l'azione esecutiva del fisco a seguito degli accertamenti definitivi? |
Bollettino tributario d'informazioni - 2017
I presupposti per la concessione dell'ipoteca e del sequestro conservativo ai sensi dell'art. 22 del D.Lgs. n. 472/1997 |
Bollettino tributario d'informazioni - 2016
Il procedimento 'semplificato' di liquidazione dei tributi dovuti in base alle dichiarazioni, di cui all'art. 36-bis del D.P.R. n. 600/1973, non esclude a priori l'obbligo di motivazione e di 'contraddittorio preventivo' con il contribuente |
Bollettino tributario d'informazioni - 2018
Processo tributario: attribuita anche ai dirigenti la rappresentanza in giudizio di comuni e province |
La finanza locale - 2005
La proposizione 'anticipata' del ricorso contro un atto per il quale il contribuente ha presentato istanza di accertamento con adesione determina l'effetto di 'caducare' la sospensione del termine di impugnazione e, di conseguenza, l'inammissibilità del gravame proposto oltre sessanta giorni dalla notifica dell'atto - Note critiche ([Nota a sentenza] Corte Giust. secondo grado Calabria, 1 febbraio 2023, n. 334 e Corte Giust. secondo grado Calabria, 28 settembre 2023, n. 2432) |
Bollettino tributario d'informazioni - 2024
La prova della validità della notificazione per posta nel processo tributario |
Bollettino tributario d'informazioni - 2017
Quali effetti produce la 'piena conoscenza' di un carico tributario iscritto a ruolo? |
Bollettino tributario d'informazioni - 2018
Il 'raddoppio' dei termini per l'accertamento nel caso di violazione che comporta l'obbligo di denuncia penale: un istituto che sopravvive alla formale abrogazione attraverso le 'acrobazie' interpretative della Suprema Corte |
Bollettino tributario d'informazioni - 2018
La responsabilità degli ex soci per i debiti tributari della società estinta, tra oscillazioni giurisprudenziali e indebite ingerenze nel procedimento recupertorio |
Bollettino tributario d'informazioni - 2022
Un revirement molto poco convincente: l'azione di responsabilità del liquidatore di società, prevista dall'art. 36 del D.P.R. n. 602/1973, è esperibile anche in assenza di preventiva iscrizione a ruolo delle 'imposte dovute'. ([Nota a sentenza] Corte Cass., 27 novembre 2023, n. 32790) |
Bollettino tributario d'informazioni - 2024
Riconosciuto il pieno diritto di accesso alla cartella di pagamento |
Bollettino tributario d'informazioni - 2022
Rimessa alle Sezioni Unite della Suprema Corte la questione dell'applicabilità del principio di 'scissione soggettiva degli effetti' anche alla notificazione degli atti tributari |
Bollettino tributario d'informazioni - 2020
Rimessa alle Sezioni Unite della Suprema Corte la questione relativa alla possibilità per l'Amministrazione finanziaria di esercitare il potere di autotutela attraverso provvedimenti di annullamento 'in malam partem' dell'avviso di accertamento ([Nota a ordinanza] Corte Cass., 1 dicembre 2023, n. 33665) |
Bollettino tributario d'informazioni - 2024
Rottamazione dei ruoli: la rinuncia al ricorso non salva dalla condanna al pagamento delle spese processuali |
Bollettino tributario d'informazioni - 2017
La scadenza del termine per impugnare un atto, sia esso impositivo piuttosto che riscossivo, determina la sua definitività, ma non produce la c.d. 'conversione' del termine di prescrizione breve in quello ordinario decennale |
Bollettino tributario d'informazioni - 2023
La sentenza tributaria favorevole al contribuente, ancorché non definitiva, neutralizza l'azione esecutiva dell'Amministrazione finanziaria |
Bollettino tributario d'informazioni - 2020
Il servizio 'Seguimi' di Poste Italiane non equivale ad elezione di domicilio per la notificazione degli atti tributari |
Bollettino tributario d'informazioni - 2020
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione confermano la legittimazione processuale del soggetto fallito ad impugnare l'avviso di accertamento emesso per debiti tributari anteriori alla dichiarazione di fallimento nel caso di mera e oggettiva inerzia del curatore |
Bollettino tributario d'informazioni - 2023
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione risolvono la querelle sulla motivazione della cartella di pagamento in ordine al criterio di quantificazione degli interessi |
Bollettino tributario d'informazioni - 2022
Le Sezioni Unite della Suprema Corte si pronunciano sull'applicabilità del principio di 'scissione soggettiva' degli effetti della notificazione anche agli 'atti di imposizione tributaria e agli effetti sostanziali propri di questi' nonché sull'applicabilità di tale principio anche quando la notifica 'non sia effettuata dall'ufficiale giudiziario, ma dal 'messo speciale' dell'Agenzia delle entrate' |
Bollettino tributario d'informazioni - 2022
Le Sezioni Unite si pronunciano sulla natura di 'atto impositivo' della cartella di pagamento emessa nell'ambito del controllo automatizzato della dichiarazione dei redditi a norma dell'art. 36-bis del D.P.R. 29 settembre 1973, n.600 |
Bollettino tributario d'informazioni - 2021
La sospensione dei termini per ricorrere in Cassazione richiesta nel giudizio per revocazione |
Bollettino tributario d'informazioni - 2008
La sospensione dei termini processuali nelle liti fiscali definibili |
Bollettino tributario d'informazioni - 2012
La sospensione del processo tributario |
Bollettino tributario d'informazioni - 2013
La sospensione del processo tributario in presenza di querela di falso contro la 'relazione di notificazione' di un atto tributario |
Bollettino tributario d'informazioni - 2019
Sospetti di illegittimità costituzionale per l'art. 26 del D.P.R. n. 602/1973 |
Bollettino tributario d'informazioni - 2010
Sulla illegittimità dell'iscrizione a ruolo a titolo provvisorio nei casi di riduzione dell'originaria pretesa impositiva |
Bollettino tributario d'informazioni - 2013
La Suprema Corte riconosce piena validità alla notifica delle cartelle di pagamento eseguita mediante il servizio postale direttamente dall'agente della riscossione |
Bollettino tributario d'informazioni - 2014
Il termine di prescrizione del diritto alla restituzione dei tributi decorre dalla maturazione del silenzio-rifiuto e non dalla data di presentazione della domanda |
Bollettino tributario d'informazioni - 2018
Il termine per proporre ricorso alle Commissioni tributarie decorre dal momento in cui il contribuente ha effettiva conoscenza dell'atto impositivo |
Bollettino tributario d'informazioni - 2006
Toccherà alle Sezioni Unite della Suprema Corte stabilire se le 'limitazioni' all'impugnabilità della cartella di pagamento e/o del ruolo non validamente modificati, introdotte dall'art.3-bis del D.L. n.146/2021, trovino applicazione anche ai processi già pendenti alla data di entrata in vigore della novella |
Bollettino tributario d'informazioni - 2022
Le 'vecchie' notifiche degli atti tributari a mezzo posta eseguite dai corrieri privati potrebbero non essere 'inesistenti' |
Bollettino tributario d'informazioni - 2019