Articoli pubblicati da:
Liguori, FiorenzoRisultato della ricerca: (30 titoli )
Amministrazioni pubbliche e diritto privato nel disegno di legge sull'azione amministrativa. |
Il Foro amministrativo - TAR - 2003
Caratteri della funzione amministrativa e norme dulla responsabilità. |
Diritto e società - 2004
Dalla discrezionalità tecnica insidancabile alle valutazioni tecniche sostituibili. Indagine sul sindacato giurisdizionale sugli atti delle autorità indipendenti |
Munus - 2023
La dichiarazione di inizio dell'attività e la discrezionalità tecnica |
Nuove autonomie - 2008
La dichiarazione di inizio dell'attività edilizia. Le complicazioni di una liberalizzazione |
Giustizia amministrativa - 2006
Effetto conformativo e reintegrazione in forma specifica. E' possibile il risarcimento in natura per gli interessi pretensivi? |
Giustizia civile - 2003
La funzione nomofilattica nell'età delliincertezza |
Diritto e processo amministrativo - 2017
Il giudice amministrativo e la reintegrazione in forma specifica. |
Il Foro amministrativo - TAR - 2002
Giudizio di merito come giudizio di legittimità o giudizio di legittimità come giudizio di merito? |
GiustAmm.it - 2018
Le incertezze degli strumenti di semplificazione: lo strano caso della d.i.a. - s.c.i.a. |
Il diritto processuale amministrativo - 2015
Le incertezze degli strumenti di semplificazione. Lo strano caso della d.i.a.-s.c.i.a. |
GiustAmm.it - 2014
Infrastrutture e periferie |
Munus - 2017
Liberalizzazione, privatizzazione, e servizio pubblico: il caso Alitalia |
Il diritto del mercato del lavoro - 2009
Libertà economiche e poteri amministrativi: la regola del controllo successivo dalla legge alla Costituzione |
Diritti lavori mercati - 2011
La lunga strada storta: dalle autorizzazioni amministrative alla nuova s.c.i.a. |
Nuove autonomie - 2016
I modelli organizzativi e gestionali dei servizi metropolitani: prime considerazioni |
Munus - 2014
Notazioni sulla presunta fine del dualismo tra pubblico e privato |
GiustAmm.it - 2014
Note su diritto privato, atti non autoritativi e nuova denuncia di inizio dell'attività |
Giustizia amministrativa - 2005
La 'parentesi amministrativa' della s.c.i.a. e le tutele del terzo |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2019
La Plenaria, il 'dialogo' tra le giurisdizioni e la motivazione che non c'è (annotazioni a margine dell'Adunanza Plenaria n. 9 del 2008) [Nota a Cons. Stato ad. plen. 30 luglio 2008 n. 9] |
Giustizia amministrativa - 2008
'Politica' e 'amministrazione' nelle aziende sanitarie [Relazione al Convegno 'Interesse pubblico e disegno organizzativo delle pubbliche amministrazioni', Palermo, 20-21 febbraio 2008] |
Diritti lavori mercati - 2009
Il pubblico impiego dal diritto amministrativo al diritto del lavoro: viaggio di andata (e ritorno?) |
Amministrativ@mente - 2024
Questione amministrativa e Corte dei conti |
Amministrativ@mente - 2024
Questioni (vere e false) in tema di società miste e in house dopo la pronuncia della Plenaria (nota a Cons. St., ad. plen., 3 marzo 2008 n. 1) |
Il Foro amministrativo - CdS - 2008
Lo 'Sblocca Italia' sbloccherà la S.C.I.A.? |
GiustAmm.it - 2014
Il sindacato 'debole' sulle valutazioni riservate delle amministrazioni indipendenti [Commento a Consiglio di Stato, sez. 6, 1 ottobre 2002 n. 5156]. |
Giornale di diritto amministrativo - 2003
Il sindacato di merito nel giudizio di legittimità |
Diritto e processo amministrativo - 2019
Titoli edilizi illegittimi e giudice penale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2024
Tutela dell'ambiente e misure di semplificazione |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
Le valutazioni tecniche complesse dell'AGCM e il Consiglio di Stato: un percorso apparentemente compiuto |
Giustizia amministrativa - 2008