Articoli pubblicati da:
Ponte, DavideRisultato della ricerca: (201 titoli )
Accoglienza, in centri governativi o strutture ad hoc (D.L. 4 ottobre 2018 n. 113) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Gli accordi di programma alla luce dell'art.34 del Testo Unico degli Enti Locali. |
I tribunali amministrativi regionali - 2002
Accordi sostitutivi inquadrati secondo principi civilistici ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione IV, 24 maggio-12 luglio 2018 n. 4251) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
L'acquisizione sanante: la coincidenza Corte costituzionale-Consiglio di Stato [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 27 aprile 2015, n. 2126] |
Urbanistica e appalti - 2015
L'adunanza plenaria rafforza di nuovo un istituto nato debole ([Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 13 novembre 2019-20 gennaio 2020 n. 2) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Affidamento del servizio ambulanze, Pa libera di non ricorrere al mercato |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Aggravio procedurale che contrasta celerità e semplificazione ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 20 giugno-26 luglio 2018 n. 177) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Allegare alla pec i singoli documenti è pratica rispettosa della disciplina ([Commento a sentenza] Tar Lazio, Sezione I-quater, 9-30 marzo 2021 n. 3836) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Alti e bassi del riporto di giurisdizione: l'espropriazione di fatto [Nota a ordinanza: Cassazione civile, sez. un., 16 dicembre 2013, n. 27994] |
Urbanistica e appalti - 2014
Ampliata la sanatoria alle aree del Centro colpite dal sisma (D.L. 28 settembre 2018 n. 109 coordinato con la legge di conversione 16 novembre 2018 n. 130) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Ampliato l'ambito di intervento della disciplina golden power (D.L. 8 aprile 2020 n. 23) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Anche le coop sociali devono pubblicare i contributi ricevuti (D.L. 4 ottobre 2018 n. 113 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 1° dicembre 2018 n. 132) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Anticipazione del 20% estesa ai servizi e alle forniture (D.L. 18 aprile 2019 n. 32) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Anticipazione del prezzo del 20% anche con consegna in via d'urgenza (La conversione del D.L. Cura Italia/3) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Appalto integrato per progetti approvati entro la fine del 2020 (D.L. 18 aprile 2019 n. 32) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Appalto vitto carceri, un'occasione per approfondire sull'accordo quadro ([Commento a sentenza] Tar Lombardia, Sezione II, 22 maggio-26 novembre 2020 n. 2317) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
L'applicabilità immediata dell'art. 43 T. U. epropriazioni [Nota a sentenza: T.A.R. Emilia Romagna Bologna, sez. I, 27 ottobre 2003, n. 2160] |
Urbanistica e appalti - 2004
Applicata una concezione estensiva dei limiti oggettivi del giudicato ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 17 febbraio-9 aprile 2021 n. 6) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Gli atti di cui viene chiesta l’ostensione non rientrano nei casi in cui c’è divieto ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione III, 20 gennaio-10 febbraio 2022 n. 990) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
L'attività 'in remoto' diventa ora la strada maestra (D.L. 17 marzo 2020 n. 18) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
L'automatica sanzione punta ad assicurare la serietà dell'offerta ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione VI, 11 maggio-15 settembre 2017 n. 4349) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2017
L'autorità comunale si impegna ad assicurare la fruizione dei servizi ([Commento a ordinanza] Tar Emilia Romagna, Sezione I, 28 settembre 2021 n. 444) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Il 'bene della vita' senza competizione è un danno per altri ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione III, 10-29 ottobre 2019 n. 7410) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
La breve stagione del soccorso istruttorio a pagamento davanti alla CGE [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE, sez. VIII, 28 febbraio 2018, cause riunite C-523/16 e C-536/16] |
Urbanistica e appalti - 2018
Una Cabina di regia per cooperare con la Commissione Ue (D.lgs 18 aprile 2016 n. 50) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
La cartolarizzazione dei beni pubblici alla prova del diritto amministrativo: la prima tappa è vinta [Nota a sentenza: T.A.R. Lazio, sez. III, 30 giugno 2005, n. 5404; T.A.R. Lazio, sez. III, 30 giugno 2005, n. 5401] |
Urbanistica e appalti - 2005
La Cassazione ed il risarcimento del danno verso la p.a.: le difficoltà di trovare un equilibrio definitivo [Nota a sentenza: Cassazione civile, sez. un., 30 settembre 2013, n. 22317] |
Urbanistica e appalti - 2013
Cause di esclusione, pronto il restyling della tipicizzazione (D.L. 14 dicembre 2018 n. 135, articoli 4, 5, 6, 7 e 12) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Chiariti i limiti alla retroattività del 'revirement' ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 20-27 febbraio 2019 n. 4) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Cittadinanza, con rischio terrorismo si applica la revoca (D.L. 4 ottobre 2018 n. 113) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Un coacervo di norme applicabili con tempi diversi (D.L. 18 aprile 2019 n. 32 coordinato con la legge di conversione 14 giugno 2019 n. 55) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Codice degli appalti: la 'tentazione' delle riscritture (Consiglio di Stato, Commissione speciale, Parere 1. aprile 2016 n. 855 sullo schema di Codice dei contratti pubblici. Parere unico delle Commissioni Lavori pubblici del Senato e Ambiente della Camera sullo schema di Codice dei contratti pubblici) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Collaborazione e caso particolare escludono la colpa della scuola ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione VII, 27 marzo 2023 n. 3094) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Un Commissario vincolato alle regole dell'Unione europea (D.L. 28 settembre 2018 n. 109 coordinato con la legge di conversione 16 novembre 2018 n. 130) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Comuni: modulo unico nella trasmissione dei dati |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Con il nuovo correttivo si tenta di far ripartire i cantieri nel paese (D.L. 18 aprile 2019 n. 32) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Con la modifica dei raggruppamenti stop alla prosecuzione della gara ([Commento a sentenza] Tar Lazio, Sezione II, 15-17 dicembre 2021 n. 13120) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Con un quadro normativo complesso i giudici scelgono la strada bilanciata ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione VI, 23-29 aprile 2020 n. 2754) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Concentrare le giocate in notturna non è ragionevole né proporzionale ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione V, 21 settembre 2023-6 marzo 2024 n. 2196) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Concessionari: ridotta la quota al 60% per le gare a evidenza (L. 205/2017, articolo 1, commi 4-1181) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
La Consulta dice stop ai formalismi che limitano il diritto d'azione ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 26 maggio-9 luglio 2021 n. 148) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Contenimento della spesa pubblica e non il suo differimento temporale ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione V, 9-21 maggio 2024 n. 4489) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Contratto di appalto: anticipazione e prezzo pari al 20 per cento (D.L. 17 marzo 2020 n. 18) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Corresponsabile il privato che attesta la mancanza di vincoli a edificare ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione VI, 26 ottobre-17 novembre 2023 n. 9879) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Così gli enti locali perdono i tribunali e i relativi risparmi ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione IV, 18 luglio-11 ottobre 2019 n. 6931) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Criteri di delega numerosi, dettagliati e disomogenei (L. 11/2016) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Dalla completezza alla pluralità di regole, i caratteri distintivi (D.lgs 18 aprile 2016 n. 50) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Dalla Dia agli appalti, i settori interessati da norme oggi inutili (D.lgs 22 gennaio 2016 n. 10) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Una decisione che garantisce la reviviscenza del processo ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione VII, 18 ottobre-17 novembre 2022 n. 10111) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Decreto Milleproroghe: slitta al 1°luglio 2016 l'avvio del nuovo Pat (D.L. 30 dicembre 2015 n. 210) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Delineati i confini della formazione regolamentare ([Commento a sentenza] Tar Lazio, Sezione I, 9 marzo-1 aprile 2016 n. 3989) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Dettata la regola sulla legittimazione a 'intervenire' ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 17 aprile-21 maggio 2019 n. 8) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Una disciplina caotica che rischia di favorire situazioni d'illegalità ([Commento a sentenza] Tar Abruzzo, Sezione staccata di Pescara, 3-10 dicembre 2015 n. 471) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Una distinzione netta tra ristoro tradizionale e altro più 'sfuggente' ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione III, 19 aprile-15 maggio 2018 n. 2882) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Le diverse modalità per le acquisizioni diventano facoltative (D.L. 18 aprile 2019 n. 32) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Documenti gara: requisiti riscontrabili da apposita banca dati (D.lgs 18 aprile n. 50) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Un effetto di competenze omogenee sui controlli [commento di] (Consiglio di Stato - sezione V - Decisione 13 luglio-17 settembre 2010 n. 6964) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2010
Effetto posticipato per lo stop al rito super accelerato (D.L. 18 aprile 2019 n. 32 coordinato con la legge di conversione 14 giugno 2019 n. 55) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Elevato a 15 anni l'ambito temporale per la prova requisiti (D.L. 18 aprile 2019 n. 32) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
L’entrata in vigore del nuovo codice un’occasione per definire il settore ([Commento a sentenza] Tar Campania, Sezione II, 13 aprile 2023 n. 2254) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
L'esclusione della gara per 'violazione grave' viene demandata agli istituti di previdenza [Nota a sentenza: Cosiglio di Stato, ad. plen., 4 maggio 2012, n. 8] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Esempio di necessaria delimitazione dell’azione amministrativa regolatoria ([Commento a sentenza] Tar Sicilia, Sezione III, 6-7 novembre 2023 n. 3239) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
L'esigenza di semplificare l'attività amministrativa non deve dimenticare il coinvolgimento delle Regioni [Nota a sentenza: Corte Cost., 11 luglio 2012, n. 179] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
L’evoluzione del rito amministrativo, dall’effetto demolitorio al reintegro ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione II, 12 maggio 2023 n. 4800) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Felice confronto fra norme civilistiche ed esigenze dell’interesse pubblico ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 16 marzo-26 aprile 2022 n. 7) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Film adatti ai minori, si deve valutare l'impianto generale ([Commento a sentenza] Tar Lazio, Sezione II-quater, 30 ottobre-14 novembre 2018 n. 11007) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Finalità pubbliche di igiene e tutela perseguibili con regole alternative ([Commento a sentenza] Tar Calabria, Sezione di Reggio Calabria, 12 settembre 2022 n. 610) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Fino al 26 maggio consultazioni online sulle linee guida (D.lgs 18 aprile 2016 n. 50) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Fissato un limite alle conseguenze del provvedimento ([Commento a sentenza] Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana, 12 dicembre 2018-4 gennaio 2019 n. 3) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
La generalizzazione dell’obbligo di chiudere il procedimento ([Commento a sentenza] Tar Sicilia, Sezione I, 23 luglio-3 settembre 2024 n. 2499) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Il giudicato restitutorio prevale sull'acquisizione sanante: ma il risarcimento resta lo stesso [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 23 settembre 2016, n. 3929] |
Urbanistica e appalti - 2016
Giudici in prima linea sulle richieste di tutela (Consiglio di Stato, Decreto 30 marzo 2020 n. 1553) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Giurisdizione e certezza del diritto: passi avanti [Nota a sentenza: Cassazione civile, sez. un., 7 ottobre 2010, n. 20775] |
Urbanistica e appalti - 2011
Il giusto equilibrio tra libertà economiche e misure preventive ([Commento a sentenza] Tar Campania, Sezione I, 22 novembre 2017-14 febbraio 2018 n. 1017) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Il grado di complessità nelle liti sugli appalti resta ancora molto alto ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, 13 dicembre 2017-23 febbraio 2018 n. 2) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Illegittimo il limite del 30% nei subappalti pubblici: per i giudici Ue c'è contrasto con il principio della concorrenza ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione V, 26 settembre 2019, Causa C-63/18) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Imprese miste al test delle liberalizzazioni [commento a] (TAR Lazio - Sezione II - Sentenza 23 maggio-5 giugno 2007 n.5192) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2007
Impugnabili quei provvedimenti che hanno contenuto decisorio ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 24 gennaio 2023 n. 4) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
In campo la giustizia amministrativa per garantire rapidità (D.L. 28 settembre 2018 n. 109) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
In linea con la visione codicistica valorizzato l’accesso al mercato ([Commento a sentenza] Tar Campania, Sezione staccata di Salerno, 11 giugno 20204 n. 1267) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
In 'soffitta' il Sistri, obblighi cartacei per il transitorio (D.L. 14 dicembre 2018 n. 135, articoli 4, 5, 6, 7 e 12) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Indirizzo meno rigido su autocertificazioni e relativi effetti ([Commento a sentenza] Tar Molise, Sezione I, 6 novembre-28 dicembre) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
L'informativa in ordine all'intento di proporre ricorso |
Urbanistica e appalti - 2010
Interpretazione a "portata di mano" con la tabella A [Commento al D.Lgs 222/2016] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2017
Interpretazione ed impugnazione del bando: in tema di requisiti di partecipazione il cerchio si può quadrare? [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 2 aprile 2003, n. 1709] |
Urbanistica e appalti - 2003
L'intesa con le regioni esclude la correzione del provvedimento [Commento al D.Lgs 222/2016] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2017
Un intreccio normativo con continui ricorsi alle aule di giustizia ([Commento a sentenza] Tar Lombardia, Sezione I, 19 dicembre 2018-6 febbraio 2019 n. 268) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Irregolarità fiscali: operatore escluso anche se non definitive (D.L. 18 aprile 2019 n. 32) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Un iter per il ristoro utile nelle questioni di minore impatto ([Commento a sentenza] Tar Sardegna, Sezione I , 14 ottobre 2015-27 gennaio-12 maggio 2016 n. 428) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
I limiti dell'ottemperanza nei confronti dei privati [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 24 ottobre 2008, n. 5301] |
Urbanistica e appalti - 2009
Una linea di rigore e più chiarezza per un ampio spettro di fattispecie ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione V, 12 aprile-27 maggio 2022 n. 4278) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Mancata trasparenza: indennità decurtate ai responsabili (L. 160/2019) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Il mero controllo automatizzato esonera il gestore da responsabilità ([Commento a sentenza] Tar Lazio, Sezione IV, 17-24 gennaio 2024 n. 1393) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Misura irragionevole perché lede la libertà di iniziativa economica ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 5 ottobre-23 novembre 2021 n. 218) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Un mix di incentivi fiscali e procedimentali |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
La modifica permanente del territorio esclude l’intervento di edilizia libera ([Commento a sentenza] Tar Sardegna, Sezione II, 14-26 giugno 2023 n. 462) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Motivi di esclusione 'snelliti' per ridurre i ricorsi (D.lgs 18 aprile 2016 n. 50) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
La natura e il giudice della responsabilità per lesione dell'affidamento [Nota a sentenza: Cassazione civile, sez. I, 21 novembre 2011, n. 24438] |
Urbanistica e appalti - 2012
Ncc: cade l'obbligo di rientro in rimessa dopo ogni servizio (D.L. 14 dicembre 2018 n. 135 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 11 febbraio 2019 n. 12) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Necessario che non vengano tutelate posizioni soggettive solo di una parte ([Commento a sentenza] Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana, 27 giugno 2022 n. 769) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Necessario l’elemento fiduciario dal momento genetico del contratto ([Commento a sentenza] Tar Campania, Sezione I, 29 marzo-5 luglio 2023 n. 4011) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Non è automatica la revoca in autotutela dell'aggiudicazione ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione V, 20 giugno-20 settembre 2019 n. 6251) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica -
Non passa l'applicazione più ampia di una disposizione extra ordinem ([Commento a sentenza] Tar Trento, Sezione Unica, 8 agosto 2022 n. 150) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
'Nullità presuntiva' sui pagamenti a favore delle Pmi (D.L. 14 dicembre 2018 n. 135 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 11 febbraio 2019 n. 12) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Una nuova pronuncia sul riparto delle competenze che boccia le indicazioni del giudice amministrativo [Nota a sentenza: Corte cost., 27 giugno 2012, n. 162] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Nuove carceri, sui lavori si cerca una accelerazione (D.L. 14 dicembre 2018 n. 135, articoli 4, 5, 6, 7 e 12) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Le nuove regole in tema di appalti sono irretroattive (D.L. 14 dicembre 2018 n. 135 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 11 febbraio 2019 n. 12) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Nuovo restyling dell'avvalimento anticontestazione (D.lgs 18 aprile 2016 n. 50) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Obiettivo e fiducia, i due nuovi criteri valorizzati dai giudici del Tar Sicilia ([Commento a sentenza] Tar Catania, Sezione III, 2 dicembre 2023 n. 3738) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Obiettivo evitare rendite di posizione nei confronti del gestore uscente ([Commento a sentenza] Tar Calabria, 19-31 luglio 2023 n. 649) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
L'obiettivo snellimento perde ancora un'altra occasione (D.L. 14 dicembre 2018 n. 135, articoli 4, 5, 6, 7 e 12) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Offerta economicamente più vantaggiosa: i chiarimenti sui criteri di valutazione (Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici - Determinazione 24 novembre 2011 n. 7) |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2012
L'offerta selezionata è decisione della Pa da tutti verificabile ([Commento a sentenza] Tar Campania, Sezione VI, 6 novembre-10 dicembre 2019 n. 5873) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Ogni nuovo ingresso deve seguire la strada della prova selettiva ([Commento a sentenza] Tar Toscana, Sezione I, 21 ottobre-1° dicembre 2015 n. 1609) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Un orientamento che dà rilievo alle omissioni molto importanti ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione V, 11 settembre 2023 n. 8265) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Ottemperanza ed esecuzione in caso di condanna al risarcimento del danno [Nota a sentenza: T.A.R. Lombardia Milano, sez. III, 14 dicembre 2004, n. 6410] |
Urbanistica e appalti - 2005
Paletti necessari al ricambio della rappresentanza politica ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 7 marzo-6 aprile 2023 n. 60) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Una parziale inversione di tendenza rispetto all'orientamento centripeto ([Commento a ordinanza] Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 21 aprile-13 luglio 2021 n. 13) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Un passo indietro nella continua operazione di affinamento dell'acquisizione sanante? [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 21 settembre 2015, n. 4403] |
Urbanistica e appalti - 2016
Per l'abilitazione basterà il tirocinio, salta esame a quesiti (D.L. 17 marzo 2020 n. 18) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Per la Plenaria l'aggiornamento dei costi ha una funzione integrativa e di equilibrio ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 14 luglio-6 agosto 2021 n. 14) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Per le gare sui contratti pubblici le norme nazionali italiane non possono 'bloccare' il ricorso incidentale ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Grande sezione, 5 aprile 2016, Causa C-689/2013) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Per una particolare qualifica prova compensativa a distanza (La conversione del D.L. Cura Italia/3) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Permanenza e mobilità temporanea, scatta la strategia antisviamento (D.L. 9 giugno 2021 n. 80) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
La Plenaria di oggi in netto contrasto con la decisione 2016 ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 11 luglio-30 agosto 2018 n. 12) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
La plenaria mette fine alle incertezze sul mutamento dei raggruppamenti ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 25 gennaio 2022 n. 2) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
La plenaria sceglie la soluzione negativa, legittimati solo i destinatari della misura ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 28 gennaio 2022 n. 3) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Pm e gare: no ai limiti di accesso legati al fatturato |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Un positivo biennio di 'rodaggio' delle regole che assesta l'impianto delle norme procedurali |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Una posizione rigorosa e bilanciata per modulare gli effetti della decisione ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 9 novembre 2021 n. 18) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
Posizioni dirigenziali coperte da una nuova procedura pubblica (L. 205/2017, articolo 1, commi 93-95 e 1101) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
La possibile rivincita della liberalizzazione [Nota a sentenza: T.A.R. Emilia Romagna Bologna, sez. II, 26 settembre 2014, n. 914] |
Urbanistica e appalti - 2014
La precauzione impone l'uso di terapie che assicurano più benefici che rischi ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione III, 14-20 ottobre 2021 n. 7045) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
La prescrizione del danno da occupazione illegittima della pubblica amministrazione [Nota a sentenza: Cassazione civile, sez. I, 17 aprile 2014, n. 8965] |
Urbanistica e appalti - 2014
Prescrizione e rivendita medicinali, incompatibilità che qui ha rilevanza ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 16 marzo-14 aprile 2022 n. 5) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Principio bilanciato tra poteri legislativi e autorità di settore ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 12 giugno-3 settembre 2019 n. 9) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Processo amministrativo, il Codice fa il tagliando. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2012
Processo e finanza di progetto: qualche utile indicazione di ordine sostanziale [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 7 luglio 2015, n. 3342] |
Urbanistica e appalti - 2015
Il promissario per avere l’indennizzo usa i rimedi contro l’inadempimento ([Commento a sentenza] Cgars, Sezione giurisdizionale, 10 gennaio 2023 n. 27) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Quando è utilizzabile il rimedio revocatorio non c'è spazio per la soluzione 'ordinaria' [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 11 settembre 2012, n. 4829] |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
I quesiti proposti agli organi sanitari superano la mera questione giuridica ([Commento a ordinanza] Cga Regione siciliana, 12-17 gennaio 2022 n. 38) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Il regime dei vizi formali del provvedimento : l' esperienza europea, l'opinione della giurisprudenza e la novella della 241 |
Il corriere del merito - 2005
La responsabilità del dirigente per danni intrusivi [Nota a sentenza: T.A.R. Lazio, sez. III ter, 1 giugno 2004, n. 5141] |
Urbanistica e appalti - 2004
La responsabilità processuale aggravata nel processo amministrativo: ovvero come uno strumento speciale può diventare eccezionale [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 27 aprile 2006, n. 2359] |
Urbanistica e appalti - 2006
Riconosciuta la responsabilità il giudice “limita” la quantificazione ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione IV, 7 marzo-20 giugno 2024 n. 5514) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Il ricorso all'avvalimento va abbinato con la tassatività delle esclusioni ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 16 ottobre n. 22) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Rilancio della Pa in tre direzioni: accesso, formazione e mobilità (D.L. 30 aprile 2022 n. 36) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Una rimessione che garantisce la certezza del diritto ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione VI, 26 ottobre-2 febbraio 2018 n. 677) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Il rinnovo ambulanti apre un nuovo fronte con le istituzioni Ue |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2017
Ripianificazione del territorio dopo il sisma in Emilia |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2012
Una riscrittura formale senza nuove misure. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2011
Rispettate e garantite le scelte alimentari della famiglia ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione V, 5 luglio-3 settembre 2018 n. 5156) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Risposte eseguite dalle Pa alle Faq, utili ma senza valore normativo ([Commento a sentenza] Tar Lazio, Sezione III-bis, 12-18 luglio 2022 n. 10163) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
I risultati dell'equazione obbligo di gara-giurisdizione esclusiva assicurano la certezza del diritto? [Nota a sentenza: T.A.R. Lombardia Milano, sez. III, 15 febbraio 2007, n. 266] |
Urbanistica e appalti - 2007
Rito specifico e rapido per liti su esclusione e accesso alla gara (L. 11/2016) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Salva l'autonomia dell'ordinamento 'speciale' ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 17 aprile-25 giugno 2019 n. 160) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Scelta del socio post-affidamento e giurisdizione amministrativa [Nota a sentenza: Cassazione civile, sez. un., 2 agosto 2011, n. 16856] |
Urbanistica e appalti - 2011
Scelta in equilibrio tra diritto di difesa e rapporti con la Pa ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione III, 13-28 settembre 2018 n. 5570) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Se l'incarico non è di tipo dirigenziale va sotto l'ombrello della trasparenza ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione VI, 28 luglio 2022 n. 6654) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Se l'opera non è finita sufficiente valutare l''avanzamento' ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione IV, 19 aprile-23 maggio 2018 n. 3075) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Un segnale che punta a responsabilizzare gli attori del processo ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 5 dicembre 2017-gennaio 2018 n. 6) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Una sentenza che fa chiarezza sulla scia delle linee della Plenaria ([Commento a sentenza] Tar Catanzaro, Sezione I, 27 gennaio-22 febbraio 2021 n. 359) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
La sentenza ribadisce il limite del doppio diniego ([Commento a sentenza] Tar Calabria, Sezione I, 28 marzo-16 aprile 2018 n. 878) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
La sentenza si colloca nel 'filone' della tutela delle finanze pubbliche ([Commento a sentenza] Tar Lazio, Sezione II, 23 maggio-27 novembre 2018 n. 11500) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
La sentenza si sofferma sulla stessa funzione del rito amministrativo ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 22 maggio-26 giugno 2018 n. 132) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Una serie di modifiche e le molte deleghe complicano i vari iter (D.L. 14 dicembre 2018 n. 135 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 11 febbraio 2019 n. 12) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Una serie di paletti per ottenere un diritto con alto grado di certezza ([Commento a ordinanza] Consiglio di Stato, Adunanze plenarie, n. 13 e n. 14 del 2023) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Si è liberi 'dalla paura' smantellando le reti che il crimine costruisce ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione III, 25 luglio-5 settembre 2019 n. 6105) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Sindacabilità limitata sulle regole relative ai nulla osta ambientali ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione IV, 3 marzo 2023 n. 2245) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
“Sinteticità”, essenza del nuovo rito processuale amministrativo ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione IV, 5-13 ottobre 2023 n. 9828) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2023
Società miste, responsabilità e giurisdizione |
Urbanistica e appalti - 2010
Soglie di rilevanza comunitarie non fisse ma adeguate (D.lgs 18 aprile 2016 n. 50) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Un solo strumento per regole comuni su competenza, vigilanza e sanzioni (D.L. 9 giugno 2021 n. 80) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2021
La soluzione è chiara e va nel segno del rispetto di cittadini e imprese ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 23 febbraio-14 marzo 2022 n. 4) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Sono le competenze a dare la misura della professionalità ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 16 aprile-10 luglio 2019 n. 170) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
La sospensione della legge Severino opera di diritto ([Commento a sentenza] Tar Calabria, Sezione staccata di Reggio Calabria, 4-5 ottobre 2017 n. 862) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2017
La sostituzione di soci con familiari 'puliti' è una prassi utilizzata ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione III, 26 luglio-14 settembre 2018 n. 5410) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Sotto soglia, esteso il criterio del prezzo più basso (D.L. 18 aprile 2019 n. 32) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
La stroncatura potrebbe allargarsi e rallentare il percorso attuativo ([Commento a sentenza] Tar Lazio, Sezione I, 25 ottobre 2023-3 gennaio 2024 n. 189) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Su tutte le ipotesi di impugnazione si attende la Plenaria ([Commento a sentenza] Tar Lazio, Sezione I-ter, 13 febbraio-13 marzo-13 aprile 2018 n. 4100) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Subappalto: al 50% il limite dell'importo e abolita la terna (D.L. 18 aprile 2019 n. 32) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Subappalto, via i rischi d'incertezza per una stabilizzazione della materia (L. 238/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Sull'imparzialità 'vigila' il codice etico dello stesso organismo ([Commento a sentenza] Tar Lazio, Sezione I, 9 marzo-1 aprile 2016 n. 3989) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Sull'istituto la chiusura appare totale e non in linea con la 'semplificazione' ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione V, 7 giugno 2022 n. 4660) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Sulla qualificazione scattano i controlli e le verifiche dell'Anac (D.lgs 18 aprile 2016 n. 50) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Sulle gare on line si gioca il risparmio per l'amministrazione (D.lgs 18 aprile 2016 n. 50) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Taglio parlamentari: 22 novembre 2020 ultimo giorno possibile (D.L. 17 marzo 2020 n. 18) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
'Tempario', via d'uscita tra tagli pubblici e lunghe liste di attesa ([Commento a sentenza] Tar Lazio, Sezione III-quater, 9 aprile-29 maggio 2018 n. 6013) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Il tentativo di seplificazione risarcitoria in tema di occupazione acquisitiva [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez.I, 30 maggio 2017, n. 13532] |
Urbanistica e appalti - 2017
Una tesi coerente con la giurisprudenza e la certezza del diritto ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 12 dicembre 2018-27 marzo 2019 n. 6) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
La tesi della 'sottrazione dei giorni' contraria alla tutela giurisdizionale ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione III, 24 febbraio-15 marzo 2022 n. 1792) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Tra salute ed economia priorità assoluta alla prima Giudici in prima linea sulle richieste di tutela (Consiglio di Stato, Decreto 30 marzo 2020 n. 1553) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2020
Tracciabilità rifiuti: nasce il registro elettronico nazionale (D.L. 14 dicembre 2018 n. 135 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 11 febbraio 2019 n. 12) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Tracciata una linea verso rigore e rispetto del dato normativo ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione V, 31 gennaio-3 aprile 2019 n. 2191) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Transizione ecologica, pari valore rispetto alla difesa paesaggistica ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Sezione VI, 23 settembre 2022 n. 8167) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Un triplice intervento che modifica, cancella e fa entrare in vigore ([D.lgs 22 gennaio 2016 n. 10) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
Trovato un equilibrio tra tutela della privacy e trasparenza della Pa ([Commento a sentenza] Corte costituzionale, 23 gennaio-21 febbraio 2019 n. 20) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
Una tutela necessaria per il principio di neutralità 'politica' ([Commento a sentenza] Consiglio di stato, Sezione IV, 9 novembre-12 dicembre 2017 n. 5845) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
Valore legale delle professioni all'interno degli Stati membri (L. 238/2021) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2022
Valutazione ragionevole e coerente a ogni trasparenza imposta alla Pa ([Commento a sentenza] Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 12 aprile 2024 n. 5) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2024
Verifica a campione: natura del termine e conseguenze [Nota a sentenza: T.A.R. Friuli Venezia Giulia, sez. I, 8 novembre 2007, n. 720] |
Urbanistica e appalti - 2008