Autore: Moscarini, Anna
Titolo: Sussidiarietà e libertà economiche.
Periodico: Diritto e società
Anno: 1999 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 433 - Pagina finale: 502

Il lavoro penale prende le mosse dall'analisi dei concetto di " sussidiarietà" , e dall'individuazione di tre principali usi pragmatici del concetto nell'ambito del diritto costituzionale : il primo significato, afferente al rapporti tra libertà ed autorità , tra iniziativa privata e potere impositivo dello Stato; il secondo, relativo alla teoria delle fonti, ed incidente sul criterio di distribuzione di competenze normative; il terzo , afferente alla organizzazione amministrativa. Ipotizzando un legame tra i tre significati , l'indagine si concentra sulla individuazione delle ascendenze culturali , della fonte e dei meccanismi di operatività del principio di " sussidiarietà economica" inteso quale principio di limitazione e di subordinazione degli interventi dirigistici dello Stato in economia al libero esplicarsi delle forze dei privati. Procedendo per una diffusa analisi dell'art. 41 Cost., attraverso la storia dottrinale e giurisprudenziale della norma, si giunge ad individuare la fonte del principio di sussidiarietà economica nelle norme comunitarie poste dai Trattati istituitivi , e a segnalarne i possibili esiti interpretativi nell'ambito del diritto interno, specie con riguardo alla interpretazione sistematica con la clausola della utilità sociale , e con riguardo alla riserba di legge. L'indagine infine segnala i principali ambiti applicativi del principio di " sussidiarietà in economia", individuati nelle privatizzazioni,nel divietò di aiuto dello Stato, nella deregulation dei servizi pubblici.




SICI: 0391-7428(1999)3<433:SELE>2.0.ZU;2-A

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico