Articoli pubblicati da:
De Falco, VincenzoRisultato della ricerca: (29 titoli )
Affidamenti in house, requisito del controllo analogo e cessione del capitale sociale: la Corte apre ai privati, ma rischia di destasbilizzare il sistema interno [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
Gli aiuti di Stato illegittimi e il problema del recupero presso le imprese beneficiarie [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
Le anomalie apparenti del sistema di tutela cautelare in Olanda nel complesso settore degli appalti pubblici [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
Gli appalti pubblici in Spagna e le dissonanze con l'ordinamento comunitario alla luce del principio giurisprudenziale dell'effetto utile [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
L'applicazione della normativa europea sulle acque reflue urbane in Spagna, tra competenze statali e Comunità autonome [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
Certezza del diritto e problematiche applicative in Italia. Riflessioni da momenti di confronto |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
Il complesso equilibrio tra attività di regolazione, esigenze del servizio universale e tutela della concorrenza nel mercato delle telecomunicazioni in Belgio [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2006
La componente sostanziale del principio di non discriminazione e gli aiuti di Stato nel settore dell'energia elettrica [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
Condivisione del potere e tutela dell'ambiente. Riflessioni sul riparto di competenze nel regionalismo italiano e spagnolo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
Le connessioni tra partecipazione democratica e funzione di indirizzo politico. Questioni di metodo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2020
Contratti di committenza, appalti pubblici di servizi in Francia e le divergenze con l'ordinamento comunitario [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2006
Dinamiche degli interessi culturali e nuove tendenze dei regionalismi contemporanei: ipotesi per un'analisi |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
Gestione del patrimonio culturale e elementi di collaborazione istituzionale tra Italia e Francia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
L'idealtipo di procedimento amministrativo europeo e le influenze delle tradizioni giuridiche nazionali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2018
Localizzazione degli impianti di gestione dei rifiuti e autorizzazioni all'esercizio: il problema dei contenuti dei piani di gestione nel diritto comunitario e nell'ordinamento belga [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
Il Médiateur de la République: riflessioni sul ruolo 'politico' di un'autorità amministrativa indipendente in Francia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2006
Il modello americano tra crisi di sistema e innovazioni possibili |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2020
La nozione di rifiuto e il problema della bonifica dei siti inquinati nello Stato federale belga [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
Il potere sostitutivo del difensorre civico regionale nell'assetto costituzionale moderno |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2006
Il problema del termine di consumazione dei prodotti alimentari tra politica sanitaria interna e libera circolazione delle merci [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
Il rapporto tra gli elenchi comunitari dei rifiuti e i diritti interni: alla ricerca di un complesso equilibrio [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
La rete europea nel contrasto al riciclaggio di denaro. Le ragioni di una complessità |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022
Riflessioni sulla funzione referente della Corte dei conti nel procedimento legislativo di spesa. |
Il Foro Amministrativo (1976-2001) - 2001
Il rinvio del controllo sulle concentrazioni all'autorità antitrust nazionale: alcune riflessioni sul caso spagnolo del mercato delle telecomunicazioni [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
Riserve statali nei servizi di gestione e raccolta di scommesse ippiche e fattori di convergenza con l'ordinamento comunitario [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
Rule of Law e problematiche di diritto ambientale in Cina |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
Il silenzio assenso in Francia. Questioni applicative a confronto con l'esperienza italiana |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2016
L'utilizzo di fonti di energia rinnovabili come criterio di valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa: la legge austriaca a confronto con l'ordinamento comunitario [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
Valore delle strutture procedimentali e l’altra democrazia. Il contributo del pensiero giuridico moderno |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024