Articoli pubblicati da:
Gambardella, MarcoRisultato della ricerca: (68 titoli )
Abolitio criminis: casi e regole processuali. |
Cassazione penale - 2005
L'abolizione del delitto di bancarotta impropria commesso nell'ambito di società in amministrazione controllata (art. 236, cpv. n. 1, l. fall.)[Nota a sentenza] Sez. un., 26/02/09(dep. 12/06/09), n. 24468, Rizzoli |
Cassazione penale - 2009
Abrogazione del delitto dioltraggio e obblighi di incriminazione verso un diritto riconosciuto come"fondamentale"(Osservazione a Corte cost. 6 marzo 2019 n. 37) |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
Abrogazione del reato di associazione militare per scopi politici e obblighi costituzionali espressi di incriminazione |
Cassazione penale - 2010
Ancora sulla mancata esibizione dei documenti da parte del cittadino straniero 'irregolare' |
Questione giustizia - 2010
Annullamento di circostanze aggravanti incostituzionali e revoca parziale del giudicato di condanna[Nota a sentenza] Sez. I, 27/10/2011 (dep. 13/1/2012), n. 977, Hauohu |
Cassazione penale - 2012
L'art. 2 del codice penale tra nuova incriminzione, abolitio criminis, depenalizzazione e successione di leggi nel tempo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2009
Il 'caso Scoppola': per la Corte Europea l'art. 7 CEDU garantisce anche il principio di retroattività della legge penale più favorevole |
Cassazione penale - 2010
Caso Taricco e garanzie costituzionali ex art. 25 Cost. [Nota a sentenza] Gli effetti della sentenza 'Taricco' della Corte di Giustizia europea - Sez. IV, 25/1/2016 (dep. 26/2/2016), n. 7914 |
Cassazione penale - 2016
Caso Taricco e garanzie costituzionali [Nota a sentenza] Gli effetti della sentenza 'Taricco' della Corte di giustizia europea, Sez. IV, 25/1/2016 (dep. 26/2/2016), n. 7914 |
Cassazione penale - 2016
Concorso ideale e clausole di riserva: una storia dimenticata |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
Concussione e induzione indebita: l'incerta prevedibilità delle conseguenze sanzionatorie |
Cassazione penale - 2023
Le condizioni per la rilevanza della violazione di norme regolamentari ai fini dell'integrazione del reato di cui all'art. 323 c.p. [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 16/2/2021 (dep. 8/9/2021), n. 33240 |
Cassazione penale - 2021
Corruzione, millantato credito e traffico di influenze nel caso 'Tempa Rossa': una debole tutela legittima [Nota a sentenza] Il caso della Total 'Tempa Rossa' - Sez. VI, 26/2/2016 (dep. 6/6/2016), n. 23355 |
Cassazione penale - 2016
Dall'atto alla funzione pubblica: la metamorfosi legislativa della corruzione 'impropria' |
Archivio penale - 2013
La 'dimensione temporale' nelle relazioni tra norme incriminatrici |
Cassazione penale - 2024
Diritto giurisprudenziale e mutamento legislativo. Il caso del delitto di scambio elettorale politico-mafioso [Nota a sentenza] Sez. VI, 5/5/2014 (dep. 9/9/2014), n. 37374 e Sez. VI, 3/6/2014 (dep. 28/8/2014), n. 36382 |
Cassazione penale - 2014
La disapplicazione degli atti amministrativi illegittimi nel sistema penale dopo le recenti riforme del diritto amministrativo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2013
Disapplicazione o abolitio criminis per i reati in materia di immigrazione che contrastano con la direttiva 'rimpatri'? |
Cassazione penale - 2012
Discrezionalità amministrativa e sindacato del giudice penale nel delitto di abuso d'ufficio |
Cassazione penale - 2013
Due questioni in attesa di soluzione in tema di rilevabilità in cassazione della pena divenuta illegale [Nota a sentenza: Cassazione, sez. VII pen., 9 gennaio 2015] |
Archivio penale - 2015
Gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale della circostanza aggravante della 'clandestinità': abolizione o annullamento[Nota a sentenza] Sez. VI, 17/11/2010(dep. 18/11/2010), n. 40836, Nasri |
Cassazione penale - 2011
Gli effetti intertemporali della riformulazione del reato di cui all'art. 14, comma 5-ter, t.u. imm. (d.l. n. 89 del 2011)[Nota a sentenza] sez. I, 23/9/2011 (dep. 10/10/2011), n. 36446, George |
Cassazione penale - 2012
Il favoreggiamento dell'emigrazione clandestina e la Corte Costituzionale [Nota a sentenza: C. Cost., 30 gennaio 2009, n. 21] |
Questione giustizia - 2009
I 'fratelli minori' di Scoppola davanti al giudice dell'esecuzione per la sostituzione dell'ergastolo con trent'anni di reclusione [Nota a ordinanza: Corte Ass. App. Messina, 18 dicembre 2013] |
Archivio penale - 2014
Il grande assente nella nuova 'legge spazzacorrotti': io microsistema delle fattispecie di corruzione |
Cassazione penale - 2019
Illeciti in materia di stupefacenti e riforma dei reati contro la persona: un antidoto contro le sostanze velenose |
Cassazione penale - 2020
Ilo codice della crisi d'impresa: nei delitti di bancarotta la liquidazione giudiziale prende il posto del fallimento |
Cassazione penale - 2019
Inapplicabile senza eccezioni la 'regola Taricco' nel nostro ordinamento: una parola definitiva della Corte costituzionale [Nota a sentenza] C.cost., 31/5/2018, n. 115 |
Cassazione penale - 2018
L'incorporazione del delitto di millantato credito in quello di traffico di influenze illecite (l. n. 3 del 2019) ha determinato una limitata discontinuità normativa, facendo riespandere il reato di truffa [Nota a sentenza] |
Cassazione penale - 2020
L'intervento della Corte costituzionale sui 'casi analoghi' a quello deciso dalla Corte europea 'Scoppola'. Un'ulteriore conferma del rango di diritto fondamentale del principio di retroattività della lex mitior |
La legislazione penale - 2013
Irretroattività e determinatezza della regola Taricco: la valutazione, nel rispetto del primato del diritto dell'Unione, spetta alla Corte costituzionale [Nota a sentenza] Il rinvio alla Corte di Giustizia U.E. delle questioni di interpretazione dell'art. 325, paragrafi 1 e 2, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea - C. cost., ord., 26/1/2017, n. 24 |
Cassazione penale - 2017
La legge n. 242 del 2016 e la liceità della commercializzazione dei prodotti ottenuti dalla coltivazione di cannabis sativa L. Per le Sezioni unite la sostanza ceduta deve avere una reale efficacia drogante [Nota a sentenza] Sez. un., 30/5/2019 (dep. 10/7/2019) n. 30475 |
Cassazione penale - 2019
'Legge Severino' in materia di incandidabilità sopravvenuta e divieto di retroattività convenzionale |
Archivio penale - 2014
Lottizzazione abusiva e disapplicazione dell'autorizzazione amministrativa(nota a Sez. un., 28 novembre 2001, dep. 8 febbraio 2002, n.38, Salvini). |
Cassazione penale - 2002
La modifica dell'abuso d'ufficio al vaglio della prima giurisprudenza di legittimità: tra parziale abolitio criminis e sindacato sulla discrezionalità amministrativa [Nota a sentenza] Sez.VI, 9/12/2020 (dep. 8/1/2021), n. 442 |
Cassazione penale - 2021
Modificazioni legislative sfavorevoli e reato permanente in materia di immigrazione clandestina [Nota a sentenza] Sez. I, 1/10/08(dep. 31/10/08), n. 40651, Gjika e a Sez. VI, 19/03/08(dep. 3/07/08), n. 27049 Niang |
Cassazione penale - 2009
Natura ed effetti nel tempo della sospensione dalla carica di sindaco per una condanna non definitiva in base alla c.d. 'legge Severino' [Nota a sentenza] La retroattività della norma sulla incandidabilità e sul divieto di ricoprire cariche elettive e di governo nel caso di condanna definitiva per delitti non colposi - C.cost., 19/11/2015, n. 236 |
Cassazione penale - 2016
Il nesso causale tra i reati societari e il dissesto nella 'nuova' bancarotta fraudolenta impropria: profili dogmatici e di diritto intertemporale (nota a Sez. V, 8/10/02, dep. 16/10/02, n.34622, Tosetti). |
Cassazione penale - 2003
Norme culturali e diritto penale |
Diritto e religioni - 2016
La nuova disciplina della crisi d'impresa e il sistema del diritto penale fallimentare |
Cassazione penale - 2021
Nuove disposizioni in tema di intercettazioni telefoniche. |
Diritto penale e processo - 2007
Nuovi cittadini dell'Unione Europea e 'abolitio criminis' parziale dei reati in materia d'immigrazione [Nota a sentenza] Sez. un., 27/09/07(dep. 16/01/08), n. 2451, Magera |
Cassazione penale - 2008
Origine ed evoluzione del controllo del giudice penale sulla legalità amministrativa: il modello francese. |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 1999
Overruling a favore della Cort5e europea e revova del giudicato di condanna: a proposito dei casi analoghi alla sentenza 'Scoppola'[Nota a sentenza] Sez.un., 19/4/2012 (dep. 10/9/2012), n. 34472, Ercolano e Sez.un., 19/4/2012 (dep. 7/9/2012), n. 34233, Giannone |
Cassazione penale - 2012
Il 'peculato dell'albergatore': una depenalizzazione che non retroagisce? [Nota a sentenza] Sez. VI, 28/10/2020 (dep. 17/12/2020), n. 36317 |
Cassazione penale - 2021
Il primato del diritto dell'Unione e la Carta dei diritti fondamentali: il principio di proporzionalità della risposta sanzionatoria |
Cassazione penale - 2021
Primi orientamenti giurisprudenziali in tema di concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità |
Cassazione penale - 2013
Profili di diritto intertemporale della nuova corruzione per l'esercizio della funzione[Nota a sentenza] Sez. VI, 11/1/2013 (dep. 3/5/2013), n. 19189 |
Cassazione penale - 2013
Una questione di 'classe' (aperta/chiusa). Nell'abuso d'ufficio è inapplicabile l'art. 2 c.p. in caso di abrogazione successiva della regola extrapenale violata [Nota a sentenza] Sez. VI, 7/3/2024 (dep. 19/4/2024), n. 16659 |
Cassazione penale - 2024
Rapina impropria e pro-porzionalità del trattamento sanzionatorio (Osservazione a Corte cost., sentenza 31 luglio 2020 n. 190) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
I rapporti temporali fra l'abrogato millantato credito, l'attuale traffico di influenze illecite e la truffa: il contrasto giurisprudenziale rimesso alle Sezioni unite |
Cassazione penale - 2023
I reati di bancarotta: inquadramento dogmatico, opzioni interpretative e prospettive di riforma |
Cassazione penale - 2018
I reati in materia di immigrazione clandestina dopo la legge Bossi-Fini |
Giurisprudenza di merito - 2004
La responsabilità penale del medico: dal ''ritaglio di tipicità'' del decreto Balduzzi alla ''non punibilità'' della legge Gelli-Bianco |
Archivio penale - 2018
Retroattività della legge penale favorevole e bilanciamenti degli interessi costituzionali ([Osservazione a] Corte cost., 18 giugno 2008 n. 215) |
Giurisprudenza costituzionale - 2008
La rideterminazione della pena in sede esecutiva dopo le modifiche apportate all'art. 73, comma 5, l. stup. dal d.l. n. 146/2013 [Osservazioni a sentenza] Sez.I, 18/3/2021 (dep. 3/6/2021), n. 21882 |
Cassazione penale - 2021
I riflessi della nuova disciplina dell'improcedibilità (art. 344-bis c.p.p.) nel sistema della responsabilità da reato degli enti |
Cassazione penale - 2022
Riflessioni intorno alla cognizione 'incidenter tantum' del giudice penale sulle questioni amministrative (art. 2 c.p.p.)(nota a Sez. I, 3/7/01, dep. 20/7/01, n. 29453, Bosco). |
Cassazione penale - 2002
Sanzioni amministrative 'punitive' dichiarate costituzionalmente illegittime e modifica del giudicato penale (Osservazione a Corte cost., 16 aprile 2021, n. 68) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
Segnali di riforma della prescrizione: la proposta Gratteri e il disegno di legge n. 2067 |
Cassazione penale - 2016
La sequenza 'invalidità' e 'reviviscenza' della legge all'origine del 'nuovo' sistema penale degli stupefacenti |
Cassazione penale - 2014
Sindacato di costituzionalità in malam partem e rispristino del trattamento sanzionatorio più severo per il reato di cui all'art. 73, comma 1, testo unico degli stupefacenti [Nota a sentenza] Questione di incostituzionalità dell'art. 73, comma 1, l. stup., a seguito della sentenza costituzionale n. 32 del 2014, in relazione alla pena minima edittale - Sez. VI, 13/12/2016 (dep. 12/1/2017), n. 1418 |
Cassazione penale - 2017
Specialità sincronica e specialità diacronica nel controllo di costituzionalità delle norme penali di favore [Nota a sentenza] C. cost. (8) 23/11/06, n. 394 |
Cassazione penale - 2007
Lo straniero clandestino e la mancata esibizione del documento di identificazione (nota a Sez. un., 29/10/03, dep. 27/11/03, n.21, Mesky). |
Cassazione penale - 2004
Successione di leggi extrapenali e reati incentrati sull'assenza o illegittimità dell'autorizzazione amministrativa [Nota a sentenza] Sez. III, 8/9/2020 (dep. 28/9/2020), n. 26821 |
Cassazione penale - 2021
Tempus commissi delicti e principio di irretroattività sfavorevole. Il caso dell'omicidio stradale |
Diritto penale e processo - 2019
La 'violazione più grave' nella continuazione di reati: una nuova pronuncia delle sezioni unite che conferma il criterio della gravità 'in astratto' |
La Corte d'Assise - 2012