Articoli pubblicati da:
Tassone, BrunoRisultato della ricerca: (81 titoli )
L'accertamento del nesso di causalità e il 'caso Ustica' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Un altro intervento della consulta contro il regime di irresponsabilità delle poste. |
Danno e responsabilità - 2003
Ancora su negligenza medica e pregressa situazione patologica (Nota a Cass. 21 agosto 2018, n. 20829) - Parte I |
Il Foro italiano - 2019
Ancora sull'inversione dell'onere della prova del nesso di accusa nella responsabilità contrattuale : una regola in corso di ulteriore assestamento (Commento a Cass. civ., 11 ottobre 2021, n. 27526 (Ord.) e Cass. civ., 17 marzo 2021, n. 7410) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
L'arresto finale sul caso Cir-Fininvest: questioni generali e nesso eziologico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
L'art. 1306 c.c. e la responsabilità finanziaria |
Danno e responsabilità - 2010
Autonomia e diversità di modelli nell'accertamento del nesso causale in sede civile e penale |
Danno e responsabilità - 2007
L'azione di responsabilità nel caso CIR-Fininvest: quali chances per la perdita di chances? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Brevi note sulle concause e sulla thin skull rule |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
Buona fede e integrazione dei contratti atipici. |
Danno e responsabilità - 2005
Il caso Cir Fininvest e il nesso causale in Cassazione |
Danno e responsabilità - 2014
La Cassazione e il nuovo statuto delle cause naturali: prime applicazioni e nuove incertezze (Nota a Cass. 15 gennaio 2020, n. 514) - Parte I |
Il Foro italiano - 2020
La Cassazione tra diritto sulla trasmissibilità agli eredi del diritto di prelazione di origine convenzionale, nota a Cass., 22 febbraio 2001, n. 2613. |
Il Foro italiano - 2001
Causalità, perdita di chances e danno nella ritardata diagnosi di una malattia terminale (Commento a CASS. CIV., III sez., 19 settembre 2023, 26851) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2024
La chance fra razionalizzazione, finzione e sanzione (Nota a Cass. 11 novembre 2019, n. 28993) - Parte I |
Il Foro italiano - 2020
Le chances: danno da morte, illecito senza danno, risarcimenti sotto-soglia e concause naturali |
Danno e responsabilità - 2018
Il cigno rossonero: illecito sfruttamento e dilution dell'immagine. |
Danno e responsabilità - 2004
Clausole "claims made", professionisti e "terzo contratto" |
Danno e responsabilità - 2012
Le clausole claims made al vaglio delle sezioni unite: gran finale di stagione o prodromo di una nuova serie? (Nota a Cass. 6 maggio 2016, n. 9140) - parte I |
Il Foro italiano - 2016
Le clausole claims made di nuovo al vaglio delle sezioni unite: tanti punti oscuri e due proposte (Nota a Cass. 24 settembre 2018, n. 22437) - Parte i |
Il Foro italiano - 2018
Le clausole CLAIMS MADE di nuovo in cassazione: atto quarto o semplice BIS? |
Danno e responsabilità - 2016
Le clausole claims made secondo la Cassazione: atto terzo, ma non ultimo (Nota a Cass. 17 febbraio 2014,n.3622) - Parte I |
Il Foro italiano - 2014
Concause, orientamenti recenti e teorie sulla causalità |
Danno e responsabilità - 2013
Concorso di condotta e fattore naturale: frazionamento della responsabilità |
Il Foro italiano - 2010
Concorso di condotta illecita e fattore naturale: sulla riprtizione delle responsabilità |
Ragiusan - 2011
Contestazione del controcredito e compensazione legale. Tribunale di Livorno 27 novembre 1999. |
Corriere giuridico - 2001
Corte costituzionale,indennizzo Inail e concause: una positiva convergenza fra diverse aree del diritto (Nota a Corte cost. 13 aprile 2021, n. 63) |
Il Foro italiano - 2021
Dalla chance individuale alla chance collettiva nella responsabilità medica (e non solo) |
Il Foro italiano - 2020
I danni da fumo e la giurisprudenza "normativa": un altro tassello? |
Danno e responsabilità - 2012
Danno in re ipsa, cerchi concentrici e funzioni della responsabilità civile (commento a Cass. civ., 13 dicembre 2021, n. 39763 3 Cass. civ., 11 ottobre 2021, n. 25070) |
Responsabilità civile e previdenza - 2022
Il danno intrafamiliare e la sua quantificazione |
Danno e responsabilità - 2014
Diagnosi erronea, nesso di causa e regimi processuali |
Danno e responsabilità - 2009
Diritto all'immagine: fra uso non autorizzato del ritratto e lesione della privacy. |
Danno e responsabilità - 2005
La disciplina del plagio evolutivo tra effettività della tutela ed evoluzioni in tema di diritto morale: il caso del personaggio o del pupazzo di fantasia |
Rivista di diritto industriale - 2021
DRM e rifiuto di licenza nel caso Virgin v. Apple: questione di FairPlay? |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2005
Esclusione della vessatorietà di clausole claims made e act committed fra loro coordinate |
Responsabilità civile - 2012
Il frazionamento della responsabilità secondo la Cassazione e in prospettiva di comparazione |
Danno e responsabilità - 2010
I giudici e l'analisi economica del diritto due anni dopo. |
Mercato concorrenza regole - 2005
Illegittima trasmissione di opera cinematografica (Nota a Cass. 18 gennaio 2013, n. 1247). |
Il diritto d'autore - 2014
Illegittimità trasmissione di opera cinematografica e responsabilità solidale |
Danno e responsabilità - 2014
Ingiunzione dinamica, tutela delle opere cinematografiche e bilanciamento di interessi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Gli interessi moratori ex comma 4 dell'art. 1284 al vaglio delle Sezioni unite: la paura di decidere e le soluzioni prospettabili (nota a Cass. civ., 11 luglio 2024, n. 19015, Sez. un. civ., 13 maggio 2024, n. 12974 e Sez. un. civ., 7 maggio 2024, n. 12449) |
Responsabilità civile e previdenza - 2024
Mancato riconoscimento del figlio naturale e danno non patrimoniale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Mancato uso delle cinture di sicurezza, colpa omissiva del conducente e apportioning of liability. |
Danno e responsabilità - 2004
Negligenza medica e pregressa situazione patologica (Nota a Cass. 29 febbraio 2016, n. 3893) - Parte I |
Il Foro italiano - 2016
Non solo moda (ma anche rewriting contrattuale): commento alla prima decisione in materia di abuso di dipendenza economica |
Danno e responsabilità - 2002
Nopte minime in punto di ripartizione di responsabilità, perdita di chancese e protezione della vittima |
Danno e responsabilità - 2011
Una 'nuova' stagione del danno non patrimoniale? Le Sezioni unite e il caso Seveso |
Danno e responsabilità - 2002
Obbligazioni solidali, effetti del giudicato e responsabilità 'parziaria' |
Il Foro italiano - 2010
Obbligo di buona fede nell'esecuzione del contratto ed estensione delle disciplina del contratto di edizione per le stampe. |
Il diritto d'autore - 2005
Omicidi di mafia: risarcimento ai congiunti e danno morale |
Danno e responsabilità - 2002
Il pendolo della responsabilità dell'internet service provider (commento a App. Roma, 12 ottobre 2023, n. 6532) |
Responsabilità civile e previdenza - 2024
La perdita della chance e le forbici della terza sezione (Nota a Cass., ord 23 marzo 2018, n. 7260, sent. 19 marzo 2018, n. 6688 e 9 marzo 2018, n. 5651 - Parte I |
Il Foro italiano - 2018
La perdita di 'chances' fra diritto civile e diritto del lavoro |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2020
Personaggio di fantasia e plagio evolutivo |
Vita notarile - 2022
Prime riflessioni su una recente sentenza in tema di danni di amianto |
Danno e responsabilità - 2025
Primo commento alla L. 14 luglio 2023, n. 93 in materia di tutela del diritto d'autore online e alla Delibera 189/23/CONS dell'AGCOM che modifica il Regolamento sul diritto d'autore online |
Il diritto industriale - 2023
Principio dell'apparenza del diritto, concorso di colpa e responsabilità civile. |
Danno e responsabilità - 2005
Provvedimento illegittimo della pubblica amministrazione e prova degli elementi costitutivi dell'illecito (Osservaz. a Cons. Stato, sez.III, 19 marzo 2014,n.1357) - Parte III |
Il Foro italiano - 2014
Qualche apertura sul preliminare di donazione? (Nota a Trib. Verona, ord. 27 giugno 2000). |
Il Foro italiano - 2001
Quando un hosting provider è responsabile per le violazioni del copyright ? La parola, di nuovo, alla grande sezione della Corte di giustizia (Commento a Cor. Giust.UE, Grande Sez., 22 giugno 2021, cause riun. C-682/18 e C-683/18) |
Responsabilità civile e previdenza - 2021
La razionalizzazione della chance secondo la Cassazione e in prospettiva di comparazione. Cassazione Civile, Sez. III, 9 marzo 2018, n. 5641. Cassazione Civile, Sez. III, 9 marzo 2018, n. 6688 |
Corriere giuridico - 2018
Recenti sviluppi su inversione dell'onere della prova del nesso, concause e presunzioni (Nota a Cass., ord. 11 ottobre 2021, n. 27526) |
Il Foro italiano - 2022
Responsabilità contrattuale e inversione della prova del nesso |
Danno e responsabilità - 2018
Responsabilità contrattuale, prova del nesso, concause e 'più probabile che non' (Nota a Cass. 14 novembre 2017, n. 26824) - Parte I |
Il Foro italiano - 2018
Responsabilità da prodotto e nesso di causa |
Danno e responsabilità - 2012
Responsabilità del provider per linking abusivo e criteri di liquidazione del danno |
Il diritto industriale - 2019
Responsabilità dell'internet service provider, diritti di proprietà e danni punitivi (Nota a Cass., ord. 13 dicembre 2021, n. 39763 |
Il Foro italiano - 2022
La responsabilità parziaria dei condomini: sviluppi recenti, scelte di 'policy' e prospettive |
Rivista critica del diritto privato - 2008
Risoluzioni, restituzioni e risarcimenti nei contratti professionali. |
Danno e responsabilità - 2005
Sfera di applicazione dell'art. 1306, comma, 2, c.c. 'parziarietà processuale' |
Danno e responsabilità - 2008
Uno sguardo di sintesi e nuove prospettive sulle clausole 'claims made' [Nota a sentenza: Tribunale di Catanzaro, sentenza (parziale) 1 aprile 2011, n. 962] |
Responsabilità civile - 2012
Solidarietà e parzialità nell'ordinamento italiano: un'analisi operazionale |
Danno e responsabilità - 2007
Sport estremi e responsabilità civile |
Danno e responsabilità - 2002
Il tempo, il torto e il giudizio risarcitorio nel ristoro del danno da omessa o ritardata diagnosi di malattia terminale |
Responsabilità civile e previdenza - 2024
Testimone di Geova, rifiuto di cure e risarcimento integrale: prime riflessioni (Nota a Cass. ord 15 gennaio 2020, n. 515) - Parte I |
Il Foro italiano - 2020
Tobacco litigation all'italiana e responsabilità civile che va in fumo |
Danno e responsabilità - 2009
La tutela del format in Cassazione, fra principi generali e merito dell'opera |
Il diritto d'autore - 2011
La tutela del 'format' in Cassazione, fra principi generali e merito dell'opera |
Il Foro italiano - 2011
Ulteriori note sulle claims made: la trama si infittisce e ancora non se ne esce (Nota a Cass. 28 aprile 2017, n. 10506) - Parte I |
Il Foro italiano - 2017
'Unconscionability' e abuso di dipendenza economica |
Rivista di diritto privato - 2001