Articoli pubblicati da:
Gardini, GianlucaRisultato della ricerca: (49 titoli )
2018: un anniversario importante per celebrare ma anche per ripensare le autonomie. Un confronto tra Italia e Spagna |
Le istituzioni del federalismo - 2019
L'attività di conciliazione del Corecom |
Le istituzioni del federalismo - 2008
L'attività dirigenziale tra responsabilità e stabilità [Commento a Corte costituzionale 16 maggio 2002, n. 193]. |
Giornale di diritto amministrativo - 2002
L'autonomia della dirigenza nella (contro) riforma Brunetta |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2010
Le autonomie ai tempi della crisi |
Le istituzioni del federalismo - 2011
Centralismo o secessione: il dilemma (sbagliato) di un ordinamento in crisi |
Le istituzioni del federalismo - 2013
Il codice della trasparenza: un primo passo verso il diritto all'informazione amministrativa? |
Giornale di diritto amministrativo - 2014
Il codice europeo delle comunicazioni elettroniche e l’impatto delle tecnologie sulla 'dimensione di libertà' dei cittadini europei |
Studium iuris - 2022
La collaborazione tra università e amministrazioni |
Giornale di diritto amministrativo - 2010
Comunicazione di avvio e partecipazione procedimentale: costi e benefici di una regola di democrazia [Commento a Cons. Stato, 12 marzo 2001, n. 1381, sez. IV]. |
Giornale di diritto amministrativo - 2001
La comunicazione pubblica nel periodo elettorale. |
Giornale di diritto amministrativo - 2000
Così diversi, ma così uguali: la contrattualizzaione come strumento per la differenziazione dei docenti universitari |
Lavoro e diritto - 2011
Crisi e nuove forme di governo territoriale |
Le istituzioni del federalismo - 2015
Dal 'servizio pubblico'al 'sistema' radiotelevisivo: la breve storia di un grande flalimento |
Diritto pubblico - 2008
Dalla questione meridionale alla questione settentrionale: l'amministrazione regionale in cerca di identità |
Le istituzioni del federalismo - 2010
Le "definizioni delle controversie" tra operatori della comunicazione e utenti: natura giuridica, imputazione, tutela giurisdizionale delle parti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
La dirigenza locale in bilico tra uniformità e specialità. Una riflessione alla luce della proposta di riforma Madia |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2016
La dirigenza pubblica in cerca di identità. Riflessioni alla luce di una riforma interrotta |
Diritto pubblico - 2017
Diritti di esclusiva su eventi di grande interesse publico, brevi stratti di cronaca e diritto di essere informati:un equilibrio ancora instabile ([Osservazione a] Trib. Amm. Reg. Lazio, Sez. II-Sent., 10 ottobre 2011, n.7844) |
Giurisprudenza costituzionale - 2012
Imparzialità amministrativa e nuovo ruolo della dirigenza pubblica |
Diritto amministrativo - 2001
Libertà di espressione, vincoli giuridici e regole etiche: lo 'strano caso' delle interviste a pagamento |
Giornale di diritto amministrativo - 2014
Luciano Vandelli, il giurista che amava scrivere storie |
Le istituzioni del federalismo - 2019
Marco Macchia, Legalità amministrativa e violazione dei diritti non statali, Milano, Giuffrè, 2012 |
Diritto pubblico - 2013
Marco Macchia, Legalità amministrativa e violazione dei diritti non statali, Milano, Giuffrè, 2012 |
Diritto pubblico - 2013
La necessaria coerenza tra modello organizzativo dirigenziale e sistema di tutela |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2003
Note a margine del lavoro pubblico dopo l'entrata in vigore del nuovo titolo V, parte II, della Costituzione. La progressione verticale tra esigenze di garanzia e di efficienza |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2002
La nuova legge sul provvedimento amministrativo. |
Giornale di diritto amministrativo - 2005
Un nuovo modello di azione pubblica: il procedimento di autorizzazione all'insediamento di attività produttive in base al D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 447 |
Diritto amministrativo - 1998
L' obbligo di motivazione come requisito di legittimità per la nomina (e la mancata conferma) dei direttori genrali delle aziende sanitarie. |
Sanità pubblica e privata - 2003
Il primato del diritto comunitario e l'autonomia processuale degli Stati membri: alla ricerca di un equilibrio sostenibile |
Diritto pubblico - 2013
Prove di regionalismo differenziato: la lezione spagnola |
Diritto pubblico - 2023
Quaderno n. 2. Trent'anni di 'IdF'. Antologia di una rivista. Presentazione |
Istituzioni del federalismo. Quaderni - 2010
Quando gli enti territoriali 'fanno sistema'. A proposito del libro di Luciano Vandelli, Il sistema delle autonomie locali, VII ed., Bologna, il Mulino, 2018 |
Le istituzioni del federalismo - 2018
La quiete dopo il referendum. Democrazia della crisi o crisi della democrazia? |
Le istituzioni del federalismo - 2016
RAI e servizio pubblico radiotelevisivo: la 'cultura italiana' in bilico tra unità, pluralismo e mercato |
Munus - 2015
Recensione a: Andrea Patroni Griffi, Dimensione costituzionale e modelli legislativi della dirigenza pubblica. |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2003
Recensione a: Antonio Gerardo Diana, La motivazione dell'atto amministrativo. |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2002
Il regime del Comune italiano tra autarchia e differenziazione nell'opera di Umberto Borsi |
Le Carte e la storia - 2007
La rimozione della Consigliera nazionale di parità per dissenso con le politiche di Governo: lo strano caso dell'Ombudsman sfiduciato' |
Lavoro e diritto - 2010
Il servizio radiotelevisivo fra Stato e mercato |
Il Mulino - 2004
Lo spoils system al primo vaglio di costituzionalita': le nomine fiduciarie delle regioni sono legittime, ma la querelle resta aperta |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2006
Lo spoils system al primo vaglio di costituzionalità: ma la querelle resta aperta |
Ragiusan - 2007
Spoils system all'italiana: mito o realtà? |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2002
Stato regionale e differenziazione territoriale: le esperienze straniere |
Nuove autonomie - 2024
Sulla costituzionalità delle disposizioni in materia di dirigenza pubblica (spoils system) contenute nelle recenti manovre finanziarie |
Il Foro amministrativo - TAR - 2011
Televisione, libero mercato e interesse pubblico |
Diritto pubblico - 2005
Diritto pubblico - 2024
Le tendenze dell'autonoma legislativa delle Regioni |
Le istituzioni del federalismo - 2022
Verso la devolution: scenari e prospettive di una riforma non necessaria. |
Le regioni - 2003