Articoli pubblicati da:
Contrino, AngeloRisultato della ricerca: (83 titoli )
Accordi di ristrutturazione del debito e modifiche alla disciplina del reddito d'impresa |
Corriere tributario - 2012
Accordi di ristrutturazione, note di variazione IVA e decorrenza delle novità fiscali |
Corriere tributario - 2012
La 'agevolazione Visco' alle imprese. Parte prima: principi ed inquadramento teorico, presupposti temporali e soggettivi. |
Diritto e pratica tributaria - 2000
Ancora sulla presunzione di distribuzione di utili occulti nelle società di capitali 'a ristretta base proprietaria' [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 10 gennaio 2013, n. 441] |
Rassegna tributaria - 2013
Appunti in tema di accertamenti induttivi e presunzioni supersemplici |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2018
Gli atti 'innominati' a contenuto patrimoniale nell'imposizione di registro: profili ricostruttivi |
Rivista di diritto tributario - 2019
L'atto di 'trust' fra presunta costituzione di 'rendita' e rilevanza nel tributo successorio [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Lombradia Brescia, sez. LXIII, 22 maggio 2007, n. 130] |
Corriere tributario - 2007
L'attuazione del federalismo fiscale regionale tra riforma del sistema tributario e PNRR (annotazioni 'in corso d’opera') |
Rivista telematica di diritto tributario - 2022
La concorrenza fiscale tra gli Stati nel contesto della 'governance' economica europea |
Rivista telematica di diritto tributario - 2022
Condoni e residenza fiscale delle persone fisiche |
Corriere tributario - 2010
Il contraddittorio obbligatorio e le difese (procedimentali e processuali) del contribuente nell'accertamento sintetico |
Rivista di finanza - 2015
I contratti di assicurazione long term care nel diritto tributario. |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2005
I contratti di assicurazione long term nel diritto tributario. |
Rivista di diritto tributario - 2003
Contributo al completamento della teoria giurisprudenziale di tassazione dei trust ai fini delle imposte indirette sui trasferimenti (con uno sguardo all'indietro di tre lustri) |
Diritto e pratica tributaria - 2021
Contributo alla misurazione della distanza fra trust 'inesistente in quanto interposto' di fonte amministrativa e le ipotesi di 'trust' civilisticamente invalido: le figure dello 'sham trust' e dell''illusory trust' |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
Costi c.d. 'Black list', prova delle esimenti per la deducibilità e profili intertemporali dell'abrogazione della disciplian |
Diritto e pratica tributaria - 2018
Costituzione, tributi e famiglia nell'attuale contesto di riforme: un'ipotesi di lavoro |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
Detrazione di tributi esteri, irrilevanza dello 'Stato della fonte' e ruolo dei trattati fiscali [Commento a ris. Agenzia entrate, Direzione centrale normativa e contenzioso, 28 giugno 2007, n. 147/E] |
Corriere tributario - 2007
Difesa del procedimento nel processo dopo la rifoma dell'abuso del diritto |
Corriere tributario - 2015
Il 'diritto attuale del beneficiario' come condizione per l'imputazione per trasparenza dei redditi del trust |
Dialoghi tributari - 2008
Disavanzi di fusione, imposizione sostitutiva ed elusione fiscale [Nota a Comm. Trib. Reg. Lombardia Brescia, 7 febbraio 2008, n. 290] |
Corriere tributario - 2009
Il divieto di abuso del diritto fiscale: profili evolutivi, (asseriti) fondamenti giuridici e connotati strutturali |
Diritto e pratica tributaria - 2009
Emergenza coronavirus e finanziamento della spesa pubblica: è possibile trarre indicazioni per la futura politica fiscale italiana? |
Rivista telematica di diritto tributario - 2020
Estromissione definitiva di cespiti dal ciclo produttivo senza eliminazione immediata dal complesso dei beni d'impresa: quali conseguenze fiscali? |
Rivista telematica di diritto tributario - 2020
La fiscalità delle perdite su crediti dei soggetti IAS/IFRS |
Corriere tributario - 2011
Imposizione sui vincoli di destinazione (trust commerciali e liberali) tra rilevanza sostanziale della capacità economica e legittimazione processuale del notaio |
Rivista del notariato - 2010
Incertezze e punti fermi sul presupposto soggettivo dell'imposta sul valore aggiunto |
Diritto e pratica tributaria - 2011
Inerenza e strumentalià per i beni d'impresa in comodato [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 12 agosto 2015, n. 16730] |
Corriere tributario - 2015
Interruzione temporanea o definitiva dell'utilizzo di un bene strumentale e deducibilità fiscale degli ammortamenti civilistico-contabili, tra assenza di regole specifiche e applicabilità dei principi generali del reddito d'impresa |
Rassegna tributaria - 2020
Irragionevolezze ordinamentali e innovazioni processuali (rilevanti) della recente riforma della giustizia tributaria |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
'Leasing' nautico e imposizione sul valore aggiunto: profili ricostruttivi e problematiche attuali |
Rivista del diritto della navigazione - 2015
Luci e ombre nella struttura dell'abuso fiscale 'riformato' |
Corriere tributario - 2015
Marongiu G., La politica fiscale nell'età giolittiana |
Diritto e pratica tributaria - 2016
Modifiche fiscali in corso di periodo e divieto di retroattività 'non autentica' nello Statuto del contribuente |
Rassegna tributaria - 2012
La normativa fiscale di contrasto della 'thin capitalization'. |
Diritto e pratica tributaria - 2005
Note in tema di dividendi 'intraeuropei' e 'beneficiario effettivo', tra commistioni improprie della prassi interna e nuovi approdi della giurisprudenza europea |
Rivista telematica di diritto tributario - 2020
Note sulla delegazione di pagamento nell'imposizione indiretta |
La finanza locale - 2005
Note sulla nozione di 'atto di natura dichiarativa' nel tributo di registro |
Rassegna tributaria - 2011
Nuovo diritto della crisi d'impresa: questioni rilevanti (pregresse e nuove) in materia di imposte dirette, indirette e Irap (Parte II) |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
L'obbligo di motivazione 'rinforzata' e il riassetto degli oneri probatori nel nuovo abuso del diritto |
Corriere tributario - 2016
Osservazioni in tema di comodato d'uso e regime fiscale dei beni d'impresa [nota a Risoluzione agenzia delle entrate, n. 196/E/2008] |
Rivista di diritto tributario - 2009
Osservazioni sui riflessi fiscali dell'introduzione dell'IFRS 9 in punto di deducibilità delle svalutazioni ("write off") dei crediti d'impresa ragionevolmente valutati come irrecuperabili |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
Passaggio generazionale delle imprese e imposte sui redditi: patologia/fisiologia di operazioni straordinarie e atti negoziali alla luce della prassi amministrativa |
Rivista telematica di diritto tributario - 2020
Perdite su crediti, principi IAS/IFRS e determinazione del reddito d'impresa (Parte I) |
Il nuovo diritto delle Società - 2025
Perdite su crediti, principi IAS/IFRS e determinazione del reddito d'impresa (Parte II) |
Il nuovo diritto delle Società - 2025
Piani attestati di risanamento, accordi di ristrutturazione e recupero dell'IVA per i creditori |
Corriere tributario - 2015
Prime riflessioni sui principi fissati dalle deleghe fiscale e previdenziale in tema di tassazione della previdenza complementare. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2005
Il procedimento di accertamento dell'abuso: oneri della parti e possibili vizi, difese e preclusioni processuali |
Corriere tributario - 2018
Procedure concordatarie (vecchie e nuove), riduzioni di debiti e sopravvenienze attive |
Rassegna tributaria - 2011
Quali modifiche alla deducibilità dell'ammortamento di beni materiali e dei canoni di leasing? |
Corriere tributario - 2009
Quando un trust può essere considerato "inesistente" ai fini delle imposte dirette, con imputazione dei redditi al disponente? |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
Rapporti 'bilancio/dichiarazione' e poteri di accertamento dell'Amministrazione finanziaria [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 17 ottobre 2014, n. 22016] |
Corriere tributario - 2015
La recente riforma del credito per le imposte estere:prime considerazioni sistematiche |
Rassegna tributaria - 2017
Recupero degli aiuti di Stato concessi a imprese di Paesi non europei e protezione dei diritti dei contribuenti mediante il ricorso ai 'Bilateral Investment Treaties' (BITs) |
Rivista telematica di diritto tributario - 2020
Redditi transnazionali parzialmente imponibili in Italia e riduzione corrispondente dei tributi esteri detraibili: profili di irragionevolezza sistematica, illeceità convenzionale e incostituzionalità |
Diritto e pratica tributaria - 2021
Redditi trasnazionali e detrazioni in Italia dei tributi assolti all'estero: il ruolo della stabile organizzazione |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2014
Il 'redditometro 2.0' tra esigenze d privacy, efficienza dell'accertamento e tutela del contribuente |
Diritto e pratica tributaria - 2014
Il regime fiscale dei crediti e debiti in valuta. |
Rassegna tributaria - 2005
Ricognizione di debito e imposizione di registro: le SS.UU. sciolgono il nodo e colgono nel segno (Cass., 16 marzo 2023, n. 7682) |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
Ricostruzione sintetica del reddito imponibile fondata su dati bancari [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 15 novembre 2007, n. 23690] |
Corriere tributario - 2008
Riforma del tributo succesorio, atti di destinazione e trusts familiari |
Rivista di diritto tributario - 2007
La rilevanza impositiva di 'proventi' e 'oneri' generati da operazioni |
Rivista di diritto tributario - 2020
Rilevazioni nel bilancio d'esercizio e ricadute sul reddito imponibile delle società sportive dei trasferimenti (onerosi, gratuiti e a parametro zero) di calciatori professionisti |
Rivista di diritto sportivo - 2019
Il riporto delle eccedenze d'imposta estera nella disciplina del foreign tax credit. |
Diritto e pratica tributaria - 2007
La riqualificazione degli interessi in dividendi nella 'thin capitalization rule' |
TributImpresa - 2005
Risoluzione delle controversie fiscali nell'Unione Europea (Direttiva n. 2017/1852/UE) |
Rivista telematica di diritto tributario - 2021
Ristretta base sociale e prova mediante presunzione semplice della distribuzione occulta di utili [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Reggio Emilia, sez. III, 22 aprile 2014, n. 186] |
GT - 2014
Spigolature in tema di deducibilità delle minusvalenze da cessione 'senza corrispettivo' del diritto alla prestazione sportiva e la pericolosa riesumazione dell'art. 53 Cost. per far prevalere la 'sostanza economica' nella nuova veste di 'concretezza oggettiva' [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 8 ottobre 2020, n. 21701] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2021
Spinte evolutive (sul piano sovranazionale) e involutive (a livello interno) in tema di bilanciamento fra diritto alla protezione dei dati dei contribuenti ed esigenze di contrasto dell'evasione fiscale |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
Spunti e osservazioni in tema di soggetti legittimati e questioni dirimibili nell'ambito della procedura di risoluzione delle controversie fiscali internazionali di cui alla Direttiva UE n. 2017/1852 |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2021
Sui rapporti fra le discipline interna e convenzionale del credito per le imposte estere |
Rivista di diritto tributario - 2007
Sul disconoscimento (per 'doppia via') della soggettività passiva ai fini IRES di un trust discrezionale [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Novara, sez. VI, 21 maggio 2013, n. 73] |
GT - 2014
Sul 'vincolo di destinazione' quale nuovo presupposto dell'imposta sulle successioni e donazioni [Nota a Comm. Prov. - Lodi sez. I 12 gennaio 2009, n. 12; Comm. Prov. - Firenze sez. VIII 12 febbraio 2009, n. 30] |
Giustizia tributaria - 2009
Sulla nuova fiscalità degli 'accordi di ristrutturazione del debito': profili d'irragionevolezza, aspetti problematici e questioni aperte |
Diritto e pratica tributaria - 2013
Sulla nuova (ma in realtà inesistente) imposta sui vincoli di destinazione 'creata' dalla Suprema Corte: osservazioni critiche |
Rassegna tributaria - 2016
Sulla riforma della fiscalità della famiglia: una proposta strutturale e articolata, che va oltre il c.d. assegno unico, tra ineludibili moniti del giudice delle leggi ed eliminabili effetti collaterali in punto di disincentivo al lavoro femminile |
Rivista telematica di diritto tributario - 2020
Titoli ambientali, contratto di 'tolling' e operazioni imponibili ai fini Iva: note a margine della prima giurisprudenza [Nota a sentenza: Comm. Reg. Lombardia Milano, sez. XXVI, 3 dicembre 2012, n. 163] |
Rassegna tributaria - 2013
La trama dei rapporti tra abuso del diritto, evasione fiscale e lecito risparmio d'imposta |
Diritto e pratica tributaria - 2016
Il trattamento fiscale dei 'bonus' concordatari e da accordi di ristrutturazione |
Corriere tributario - 2010
I trust c.d. 'di ritorno' in senso stretto (blind trust, resulting trust e simili) e in senso lato (trust interposti e simili) al cospetto del tributo successorio: la prassi amministrativa e la recentissima giurisprudenza di legittimità convincono solo a metà |
Rivista telematica di diritto tributario - 2021
Trusts liberali e imposizione indiretta sui trasferimenti dopo le modifiche (L. n. 383/2001) al tributo sulle donazioni. |
Rassegna tributaria - 2004
The VAT grouping regime: implications and effects of the implementation in the Italian tax system |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
Vincolo di compensazione urbanistica e tassabilità dell'area ai fini ICI: osservazioni a margine di una recente sentenza delle SS.UU. rilevante anche per l'IMU [Nota a sentenza: Cass., SS. UU., 28 ottobre 2020, n. 23902] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2021