Articoli pubblicati da:
Fabbrini, SergioRisultato della ricerca: (66 titoli )
Alla Luiss la scuola del 'Buon Governo' |
L'imprenditore - 2010
L'America dopo le elezioni di metà mandato |
Il Mulino - 2007
L'antiamericanismo che molti unisce |
Il Mulino - 2000
Bobbio e gli sviluppi delle democrazie contemporanee |
Teoria politica - 2005
Il cambiamento delle politiche pubbliche e il caso della politica economica: una interpretazione neo-istituzionale dell'esperienza degli anni Ottanta |
Economia e banca - 1992
Cambiamento politico e qualità della rappresentanza democratica |
Il Mulino - 1990
Costituzionalizzare una democrazia composita. Quali insegnamenti dall'esperienza europea e statunitense? |
Quaderni di scienza politica - 2007
La crisi dell'Euro e le sue conseguenze |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2016
Dal governo Prodi al governo D'Alema: continuita' o discontunuita'? |
Politica in Italia - 1999
Dall'Europa all'Italia: perché è necessario riformare |
Il Mulino - 2015
De Gasperi e 'giuntura critica' del periodo 1948-1953. L'Italia dell'immediato dopo-guerra tra due modelli di democrazia |
Ricerche di storia politica - 2008
La democrazia e i professori |
MicroMega - 1994
La democrazia in America: un modello per l'Europa |
Europa/Europe - 1997
Una democrazia introversa. La crisi italiana vista da fuori |
Il Mulino - 2007
Le determinanti politiche della politica economica: organizzazione statale, processo politico e struttura degli interessi |
Economia e banca - 1987
MicroMega - 1993
Una discussione su 'American Grace: How Religion Divides and Unites Us' |
Rivista italiana di scienza politica - 2012
Due anni di governo Prodi : Un primo bilancio istituzionale |
Il Mulino - 1998
Le elezioni presidenziali e la democrazia americana |
Europa/Europe - 2001
Elezioni regionali: le conseguenze dell'innovazione istituzionale. |
Le regioni - 2000
Le élite italiane tra inadeguatezza e trasformazione |
Stato e mercato - 2010
L'Europa dopo Brexit: da dove si riparte? |
Aggiornamenti sociali - 2016
Formare la nuova classe dirigente |
L'imprenditore - 2011
Frammentazione e introversione: si può riformare la politica in Italia? |
L'imprenditore - 2009
Il Governo dell'economia ascesa e declino del neo-corporativismo |
Economia e banca - 1995
Has Italy rejected the referendum path to change? The failed referenda of May 2000 |
Journal of modern Italian studies - 2001
Le implicazioni istituzionali della crisi dell'euro |
Il Mulino - 2012
The institutional odyssey of the Italian Parliamentary Republic |
Journal of modern Italian studies - 2012
Introduction: Italy in the EU - pigmy or giant? |
Modern Italy - 2004
L'italia e l'Unione europea: la discontinuità del governo Conte |
Politica in Italia - 2019
L'Italia nella Convenzione europea |
Il Mulino - 2004
L'Italia tra europeizzazione e dinamiche interne. |
Politica in Italia - 2004
L'Italia vista da Tarrow: quale democrazia dopo il disordine? |
Il Mulino - 1990
La leadership di Renzi tra partito e governo. |
Politica in Italia - 2016
Luci e ombre della transizione |
Il Mulino - 1996
Ma il nuovo secolo è iniziato il 4 novembre 2008? |
Il Mulino - 2008
Madison senza Jefferson : chi ha vinto le elezioni statunitensi del 1996? |
Il Mulino - 1996
Navigating the Murky Waters of Nationalism: Why Europeans Have to Consider the American Experience. |
Quaderni di scienza politica - 2012
Nell'Europa dei governi Roma gioca in panchina |
Limes - 2011
Il nuovo populismo europeo |
Il Mulino - 2015
Oltre Lisbona: l'enigma costituzionale dell'integrazione europea |
Rivista italiana di scienza politica - 2009
Il Mulino - 2005
Il parlamentarismo guidato [Relazione al convegno 'La sinistra alla prova delle riforme istituzionali', Venezia, 29-30 novembre 1991] |
Il ponte - 1992
Pasquino, Massari, Missiroli: elogio della democrazia maggioritaria |
Il Mulino - 1990
Pensare la Corte costituzionale. La prospettiva storica per la comprensione giuridica |
Nomos (Online) - 2015
Per non morire consociativi |
MicroMega - 1994
Perché gli americani non votano |
Il Mulino - 1989
Politica ed ideologia nel ridimensionamento del welfare |
Teoria politica - 1997
Politica sociale e riformismo: il rinnovamento dello Stato sociale |
Il ponte - 1987
Political and institutional constraints on structural reforms: interpreting the Italian experience |
Modern Italy - 2013
Potere legislativo e politiche pubbliche negli Usa |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 1988
Il Presidente della Repubblica tra cambiamenti politici interni ed europei. |
Quaderni di scienza politica - 2016
Il presidenzialismo statunitense dopo la guerra fredda |
Teoria politica - 1995
Quattro risposte a Michele Salvati |
Il Mulino - 2013
Il reaganismo tra governo e regime |
Il Mulino - 1984
Il ritorno della guerra in Europa |
Il Mulino - 2023
Salvare il bipolarismo e ridurre la frammentazione |
Il Mulino - 2008
Il sistema politico statunitense dopo le elezioni del 1992 |
Europa/Europe - 1993
Il sistema statunitense visto dall'Europa |
Il Mulino - 1991
Stati Uniti : la battaglia per il centro |
Il Mulino - 2000
Le strategie istituzionali del Pci |
Il Mulino - 1990
Tecnici al governo e governi tecnici: alcune riflessioni comparative sull'Italia. |
Ventunesimo Secolo [Roma] - 2015
La transizione italiana tra mutamenti internazionali e trasformazioni interne: una prospettiva analitica. |
Quaderni di scienza politica - 2005
"A Union, not a State": la prospettiva dell'unione federale |
Il Mulino - 2017
L'unione europea come democrazia composita? |
Rivista italiana di scienza politica - 2004
When a pigmy acts as a giant: the role of the Italian representatives in the Brussels constitutional convention |
Modern Italy - 2004