Articoli pubblicati da:
Cocconi, MonicaRisultato della ricerca: (56 titoli )
L'acquisizione di documenti da parte di soggetti pubblici: diritto d'accesso o principio di leale cooperazione istituzionale? Consiglio di Stato, sez. 5., sentenza 27 maggio 2011, n. 3190 |
Giornale di diritto amministrativo - 2012
Ambiente ed energia rinnovabile [ PNRR - Governance e semplificazioni ] |
Giornale di diritto amministrativo - 2021
L'assolvimento dell'obbligo scolastico nei percorsi di formazione professinale (nota a C. Cost. 5 novembre 2010 n. 309) |
Il Foro amministrativo - CdS - 2011
Gli atenei francesi alla ricerca di una nuova identità |
Munus - 2013
Il compimento del cantiere della c.d. buona scuola . Decreti legislativi 13 aprile 2017, da n. 59 a n. 66 [Analisi della normativa] |
Giornale di diritto amministrativo - 2017
i confini della libertà di stabilimento dei professionisti |
Il Foro italiano - 2009
Consiglio di Stato, Sez. III, 26 ottobre 2023, n. 9265 - I presupposti e il perimetro del principio di precauzione e la tutela della salute |
Giornale di diritto amministrativo - 2024
La Corte costituzionale individua una criterio sostanziale di distinzione fra 'norme generali' e 'principi fondamentali' in materia di istruzione |
Il Foro italiano - 2009
La Corte frena l''affievolimento', attraverso fonti regolamentari dello Stato, della potestà regionale concorrente nell'istruzione ([Nota a sentenza] Corte cost., 11 marzo 2011, n.92) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
Il declino del mito della 'riforma Gentile' (commento a) D. L. 1 settembre 2008, n. 137 conv., con modif., dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169 |
Giornale di diritto amministrativo - 2009
Il decreto istruzione, università e ricerca. L'istruzione nelle misure per la ripresa e la coesione sociale |
Giornale di diritto amministrativo - 2014
La differenza ontologica fra i percorsi formativi del dottorato di ricerca e quelli abilitanti all’ insegnamento nella scuola |
Giornale di diritto amministrativo - 2024
Il diritto allo studio universitario fra i livelli essenziali delle prestazioni (comm. a d.l.vo 29 marzo 2012, n. 68) |
Giornale di diritto amministrativo - 2013
Il diritto d'accesso nell'amministrazione della sanità. L'accesso alle cartelle cliniche fra tutela della riservatezza e interessi dei terzi richiedenti. |
Sanità pubblica - 2000
Le disposizioni in materia di istruzione e università [Analisi della normativa. La legge di bilancio per il 2018 - Legge 27 dicembre 2017 , n. 205] |
Giornale di diritto amministrativo - 2018
Diventare insegnanti: le nuove regole (comm. a Decreto del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca 10 settembre 2010, n. 249) |
Giornale di diritto amministrativo - 2011
L'equità del sistema nazionale d'istruzione e le differenze territoriali nei risultati del servizio scolastico |
Munus - 2011
La frammentazione del sistema retributivo nel pubblico impiego |
Giornale di diritto amministrativo - 2014
Le garanzie del cittadino rispetto ai giudizi scientifici contenuti nei pareri dell'Autorità Europea per la sicurezza |
Rivista di diritto alimentare - 2016
Garanzie procedurali e atti amministrativi a contenuto generale |
Le istituzioni del federalismo - 2018
La giurisprudenza sulla scuola [Itinerari della giurisprudenza] |
Giornale di diritto amministrativo - 2018
Il giusto procedimento come banco di prova di un'integrazione delle garanzie procedurali a livello europeo |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2010
Gli incentivi alle fonti rinnovabili e i principi di proporzionalità e di tutela del legittimo affidamento |
Munus - 2014
Gli ingredienti necessari per la ricerca di una "buona" autonomia scolastica |
Le istituzioni del federalismo - 2015
L'istruzione [Analisi della normativa. La legge di bilancio per il 2017. Legge 11 dicembre 2016, n. 232] |
Giornale di diritto amministrativo - 2017
L'istruzione e la formazione professionale tra coordinamento comunitario e funzioni nazionali |
Le istituzioni del federalismo - 2004
L'istruzione: scritti recenti [Libri] |
Giornale di diritto amministrativo - 2019
La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 (commento a legge 6 agosto 2008, n. 133). La trasformazione delle università pubbliche (artt. 16, 64, 66) |
Giornale di diritto amministrativo - 2008
Merito amministrativo e valutazioni comparative nei giudizi d'esame (Commento a Cons. Stato, sez. 6., sent. 7 agosto 2007, n. 4377) |
Giornale di diritto amministrativo - 2008
Il Ministero della salute. |
Giornale di diritto amministrativo - 2001
Misure sociali e per la famiglia [ Speciale Covid - 19 ] |
Giornale di diritto amministrativo - 2020
La motivazione degli atti generali di regolazione |
Il Foro italiano - 2011
Motivazione e qualità dei procedimenti di regolazione generali |
Il diritto dell'economia - 2011
La natura non neutrale dei metodi e degli attori della valutazione istituzionale dell'attività di ricerca scientifica |
Munus - 2015
La nuova Conferenza di servizi |
GiustAmm.it - 2016
La nuova organizzazione del Ministero della salute fra processo di decentramento e tenuta delle garanzie di cittadinanza sociale |
Rivista della Corte dei Conti - 2004
I nuovi regolamenti di organizzazione dei ministeri. L'organizzazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca |
Giornale di diritto amministrativo - 2009
L'obbligo della motivazione degli atti amministrativi generali |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2009
L'ora di religione e la valutazione scolastica (comm. a Tar Lazio, sez. 3.-bis, sent. 10 novembre, 33433) |
Giornale di diritto amministrativo - 2011
La potestà legislativa concorrente delle regioni in materia di istruzione fra nuovo titolo V ed esigenza di continuità di un servizio pubblico essenziale. Osservazioni a margine di Corte cost. 13/04 (Nota a Corte cost. 13 gennaio 2004, n. 13) |
Il Foro italiano - 2004
Programmazione e regolazione dell'energia elettrica da fonte rinnovabile |
Il diritto dell'economia - 2014
Punti nascita e tutela della salute [ Giurisprudenza commentata - Ospedali , accorpamento reparti ] |
Giornale di diritto amministrativo - 2020
Il reclutamento e la formazione degli insegnanti di scuola superiore (Nota a Tar Campania, Napoli, sez. 2, sentenza 19 gennaio 2006, n. 2925) |
Giornale di diritto amministrativo - 2006
Le Regioni nell'istruzione dopo il nuovo titolo 5. |
Le regioni - 2007
Retroattività 'in mitius' e proporzionalità nell'irrogazione di sanzioni amministrative |
Munus - 2017
La riforma costituzionale delle competenze sull'energia |
Munus - 2017
La riorganizzazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Commento al Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 21 febbraio 2014 n. 98) |
Giornale di diritto amministrativo - 2015
Il ruolo della politica comunitaria nel settore dell'istruzione e della formazione professionale nella costruzione della dimensione sociale dell'Unione europea. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2003
Il ruolo della tecnica nella formazione procedimentale delle decisioni pubbliche. Il caso dell'autorità europea per la sicurezza alimentare |
Rivista di diritto alimentare - 2020
La scuola e l'università - Legge 30 dicembre 2020, n. 178 |
Giornale di diritto amministrativo - 2021
La sfida dell'autonomia scolastica (commento alla Legge 13 luglio 2015, n. 107 ) [Analisi della normativa] |
Giornale di diritto amministrativo - 2015
Uno studio su 'Internationalisation and higher education' |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2016
Sulla nuova organizzazione del ministero della salute |
Ragiusan - 2005
TAR Lazio , Roma , Sez. III bis, 3 ottobre 2018, n. 9720 - La motivazione dello scrutinio in caso di disturbo specifico di apprendimento [Giurisprudenza commentata] |
Giornale di diritto amministrativo - 2019
Tariffe di libera professione Intra - Moenia e competenza del giudice (comm. a T.A.R. Umbria, sentenza 18 gennaio 2013, n. 19) |
Giornale di diritto amministrativo - 2013
The trajectory of the circular economy under the european green new deal |
Ius Publicum Network review - 2020