Articoli pubblicati da:
Triola, RobertoRisultato della ricerca: (60 titoli )
Ancora in tema di fondi separati da una striscia di proprietà di un terzo e distanze legali (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1994
L'art. 1102 c.c. ed i limiti alla utilizzazione delle parti comuni dell'edificio condominiale |
Vita notarile - 2024
L'art. 147, lett. a), l. not. e la compromissione da parte del notaio della sua dignità e reputazione o del decoro e prestigio della classe notarile |
Vita notarile - 2023
Gli 'atti espressamente proibiti dalla legge' secondo la Corte di Cassazione: un passo avanti e due indietro |
Vita notarile - 2023
Azioni reali relative alle parti comuni del condominio: problemi di litisconsorzio e di legittimazione passiva |
Corriere giuridico - 2021
Brevi osservazioni in tema di vendita di cava (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2000
Il c.d. consorzio di urbanizzazione: natura e disciplina. Considerazioni critiche |
Rivista del notariato - 2023
La c.d. servitù di parcheggio |
Vita notarile - 2021
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2004
Condominio, innovazioni ed esecuzione di opere su parti comuni. |
Corriere giuridico - 2007
Destinazione edilizia ed esclusione della prelazione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1997
Le distanze tra edifici nel d.m. 2 aprile 1968 n. 1444 - osservazione a Cass. 27 marzo 2001 n. 4413. |
Giustizia civile - 2002
Divieto di subaffitto e cessione del contratto (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1994
Doppia alienazione e azione revocatoria, nota a Cass., 2 febbraio 2000, n. 1131. |
Giustizia civile - 2000
Due questioni in tema di prelazione agraria (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1997
Gli effetti della nullità della costituzione di un diritto di uso esclusivo su parti comuni dell'edificio condominiale [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 17 dicembre 2020, n. 28972] |
Giustizia civile.com (Online) - 2021
Estinzione del processo e decadenza. Cassazione civile, sez. II, 18 gennaio 2007, n. 1090 |
Corriere giuridico - 2008
La falsità della dichiarazione della parte di non sapere o non potere sottoscrivere l'atto (Cassazione, Sez. II, 30 gennaio 1998, n. 950) |
Vita notarile - 1998
Federalismo e politica industriale del territorio |
Quale impresa - 2000
Immissioni intollerabili e poteri del giudice |
Vita notarile - 1999
La (in)configurabilità di un diritto di uso esclusivo e perpetuo su parti comuni di un edificio condominiale |
Vita notarile - 2023
In tema di effetti dell'esercizio della prelazione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1996
In tema di rapporti tra rinunzia alla prelazione e denuntiatio (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1994
Lottizzazione, oneri relativi alle opere di urbanizzazione e obbligazione propter rem (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2003
Maso chiuso ed usucapione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2003
Modalità e termini della opposizione del concedente al subaffitto |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1994
Osservazioni in tema di affrancazione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1997
Osservazioni in tema di 'consorzi' tra proprietari di immobili (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2005
Osservazioni in tema di controversie agrarie e competenza per territorio (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1996
Osservazioni in tema di diritto di abitazione del coniuge superstite (Corte di Cassazione, Sez. II, 6 aprile 2000, n. 4329) |
Vita notarile - 2001
Osservazioni in tema di distanze tra fabbricati costruiti su fondi separati da una striscia di terreno (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2000
Osservazioni in tema di immissioni e poteri del giudice, nota a Cass., 29 novembre 1999, n. 13334. |
Giustizia civile - 2001
Osservazioni in tema di prelazione agraria e forma della denuntiatio (Corte di cassazione, Sez. III, 27 gennaio 1999, n. 723) |
Vita notarile - 1999
Osservazioni in tema di prelazione agraria e simulazione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2002
Osservazioni in tema di rapporti tra domanda di risoluzione e inadempimento tardivo |
Vita notarile - 2000
Osservazioni in tema di rinunzia alla usucapione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1996
Osservazioni in tema di spazi di parcheggio. |
Vita notarile - 2005
Osservazioni in tema di spese necessarie alla conservazione della cosa comune - nota a Cass. 27 agosto 2002 n. 12568 |
Giustizia civile - 2003
La partecipazione all'assemblea di un condomino in conflitto di interessi col condominio |
Vita notarile - 2020
Perdita della qualifica di coltivatore diretto ed effetti sul contratto di affitto (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1995
Pluralità di coltivatori e pluralità di fondi in tema di prelazione agraria (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
Prelazione agraria e alienazione di fondo con parziale destinazione edilizia (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente - 2007
Prelazione agraria e notifica della denuntiatio a mezzo di ufficiale giudiziario (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
La prelazione: due occasioni perdute |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2001
Il problema della personalità giuridica del condominio |
Vita notarile - 2018
I rapporti tra pignoramento e trascrizione nella giurisprudenza della Suprema Corte |
Vita notarile - 2015
I requisiti del contratto di acquisto degli immobili da costruire |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2006
La resistibile ascesa del c.d. principio di autosufficienza del ricorso per cassazione |
Il Foro italiano - 2012
La responsabilità per furti realizzati utilizzando ponteggi |
Corriere giuridico - 2015
Responsabilità professionale del notaio e prescrizione |
Rivista del notariato - 2024
Responsabilità professionale del notaio e risarcimento in forma specifica |
Vita notarile - 2024
Riscatto agrario e rimborso del prezzo (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1996
Riscatto agrario e sistema tavolare (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1995
Siamo partiti ma la strada è lunga. Intervista a Renato Ruggiero |
Quale impresa - 1998
Strumenti di sostegno per la ricerca e l'innovazione |
L'imprenditore - 2005
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
Quale impresa - 1999
Tre questioni aperte in tema di prelazione agraria (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2003
Vendita congiunta di più appezzamenti e prelazione del confinante (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1995
Violazione del divieto di subaffitto e azione di risoluzione del contratto (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1994