Articoli pubblicati da:
Randazzo, FrancoRisultato della ricerca: (100 titoli )
L'accertamento con adesione dei redditi prodotti in forma associata. |
Rivista di diritto tributario - 1998
Alle Sezioni Unite il nodo sulla riscossione del socio per il tributo della società di persone [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 30 luglio 2019, n. 20494] |
Corriere tributario - 2020
Alle Sezioni Unite la problematica della contestabilità del credito da dichiarazione non più rettificabile [nota a Cass., sez. Trib., ord. n. 23529/2014] |
Rivista di diritto tributario - 2014
Alle Sezioni Unite la questione dell'autonoma impugnabilità dell'estratto di ruolo [Nota a ordinanza: Cass., sez. VI-T, 11 luglio 2014, n. 16055] |
Corriere tributario - 2014
Alle Sezioni Unite le sorti del fermo fondato sull'accertamento annullato con sentenza non passata in giudicato [Nota a ordinanza: Cass., sez. VI-T, 30 giugno 2014, n. 14849] |
Corriere tributario - 2014
Annullamento dell'accertamento con sentenza non ancora passata in giudicato ed 'effetti ripristinatori' |
Rivista di diritto tributario - 2014
Annullamento di diniego di esenzione e giudizio di ottemperanza per il rimborso [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Napoli, sez. IV, 22 marzo 2000, n. 111] |
GT - 2000
L'appello incidentale tardivo non può determinare l'estensione soggettiva del giudizio [Nota a sentenza: Cass, sez. trib., 21 luglio 2015, n. 15292] |
Corriere tributario - 2016
Atti non notificati ed 'impugnazione facoltativa' per maggiore tutela del contribuente |
Dialoghi tributari - 2008
'Avvisi bonari' ed esercizio informale di funzioni tributarie [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 8 ottobre 2007, n. 21045] |
Rassegna tributaria - 2008
Capitalizzazione sottile e regime di trasparenza. |
Rivista di diritto tributario - 2006
Il carattere afflittivo della sanzione tributaria della società di capitali esclude, in caso di estinzione, la sua trasmissione ai soci: le ragioni di condivisione dell'indirizzo della Cassazione [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 13 ottobre 2022, n. 30011] |
GT - 2023
Con l'immediata esecutività delle sanzioni non ancora in giudicato cambia il giudizio di ottemperanza |
Corriere tributario - 2016
Con l'opposizione all'esecuzione il giudice ordinario potrà arrestare l'espropriazione esattoriale priva di titolo [Nota a sentenza: Corte cost., 31 maggio 2018, n. 114] |
GT - 2018
Confini della giurisdizione tributaria sul versante della riscossione e dell'esecuzione forzata |
Corriere tributario - 2007
Consentita nel processo tributario la notifica a mani proprie della sentenza per il passaggio in giudicato anche se la parte è assistita da difensore [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Lecce, sez. III, 5 ottobre 2017, n. 3211] |
GT - 2018
Il 'consolidamento' del debito tributario nella transazione fiscale |
Rivista di diritto tributario - 2008
Credito di rivalsa IVA del professionista in sede di rapporto fallimentare [Nota a sentenza: Cass., sez. I, 3 luglio 2015, n. 13771] |
Corriere tributario - 2015
La determinazione del giusto prezzo di vendita nella esecuzione forzata tributaria e il difficile equilibrio tra esigenze di celerità e di efficacia [Nota a ordinanza: Trib. Genova, Sez. VII, 13 ottobre 2010] |
GT - 2011
Il difensore distrattario delle spese di lite può ricorrere in ottemperanza per l'esecuzione della sentenza tributaria [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 7 aprile 2022, n. 11286] |
GT - 2022
Dopo la sentenza annullatoria della Ctp le somme versate vanno restituite anche se è riformata in appello [Nota a asentenza: Comm. Trib. Prov. Torino, sez. XV, 24 settembre 2003, n. 47] |
GT - 2004
È definibile con la 'pace fiscale' la cartella notificata come unico atto alla società beneficiaria di scissione [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 10 novembre 2022, n. 33176] |
GT - 2023
E' oggetto di sgravio il ruolo annullato da sentenza di primo grado successivamente riformata [Nota a sentenza: Comm. trib. Teramo, sez. I, 24 marzo 2014, n. 104] |
Corriere tributario - 2014
Effetti del giudicato relativo all'accertamento del tributo sulla sanzione per omesso versamento della frazione d'imposta dovuta a titolo provvisorio [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 12 maggio 2011, n. 10338] |
GT - 2011
Gli effetti dell'annullamento dell'accertamento sull'iscrizione provvisoria a ruolo [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 23 novembre 2018, n. 30399] |
Corriere tributario - 2019
Gli effetti riflessi della sospensione giudiziale dell'accertamento sulla fase di riscossione del tributo [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 20 luglio 2023, n. 21824] |
GT - 2024
effetti sostanziali dell'estinzione del processo tributario per inattività delle parti |
Diritto e pratica tributaria - 2020
Esclusa la disparità tra contribuente e Fisco nell'esecuzione delle sentenze tributaria. Le ragioni di condivisione dell'orientamento della Corte costituzionale [Nota a ordinanza: Corte Cost., 30 luglio 2008, n. 316] |
GT - 2008
L'esecuzione della sentenza non definitiva nello schema di riforma del processo tributario |
Corriere tributario - 2015
Esecuzione forzata tributaria: il raccordo tra giudizio ordinario e tributario per una efficace tutela |
Corriere tributario - 2011
Estinzione del processo tributario, ma con effetti differenti a seconda dei casi (con due esempi) |
Diritto e pratica tributaria - 2020
Giudizio di ottemperanza e calcolo degli interessi sui rimborsi d'imposta [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 12 settembre 2012, n. 15246] |
GT - 2013
Giudizio di ottemperanza e obbligo di garanzia [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Lombardia, sez. X, 28 settembre 2017, n. 3849] |
GT - 2017
Giudizio di ottemperanza e ritardi dell'Ufficio: il rigore (forse eccessivo) della Cassazione nella condanna alle spese di lite [Nota a ordinanza: Cass., sez. VI-T, 2 febbraio 2023, n. 3220] |
GT - 2023
Impossibilità di estendere il giudicato più favorevole al debitore solidale [Commento a Cass. sez. tribut. 21 agosto 2001, n. 11175] |
Corriere tributario - 2002
Imposta di registro su sentenza poi riformata. I dubbi di ordine sistematico sulla soluzione di 'buon senso' della Cassazione (o forse è il caso di dire: rimedio giudiziale al mancato esercizio dell'autotutela amministrativa) [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 8 luglio 2020, n. 14281] |
GT - 2021
Imposta di successione: rettifica delle dichiarazioni e determinazione delle quote sociali [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 11 dicembre 2015, n. 25007] |
GT - 2016
Imposta sulle successioni: data certa del preliminare di vendita e presunzione di appartenenza all'attivo ereditario [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Varese, sez. VII, 11 giugno 1999, n. 41] |
GT - 2000
Impugnazione tardiva e rimessione in termini |
Diritto e pratica tributaria - 2013
Impugnazione tardiva: l'ingiustificato rigore della Cassazione sulla rimessione in termini [Nota a ordinanza: Cass., sez. VI-T, 17 giugno 2016, n. 12664] |
Corriere tributario - 2016
In vigore la garanzia per l'esecuzione delle sentenze tributarie di condanna dell'Ufficio |
Corriere tributario - 2017
Gli incerti confini del litisconsorzio necessario nel processo tributario [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 3 ottobre 2014, n. 20928] |
GT - 2015
Interposizione fittizia ed elusione alla luce della nuova clausola generale antielusiva [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 9 ottobre 2015, n. 20250] |
GT - 2016
Interruzione della prescrizione del credito insinuato al passivo per tutta la procedura concorsuale: non rileva che la cartella sia notificata solo al curatore [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 9 giugno 2023), n. 16415] |
GT - 2023
Iscrizione nei ruoli straordinari: immediatamente esecutiva la sentenza anche se impugnata [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 13 gennaio 2017, n. 758] |
Corriere tributario - 2017
L'iscrizione provvisoria a ruolo del tributo è consentita anche nei casi in cui la legge d'imposta non prevede la riscossione frazionata? [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 1 ottobre 2014, n. 20669] |
GT - 2015
IVA versata in eccesso per errata fatturazione: la fungibilità tra procedura di variazione e istanza di rimborso non convince [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 11 maggio 2012, n.7330] |
GT - 2012
Limiti di applicabilità degli interessi anatocistici nel giudizio di ottemperanza [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 24 novembre 2006, n. 24992] |
Corriere tributario - 2007
Litisconsorzio necessario fra condebitori d'imposta sugli atti di divisione [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 18 gennaio 2007, n. 1052] |
Corriere tributario - 2007
Ma davvero il giudice tributario potrà decidere l'opposizione all'esecuzione del socio di società di persone per la violazione della preventiva escussione del patrimonio sociale? [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 16 dicembre 2020, n. 28709] |
GT - 2021
Maglie fin troppo larghe sull'impugnazione facoltativa degli atti tributari atipici [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 19 gennaio 2024, n. 2029] |
GT - 2024
Mancata costituzione in appello e preclusioni devolutive per il giudizio di legittimità [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 10 marzo 2017, n. 6225] |
Corriere tributario - 2017
Le misure premiali nella composizione negoziata della crisi d'impresa |
Diritto e pratica tributaria - 2022
Motivi 'assorbiti' in appello e onere di riproposizione devolutiva [Nota a sentenza: Cass., sez.trib., 26 ottobre 2016 , n. 21622] |
Corriere tributario - 2017
Natura e profili operativi del giudizio di ottemperanza [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Piemonte, sez. XXXI, 20 settembre 2001, n. 33] |
GT - 2002
Necessario il deposito degli atti sui quali si fonda il ricorso in Cassazione [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 11 febbraio 2011, n. 3522] |
Corriere tributario - 2011
Nel caso di estinzione della società non è applicabile la norma sull'intrasmissibilità agli eredi della sanzione tributaria [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 29 agosto 2024, n. 23341] |
GT - 2025
Nelle espropriazioni immobiliari irrilevante il versametno dell'IVA ai fini della rivalsa [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 13 aprile 2015, n. 7361] |
GT - 2015
Nessuna iscrizione a ruolo a titolo definitivo anche se il ricorso avverso l' accertamento è inammissibile. Ma è sempre così? [Nota a ordinanza: Cassazione, sez. trib. 31 marzo 2021, n. 8885] di Franco Randazzo |
GT - 2021
Notifica diretta della sentenza e termine breve per l'imputazione [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 22 aprile 2015, n. 8151] |
Corriere tributario - 2015
Nullità dell'accertamento e conseguenze sull'atto di risocssione (nota a Cass., sez., trib., n. 10436/2003). |
Rivista di diritto tributario - 2004
Occorre querela di falso per contestare la validità probatoria ai fini dell'accertamento di una scrittura privata riconosciuta? [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 14 marzo 2019, n. 7240] |
GT - 2019
Operazione inesistente, buona fede, e detraibilità del'Ia nelle locazioni finanziarie (nota a Cass., sez., trib., n. 9665/2000). |
Rivista di diritto tributario - 2001
Osservazioni critiche sul rigore formale della Cassazione nel caso di mancata attestazione di conformità del ricorso o dell'appello all'esemplare notificato al resistente [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 15 marzo 2017, n. 6677] |
GT - 2017
Osservazioni in tema di cram down fiscale e contributivo nel codice della crisi |
Diritto e pratica tributaria - 2024
Osservazioni sul giudizio di ottemperanza in materia tributaria. |
Rivista di diritto tributario - 1999
Osservazioni sul ricorso cumulativo nel processo tributario (nota a Cass., sez. trib. n. 7359/2002). |
Rivista di diritto tributario - 2002
Osservazioni sull'anomala 'impuganzione' del diniego di definizione della lite fiscale pendente (nota a Cass., sez. trib., n. 3427/2005). |
Rivista di diritto tributario - 2005
Per il raddoppio dei termini dell'accertamento tributario necessaria la denuncia di reato |
Corriere tributario - 2015
Per la Corte solo il legislatore può estendere al credito di rivalsa per il pagamento dell’ecotassa il privilegio spettante al produttore nella rivalsa per le accise (Osservazione a Corte cost., 21 aprile 2022 n. 101) |
Giurisprudenza costituzionale - 2022
Per le SS.UU. è escluso il fermo amministrativo del rimborso IVA se il contribuente ha prestato garanzia [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 31 gennaio 2020, n. 2320] |
Corriere tributario - 2020
La 'perpetuatio iurisdictionis' in caso di fermo amministrativo di auto [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Salerno, sez. XVIII, 15 febbraio 2007, n. 7] |
GT - 2007
Perplessità sul fermo del rimborso IVA per supposto credito da future note di variazione |
GT - 2010
Poco tutelato il contribuente nei rimborsi di somme dovute per effetto di sentenze favorevoli |
Corriere tributario - 2010
Poteri di sospensione del giudice di secondo grado in pendenza del ricorso in cassazione: un importante passo in avanti verso la pienezza della tutela cautelare [nota a sentenza: Corte Cost., 17 giugno 2010, n. 217] |
GT - 2010
La pregiudizialità-dipendenza tra accertamento e sanzioni [Nota a ordinanza: Cass., sez. VI-T, 10 gennaio 2018, n. 324] |
GT - 2018
Presupposti e disciplina dei modelli di mediazione |
Corriere tributario - 2011
Le problematiche di giurisdizione nei casi di riscossione tributaria non preceduta da avviso di mora (nota a Cass., SS.UU., n. 15563/2002). |
Rivista di diritto tributario - 2003
Profili di orientamento nel raccordo tra norme del processo tributario e norme del processo civile |
Diritto e pratica tributaria - 2024
Profili problematici del recupero dell'IVA erroneamente fatturata su operazioni esenti [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 14 marzo 2012, n. 4020] |
Corriere tributario - 2012
La prova prima facie nell'accertamento induttivo |
Diritto e pratica tributaria - 2023
Questioni intorno al rimborso IVA da dichiarazione [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Avellino, sez. II, 20 giugno 2014, n. 556] |
GT - 2015
Rapporto tra iscrivibilità a ruolo degli importi non contestati e decadenza dell'Amministrazione finanziaria [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 4 aprile 2013, n. 8318; Cass., Sez. trib., 20 febbraio 2013, n. 4172] |
GT - 2013
Ricorso tributario tardivo e rimessione in termini, dopo la riforma dell'art. 153 c.p.c. |
Rivista di diritto tributario - 2011
Ricorso tributario tardivo e rimessione in termini, dopo la riforma dell'art. 153 del Codice di procedura civile |
Giustizia tributaria - 2010
Rimessione in termini per l'impugnazione del provvedimento impositivo |
Corriere tributario - 2009
Ritenuta d'acconto operata ma non versata: responsabile il solo sostituto d'imposta. Il nuovo indirizzo delle Sezioni unite della Cassazione |
Diritto e pratica tributaria - 2019
La rivalsa successiva nella disciplina dell'Iva |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2013
Sanzioni tributarie irrogate in pendenza di concordato preventivo e questione dlla natura concorsuale del relativo credito erariale |
Diritto e pratica tributaria - 2020
Scissione e responsabilità per i debiti tributari: le ragioni di condivisione dell'indirizzo della Cassazione in contrasto con la dottrina [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 4 dicembre 2018, n. 31306] |
GT - 2019
Le Sezioni Unite sulla prescrizione delle sanzioni |
Corriere tributario - 2010
Si applica al processo tributario la norma del codice di rito sul vizio di composizione del giudice [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 30 ottobre 2023, n. 30019] |
GT - 2024
Solo una espressa statuizione di condanna apre la strada all'ottemperanza? [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 18 dicembre 2013, n. 28286] |
GT - 2014
Sul rapporto tra la lite sul diniego di agevolazioni pluriennali e le controversie sugli accertamenti annuali (nota a Cass., sez. trib., n. 14281/2000). |
Rivista di diritto tributario - 2001
Sulla validità dell'avviso di mora nonpreceduto da cartella (nota a Comm. trib. prov. di Padova, sez. II, n. 66/2000). |
Rivista di diritto tributario - 2001
Termine breve d'impugnazione: necessario anche il deposito alla segreteria della Commissione della sentenza notificata |
Diritto e pratica tributaria - 2018
Transazione e cram down fiscale e contributivo nelle recenti modifiche del codice della crisi d'impresa e insolvenza |
Diritto e pratica tributaria - 2024
La tutela cautelare dopo il primo grado passa attraverso la sospensione dell'atto impugnato, non della sentenza [Nota a ordinanza: Comm. trib. reg. Sicilia, sez. XVIII, 24 settembre 2013, n. 155] |
Corriere tributario - 2014
Le varienti nel percorso di eventuale efficacia del giudicato esterno nel processo tributario |
Diritto e pratica tributaria - 2024
Verso l'applicabilità del fermo al rimborso IVA [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 20 giugno 2019, n. 16567] |
GT - 2020