Articoli pubblicati da:
Sirena, PietroRisultato della ricerca: (64 titoli )
L'adempimento dell'altrui obbligazione di assistenza materiale |
Familia - 2002
ADR Systems in the Banking and Financial Markets |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2018
AI: profili giuridici. Intelligenza Artificiale: criticità emergenti e sfide per il giurista |
Biolaw journal - 2019
Alcuni problemi sistematici in materia di c.d. portabilità del mutuo bancario |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2008
Arricchimento ingiustificato e restituzioni: una prospettiva di diritto europeo |
Rassegna di diritto civile - 2018
L'atto notarile informatico nel sistema della pubblicità legale |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2011
Autonomia privata e regolazione del mercato nella disciplina dei contratti d'impresa |
Banca borsa e titoli di credito - 2023
Autorizzazione all'alienazione dopo le modifiche del 2006 e del 2008. il problema degli immobili ex-Scip |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2010
La categoria dei contratti d'impresa e il principio della buona fede. |
Rivista di diritto civile - 2006
Il codice civile e il diritto dei consumatori |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2005
Cointestazione dei conti correnti bancari e comunione legale dei beni: le ricadute nel trattamento successorio |
Familia - 2016
Il concetto di "danno" nella disciplina italiana e francese della responsabilità civile |
Rassegna di diritto civile - 2019
Considerazioni civilistiche sul diritto comune medievale e moderno |
Studi senesi - 2007
Il contratto alieno del diritto comune europeo della vendita (CESL) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
Controllo giudiziale e controllo amministrativo dei contratti stipulati dai consumatori |
Banca borsa e titoli di credito - 2001
La dialettica di principî e regole nel diritto europeo dei contratti: dai PECL al CESL, e oltre |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2013
Diritto comune europeo della vendita vs. regolamento di Roma I: quale futuro per il diritto europeo dei contratti? |
I contratti - 2012
Il diritto dei figli di crescere in famiglia e di mantenere rapporti con i parenti nel quadro del superiore interesse del minore |
Le nuove leggi civili commentate - 2013
Diritto privato e diritto pubblico in una società basata sulle libertà individuali |
Rivista di diritto civile - 2017
Il Discorso di Portalis e il futuro del diritto privato europeo |
Rivista di diritto civile - 2016
Eccessiva onerosità sopravvenuta e rinegoziazione del contratto: verso una riforma del codice civile? |
Jus - 2020
L'efficienza dei rimedi civilistici e tutela del diritto d'autore: prospettive di una ridefinizione sistematica |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2003
L'europeizzazione degli ordinamenti giuridici e la nuova struttura del diritto privato |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2014
Il frazionamento dell'ipoteca nel credito edilizio |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2009
Il giudizio di abusività delle clausole di recesso della banca dai contratti di credito al consumo ([Commento a] Trib. Roma, 21 gennaio 2000) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e l'art. 6 del Trattato sull'Unione europea [Fa parte della sezione monografica: Il diritto privato nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2016
La integración del derechos de los consumidores al Código Civil |
Derecho Puc. Revista de la Facultad de Derecho de la Pontificia Universidad Catolica del Perú - 2006
La integración del derechos de los consumidores al Código Civil |
Derecho Puc. Revista de la Facultad de Derecho de la Pontificia Universidad Catolica del Perú - 2006
L'integrazione del diritto dei consumatori nella disciplina generale del contratto. |
Rivista di diritto civile - 2004
L'invalidità del contratto di convivenza |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2017
Ius variandi, commissione di massime scoperto e recesso dal contratto |
I contratti - 2009
Il ius variandi della banca dopo il c.d. decreto-legge sulla competitività (n. 223 del 2006) |
Banca borsa e titoli di credito - 2007
L’integrazione di diritto privato e diritto pubblico nella tutela del cliente bancario |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2024
Note critiche sulla sussidiarietà dell'azione generale di arricchimento senza causa |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2005
Note di lettura: Trascrizione di atti costitutivi di vincolo, di Barbara Mastropietro |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2017
La nuova disciplina dei mutui ipotecari e le prospettive di una riforma legislativa |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2009
La nuova disciplina delle clausole vessatorie nei contratti bancari di credito al consumo |
Banca borsa e titoli di credito - 1997
L'obbligo di protezione a carico di chi ingerisce nell'altrui sfera giuridica e la restituzione del profitto ingiustificato |
Contratto e impresa. Europa - 2010
L'opponibilità del provvedimento di assegnazione della casa familiare dopo la legge sull'affidamento condiviso |
Rivista di diritto civile - 2011
La partecipazione dei soggetti interessati ai procedimenti innanzi alle Autorità Indipendenti |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2012
Le più frequenti fattispecie contrattuali rispetto cui può porsi la questione dell'applicabilità dell'art. 1469-bis : 7. I contratti bancari di credito al consumo |
Le nuove leggi civili commentate - 1997
La "portabilita' del mutuo" bancario e finanziario |
Rivista di diritto civile - 2008
I principî dello 'European Law Institute' sulla pandemia di COVID-19 |
Rivista di diritto civile - 2020
I "Principios Latinoamericanos de Derecho de los Contratos" e il diritto nazionale dei consumatori |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2019
Il problema della trascrivibilità della domanda di riscatto legale |
Rivista di diritto civile - 2014
La prospettiva dei rimedi nel diritto privato europeo |
Rivista di diritto civile - 2012
La restituzione del profitto ingiustificato (nel diritto industriale italiano). |
Rivista di diritto civile - 2006
La restituzione dell'arricchimento e il risarcimento del danno |
Rivista di diritto civile - 2009
Il risarcimento del c.d. danno punitivi e la restituzione dell'arricchimento senza causa |
Rivista di diritto civile - 2006
Il ruolo dell'Arbitro Bancario Finanziario nella regolazione del mercato creditizio |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2017
La scelta dei 'Principles of European Contract Law' (PECL) come legge applicabile al contratto |
Rivista di diritto civile - 2019
Il sequestro della stampa a tutela del diritto all'immagine |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2008
I sistemi di ADR nel settore bancario e finanziario |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
Sulla tutela dei diritti. Sugli ottant'anni del libro sesto del Codice Civile |
Rivista di diritto civile - 2024
Surrogazione reale a seguito dell’impossibilità sopravvenuta della restituzione dell’indebito |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
La sussidiarietà dell'azione generale di arricchimento senza causa |
Rivista di diritto civile - 2018
La teoria dell'efficacia giuridica nel pensiero di Angelo Falzea |
Rivista di diritto civile - 2017
Towards a European Law of Unjustified Enrichment |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2012
La trascrizione dei contratti che costituiscono, trasferiscono o modificano diritti edificatori |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2014
Tre tesi sulla distinzione tra danno-evento e danno-conseguenza |
Responsabilità civile e previdenza - 2023
La tutela del consumatore nella commercializzazione a distanza di cripto-attività |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2022
L'Unione bancaria e il suo impatto sul rapporto tra intermediari e consumatori |
Economia e diritto del terziario - 2016
La vendita dei beni pubblici e il codice dei beni culturali dopo la messa in liquidazione della S.C.I.P. s.r.l. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2010
Verso una ricodificazione del diritto privato italiano? Il modello del nuovo "Code Napoléon" |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2018