Articoli pubblicati da:
Simoncini, AndreaRisultato della ricerca: (31 titoli )
L'algoritmo incostituzionale: intelligenza artificiale e il futuro delle libertà |
Biolaw journal - 2019
Autorità indipendenti e 'costruzione' dell'ordinamento giuridico: il caso del Garante per la protezione dei dati personali |
Diritto pubblico - 1999
Back to 'flexible' Constitutions? The impact of financial crisis and the decline of the European Constitutionalism |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2013
Il cambio di paradigma nell'intelligenza artificiale e il suo impatto sul diritto costituzionale |
Rivista di filosofia del diritto - 2019
La co-regolazione delle piattaforme digitali |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2022
Il contributo della Corte costituzionale allo sviluppo del biodiritto |
Biolaw journal - 2019
Il contributo della Corte costituzionale allo sviluppo del biodiritto |
Biolaw journal - 2019
Contro il diritto 'ad una dimensione'. Cosa i diritti umani non sono |
Diritti umani e diritto internazionale - 2016
La crisi globale, le risposte del non profit ed il premio Nobel per l'economia 2009 |
Non profit - 2009
La decretazione d'urgenza e il collaudo delle leggi. |
Quaderni costituzionali - 2004
Forum: Law and Artificial Intelligence |
Biolaw journal - 2020
L'identità delle Città metropolitane attraverso i loro Statuti: sintomi di una sindrome "bipolare"? |
Le regioni - 2016
L'impatto della sentenza n. 360/1996 sul sistema delle fonti e sui rapporti Parlamento/Governo: una prima valutazione |
Quaderni costituzionali - 1997
Justitia semper reformanda |
Non profit - 2011
L’annullamento delle elezioni presidenziali in Romania. Luci ed ombre di una divisiva decisione costituzionale |
Quaderni costituzionali - 2025
La legge 'senza valore' : ovvero, della necessità di un giudizio sulla ragionevolezza delle scelte normative : osservazione a Sent. (7 giugno) 11 giugno 1999 n. 225. |
Giurisprudenza costituzionale - 1999
Non c'è alternativa alla leale collaborazione. Dalla Corte le prime indicazioni su regolamenti del Governo e 'livelli essenziali' nelle materie regionali. |
Le regioni - 2003
Non profit ed educazione: la libertà sociale in atto |
Non profit - 2010
Una nuova stagione per i controlli sulla decretazione d'urgenza? |
Quaderni costituzionali - 2002
Oltre le colonne d'Ercole: l'avventura del costituzionalismo europeo |
Nuova informazione bibliografica - 2004
Persone incapaci e decisioni di fine vita (con uno sguardo oltreoceano) |
Quaderni costituzionali - 2010
La prima sentenza che annulla il rifiuto da parte della Commissione di una proposta d'iniziativa popolare: una vera apertura alla democrazia partecipativa in Europa? |
Quaderni costituzionali - 2017
Profili costituzionali della amministrazione algoritmica |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2019
'Pubblico' per funzione: una riflessione sul modello costituzionale di welfare in Italia |
Non profit - 2013
Regioni e diritto comunitario non self-executing: nuove linee ricostruttive (e ulteriori fattori problematici) (Nota a sentenza n. 196/1998). |
Le regioni - 1998
La riforma del Titolo V ed il 'Modello Costituzionale di Welfare' in Italia. |
Il diritto del mercato del lavoro - 2003
The Success of a Constitutional Experiment: When History matters. The italian Constitutional Court in global Context |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2016
Towards a real constitutional dialogue: The need for an 'Infrastruscture' of the European Constitution |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2011
Validazione e certificazione delle competenze in dieci domande |
Rassegna CNOS - 2013
Verso un sistema di aree naturali protette di diritto europeo? La problematica attuazione della direttiva 92/43/CEE in Italia nel quadro della riforma del Titolo 5. della Costituzione. |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2003
Villa Ruspoli, spazio privilegiato per la formazione dei giuristi del futuro |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2022