Articoli pubblicati da:
Balestra, LuigiRisultato della ricerca: (75 titoli )
A proposito delle categorie del diritto civile |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2015
Accertamento della filiazione naturale e transigibilità dei diritti successori tra indisponibilità e autonomia |
Contratto e impresa - 2000
Accordi di ristrutturazioni dei debiti con le banche e normative civilistica: peculiarità, deroghe e ambiguità |
Corriere giuridico - 2016
Gli accordi in vista del divorzio: la Cassazione conferma il proprio orientamento. Cassazione civile, sez. I, 14 giugno 2000, n. 8109. Cassazione civile, sez. I, 18 febbraio 2000, n. 1810. |
Corriere giuridico - 2000
Affidamento dei figli e convivenza omosessuale tra 'pregiudizio' e interesse del minore |
Corriere giuridico - 2013
L'anelata giustizia tra istanze di rinnovamento e formazione dei magistrati |
Corriere giuridico - 2021
Annullamento e risoluzione dell'accordo nella composizione delle crisi da sovraindebitamento |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2013
L'assegno divorzile nella nuova prospettiva delle Sezioni Unite |
Familia - 2019
Gli atti personalissimi del beneficiario dell'amministrazione di sostegno |
Familia - 2005
L'autodeterminazione nel 'fine vita' |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2011
Autonomia negoziale e crisi coniugale: gli accordi in vista della separazione. |
Rivista di diritto civile - 2005
Autonomia negoziale nella s.r.l. e compagine familiare: la 'personalizzazione' della partecipazione |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2009
Azioni di responsabilità e legittimazione del curatore: la questione dei pagamenti preferenziali |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017
Brevi notazioni sulla recente legge in tema di affidamento condiviso |
Familia - 2006
Brevi note sui crediti prededucibili e i crediti ipotecari pignoratizi |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017
Brevi riflessioni sulla fattibilità del piano concordatario: sulla pertinenza del richiamo da parte delle Sezioni Unite alla causa in concreto |
Corriere giuridico - 2013
Carlo Rimini, Il nuovo divorzio, in Trattato di diritto civile e commerciale già diretto da A. Cicu, F. Messineo, L. Mengoni, continuato da P. Schlesinger, Giuffrè, Milano, 2015, pp. I-IX, 1-255 |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2016
Codice di riforma del codice civile: prime riflessioni |
Corriere giuridico - 2019
Concessione abusiva del credito e legittimazione del curatore: sulla non facile delimitazione perimetrale |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017
I contratti di convivenza |
Famiglia, persone e successioni - 2006
Contratto di convivenza, transazione e adempimento dell'obbligazione naturale |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2011
Il contratto tra unità e frammentazione |
Giustizia civile - 2020
La convivenza di fatto. Nozione, presupposti, costituzione e cessazione |
Famiglia e diritto - 2016
Convivenza more uxorio e autonomia contrattuale |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2013
Convivenza more uxorio e autonomia contrattuale |
Giustizia civile - 2014
Crisi dell'impresa e abusiva concessione del credito |
Giurisprudenza commerciale - 2013
La crisi della comunione di vita |
Giustizia civile - 2020
Critica e satira: rapporto di genus a species?. |
Corriere giuridico - 1999
La dichiarazione giudiziale di paternità e maternità alla luce della riforma della filiazione |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2014
Dinamiche imprenditoriali e substrato familiare: linee di un itinerario |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2021
Il diritto alla conoscenza delle proprie origini tra tutela dell'identità dell'adottato e protezione del riserbo dei genitori biologici [Nota a sentenza: C. Cost., 25 novembre 2005, n. 425] |
Familia - 2006
Il diritto dei contratti nello specchio della contemporaneità |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2017
Diritto di famiglia, prerogative della persona e Carta costituzionale: settant'anni di confronto |
Giustizia civile - 2018
È possibile un elogio della giustizia? (a proposito di un recente volume) |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2021
Gli effetti della dissoluzione della convivenza |
Rivista di diritto privato - 2000
Efficacia del testamento biologico e ruolo del medico |
Familia - 2006
L'evoluzione del diritto di famiglia e le molteplici realtà affettive |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2010
Evoluzione e approdi della convivenza more uxorio: dialogo con Alberto Trabucchi |
Giustizia civile - 2017
La famiglia di fatto tra autonomia ed eteroregolamentazione |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007
Fecondazione artificiale eterologa e azione di disconoscimento della paternità: è possibile prospettare una soluzione sul piano processuale? |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
La filiazione nel contesto europeo |
Famiglia e diritto - 2008
Il giuoco e la scommessa nella categoria dei contratti aleatori |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2011
Un importante intervento delle Sezioni Unite sulla responsabilità del giornalista. Cassazione penale, sez. un.(U.P. 30 maggio 2001) 16 ottobre 2001 - ric. Galiero ed altri. |
Corriere giuridico - 2001
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
L'impresa familiare apre, infine, la porta d'ingresso principale al convivente more uxorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
Inseminazione eterologa e status del nato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
Laicita' e diritto civile |
Rivista di diritto civile - 2008
La legge sulla procreazione medicalmente assistita alla luce dell'esperienza francese (Prima parte) |
Familia - 2004
La legittimazione passiva nei procedimenti per la dichiarazione di paternità o di maternità naturale |
Le nuove leggi civili commentate - 2013
Il mutuo di scopo tra "arricchimento" degli interessi perseguiti e deviazioni dal modello codicistico |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2019
Note critiche sull'interpretazione dell'art. 276, comma 1, c.c. |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2011
Note in tema di proporzionalità nell'adempimento delle obbligazioni naturali e sulla nozione di terzo ex art. 936 c.c. (in margine ad un caso di prestazioni rese nell'ambito della convivenza more uxorio) (Prima parte) |
Familia - 2004
Obbligazioni naturali e donazioni (Prima parte) |
Familia - 2002
Le obbligazioni naturali nel pensiero di Michele Giorgianni |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2008
Il patto di famiglia a un anno dalla sua introduzione (p. prima) |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2007
Il patto di famiglia a un anno dalla sua introduzione (p. seconda) |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2007
Per un ripensamento della responsabilità erariale e, più in generale, delle funzioni della Corte dei conti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
Le pratiche commerciali scorrette alla luce della direttiva omnibus |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2025
Prelazione nell'impresa familiare e retratto tra tutela del familiare collaboratore e sicurezza nella circolazione dei beni |
Famiglia e diritto - 2009
Prime osservazioni sul patto di famiglia |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2006
Un privilegio in cerca di oggetto: l'art. 2758, comma 2, c.c. e il concordato preventivo |
Giurisprudenza commerciale - 2015
Proprietà e soggettività delle comunità energetiche: profili privatistici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Un recente convegno francese sulle convivenze fuori dal matrimonio (Prima parte) |
Familia - 2002
La recente legge delega di riforma della crisi di impresa e dell'insolvenza |
Corriere giuridico - 2017
Le regole applicabili alla formazione del contratto internazionale di appalto: standard internazionali e discipline nazionali |
Corriere giuridico - 2016
Rilevanza, utilità (e abuso) dell'abuso del diritto |
Rivista di diritto civile - 2017
Il ruolo dei codici etici nell'autoregolamentazione del mercato |
Giurisprudenza commerciale - 2018
Satira da censurare? In margine al caso Luttazzi. |
Corriere giuridico - 2001
Società di fatto e impresa familiare: un'importante presa di posizione della Cassazione [Nota a sentenza: Cass., sez. lav., 19 ottobre 2000, n. 13861] |
Familia - 2001
Sugli arcani confini tra amministrazione di sostegno ed interdizione [Nota a sentenza: C. Cost., 9 dicembre 2005, n. 440] |
Familia - 2006
Sugli effetti della trascrizione del contratto preliminare con particolare riferimento alla trascrizione di pignoramenti |
Contratto e impresa - 1998
Sul contenuto degli accordi di ristrutturazione dei debiti |
Giurisprudenza commerciale - 2014
Il testamento biologico nell'evoluzione del rapporto medico-paziente |
Famiglia, persone e successioni - 2006
La tutela del nascituro nella recente legge sulla procreazione medicalmente assistita. |
Flaminia - 2005
Unioni civili, convivenze di fatto e 'modello' matrimoniale: prime riflessioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016