Articoli pubblicati da:
Ferrante, VincenzoRisultato della ricerca: (85 titoli )
L'accordo interconfederale dell'aprile 2009 di riforma del sistema della contrattazione collettiva: brevi note |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2009
Afterword. The European Unemployment Benefit Scheme: The Way Ahead |
Economia e lavoro - 2017
Anche per i dipendenti pubblici arriva l'ora della riscossa:la Corte dichiara l'incostituzionalità della proroga del blocco della contrattatzione collettiva (nota a C. cost. 27 luglio 2015, n. 178) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
Ancora in tema di eccezione di inadempimento nel contratto di lavoro subordinato (ovvero quando la mora credendi è invocata a sproposito) (nota a Cass. 19 gennaio 2016, n. 836) |
Diritto delle relazioni industriali - 2016
Ancora in tema di licenziamento disciplinare: l’irresistibile pervasività della condanna alla reintegra mette in scacco il legislatore (nota a Cass. 11 aprile 2022, n. 11665) |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
Ancora in tema di qualificazione dei lavoratori che operano grazie ad una piattaforma digitale (nota a Trib. Palermo 24 novembre 2020, n. 3570) |
Diritto delle relazioni industriali - 2021
Ancora sugli aiuti di Stato: sono leciti i contratti di solidarietà 'difensivi'? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2003
Appalti, supply chain e doveri di controllo sull'uso del lavoro "schiavistico" ... |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2018
La Cassazione i pronunzia per la prima volta sull'art. 18 dello Statuto dei lavoratori riformato: trovato il bandolo della matassa? (nota Cass. 6 novembre 2014, n. 23669) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
Clausole generali, buona fede e contratto di lavoro |
Diritto delle relazioni industriali - 2021
Collegialità della r.s.u. e principio di maggioranza. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2002
Competenze dell'Autorità garante e controlli difensivi (nota a Garante per la protezione dei dati personali, provvedimenti, 2 febbraio 2006) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2006
Controllo sui lavoratori, difesa della loro dignità e potere disciplinare, a quarant'anni dallo Statuto |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2011
La conversione del lavoro a termine non deter- mina l’applicazione del Jobs Act, quando manchi la volontà di novare il rapporto (ovvero dei rapporti fra Corte europea e giudice nazionale, in caso di rinvio pregiudiziale) (nota a Trib. Milano 28 maggio 2021) |
Diritto delle relazioni industriali - 2021
Il cumulo dei "lavoretti": quale tutela per le attività discontinue o saltuarie? |
Lavoro e diritto - 2018
Dal governo 'dei tecnici' a quello delle larghe intese': come cambia il sistema previdenziale |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2014
Dal lavoro gratuito al volontariato nel Terzo Settore |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2021
Decentramento produttivo (interno e internazionale) e forme di tutela dei lavoratori: un'evoluzione incompiuta |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
La definizione delle prestazioni indispensabili nelle fonti regolative dello sciopero nei sevizi essenziali |
Il diritto del lavoro - 2005
Dignità dell'uomo e diritto del lavoro |
Lavoro e diritto - 2011
Diritti dei lavoratori e sviluppo sostenibile |
Jus - 2022
I diritti di 'partecipazione' dei lavoratori nel caso di fusione tranfontaliera fra società di capitali. Brevi note al D.Lgs. 30 maggio 2008, n. 108 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2009
Il diritto a non lavorare nelle festività infrasettimanali (nota a Cass. 15 luglio 2019, n. 18887) |
Diritto delle relazioni industriali - 2020
La disciplina del lavoro notturno (d.lgs. 26 novembre 1999, n. 543) |
Le nuove leggi civili commentate - 2000
La disciplina del rapporto di lavoro nell'ordinamento della Città del Vaticano |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2010
Divario retributivo di genere: novità e conferme dalla direttiva (UE) 2023/970 |
Diritto delle relazioni industriali - 2024
È costituzionalmente legittima la disciplina del licenziamento per giustificato motivo oggettivo contenuta nel Jobs Act? (nota a Trib. Roma ordinanza 26 luglio 2017) |
Diritto delle relazioni industriali - 2017
È costituzionalmente legittimo consentire al giudice di scegliere fra reintegra e indennizzo nel caso di illegittimo licenziamento per giustificato motivo oggettivo? (nota a Trib. Ravenna ord. 7 febbraio 2020) |
Diritto delle relazioni industriali - 2020
Eccezione di inadempimento e rifiuto della prestazione da parte del lavoratore: spunti dalla giurisprudenza |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2024
È incostituzionale l'esclusione dei cittadini extra-UE dai benefici sociali: si apre la via all'eguaglianza sostanziale? |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2018
Evoluzione dei sistemi produttivi e modifiche della disciplina dell'orario di lavoro: dal tempo condiviso al prevalere dei ritmi aziendali |
Non profit - 2012
Le fonti e il dialogo sociale |
Labor - 2020
Forme e finalità dell'azionariato dei dipendenti nell'ordinamento italiano e nell'esperienza comparata. |
Jus - 2000
L'impiego pubblico nella prospettiva europea. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2000
Impossibilità della prestazione e interesse alla prosecuzione del rapporto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Incostituzionale il blocco della perequazione delle pensioni (nota a Corte C. 30 aprile 2015, n. 70) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
Integrazione alla disciplina dei licenziamenti collettivi (D.Lgs. 8 aprile 2004, n. 110). |
Le nuove leggi civili commentate - 2004
Una interessante pronunzia in tema di omessa contribuzione [Nota a ordinanza: Cass., sez. lav., 2 maggio 2024, n. 11730] |
Labor - 2024
Laicità dello Stato, rifiuto di svolgere il proprio servizio e autotutela individuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
I lavoratori a termine che vedono convertito il loro contratto non possono lamentare una minorata tutela quanto alla stabilità del loro rapporto di lavoro a mente delle di-sposizioni del diritto dell'Unione (nota a C. giust. 17 marzo 2021, in causa C-652/19, KO v. Consulmarketing SpA) |
Diritto delle relazioni industriali - 2021
Il lavoro a termine. Stabilità del rapporto di lavoro a termine in Spagna: una riflessione comparata alla luce della Direttiva europea |
Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali - 2000
Una lezione di metodo: l’opera di Umberto Romagnoli |
Lavoro e diritto - 2024
Licenziamento collettivo e lavoro a termine "stabilizzato": il Jobs Act viene rinviato alla Corte di giustizia europea (nota a Trib. Milano 5 agosto 2019) |
Diritto delle relazioni industriali - 2019
Licenziamento dell'ultrasessantenne in possesso dei requisiti per la pensione (art. 24, CO. 4 D.L. 201/2011: lex minus dixit qualm voluit? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2014
Mario Napoli: ritratto di un Maestro |
Jus - 2016
Mobbing, discriminazioni in ragione di sesso e tutela inibitoria (Tribunale di Monza, 19 dicembre 2000) |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2001
Non c'è alternativa alla reintegra, in caso di manifesta insussistenza del giustificato motivo oggettivo (nota a C. cost. 1° aprile 2021, n. 59) |
Diritto delle relazioni industriali - 2021
Novità per il settore pubblico e privato in tema di 'whistleblowing' |
Labor - 2018
La nuova legge in tema di lavoro straordinario (d.l. 29 settembre 1998, n. 335, convertito con modifica in l. 27 novembre 1998, n. 409) |
Le nuove leggi civili commentate - 1999
Il nuovo "collegato lavoro" 2024 ovvero quando la legge manca di progettualità |
Lavoro e diritto - 2025
Un nuovo giudice per le controversie del lavoro pubblico: guida alla lettura del dlgs 80/90 (prima parte) |
Il nuovo governo locale - 1998
Un nuovo giudice per le controversie del lavoro pubblico: guida alla lettura del dlgs 80/98 (seconda parte) |
Il nuovo governo locale - 1999
L'orario di lavoro fra presente e futuro |
Labour & Law Issues - 2022
Il 'pacchetto Treu' (L. 24 giugno 1997, n. 196): Art. 13. - Incentivi alla riduzione e rimodulazione degli orari di lavoro, lavoro a tempo parziale. |
Le nuove leggi civili commentate - 1998
La partecipazione finanziaria. La partecipazione finanziaria dei dipendenti in Francia |
L'Impresa al plurale - 2001
Le politiche attive del lavoro fra decentramento e accentramento: un dolce girotondo? |
Lavoro e diritto - 2016
Premessa ai due saggi in materia di partecipazione |
Jus - 2022
Prestazioni assistenziali ai cittadini extraeuropei e tutela dei diritti individuali [Nota a sentenza] Corte Edu, 8/4/2012; Trib. Bergamo, 30/3/2014 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2014
I presupposti per l'esercizio del potere di precettazione e il contenuto dell'ordinanza: gli effetti della pronuncia dei garanti e quelli della contrattazione collettiva |
Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali - 1993
La previdenza complementare al tempo della crisi finanziaria: vicende dei fondi e tutela delle posizioni individuali |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2009
La privacy del lavoratore: brevi considerazioni alla luce delle fonti internazionali e della normativa comparata |
Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali - 2000
A proposito del disegno di legge governativo sul contrasto alla povertà |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2016
Questioni di diritto transitorio in ordine al termine di decadenza per la proposizione dell'azione giudiziaria di impugnazione del licenziamento |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
Rassegna di giurisprudenza in tema di pubblico impiego locale |
Il nuovo governo locale - 1998
Rassegna di giurisprudenza in tema di pubblico impiego locale |
Il nuovo governo locale - 1998
Recenti evoluzioni nella disciplina degli ammortizzatori sociali: fra sostegno alla riduzione dell'orario e generalizzaione delle tutele |
Diritto delle relazioni industriali - 2009
Reddito di cittadinanza, retribuzione e salario minimo legale |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2021
Responsabilità sociale dell'impresa e lavoro subordinato. |
Lavoro e diritto - 2006
Riflessioni, a margine di una sentenza di legittimità costituzionale, sulla reintegra nel licenziamento collettivo ed individuale (nota a Cass. ord. 26 settembre 2023, n. 27331) |
Diritto delle relazioni industriali - 2024
Il riparto di giurisdizione in tema di concorso e progressione di carriera nei più recenti orientamenti della giurisprudenza |
Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali - 2007
Il risarcimento del danno contributivo in caso di aliunde perceptum (nota a Cass. Sez. Un., 5 luglio 2007, n. 15143 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2008
Sciopero ed eccezione di inadempimento nella disciplina dei servizi pubblici essenziali |
Jus - 2009
Le Sezioni unite e la 'portabilità' delle posizioni individuali di previdenza complementare nei 'fondi preesistenti'. Le opinioni |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2015
Le 'Sezioni Unite' ribadiscono il diritto al trasferimento della posizione individuale nei fondi preesistenti della previdenza complementare [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 4 aprile 2022, n. 12209] |
Labor - 2022
The Social Dimension of the Euro-Canadian CETA |
Labor - 2017
Subordinazione, dipendenza, abitualità, personalità: riflessioni e proposte per la tutela dei 'nuovi' lavori |
Labor - 2019
Subordinazione ed autonomia: il gioco dell'oca (nota a Trib. Torino 7 maggio 2018, n. 778) |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
Sull'efficacia degli accordi triangolari nel lavoro pubblico. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2003
I tempi preparatori della prestazione lavorativa: una nozione 'di confine' |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
Titolo III. - MERITO E PREMI. - Capo IV. - CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NAZIONALE E INTEGRATIVA. - Art. 62. - Nuove norme in tema di inquadramento e di progressione di carriera dei dipendenti pubblici |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
Titolo III. - MERITO E PREMI. - Capo V. - SANZIONI DISCIPLINARI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI PUBBLICI. - Art. 63. - Modifiche per il pubblico impiego non privatizzato |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
Titolo IV. - NUOVE NORME GENERALI SULL'ORDINAMENTO DEL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. - Capo I. - PRINCIPI GENERALI (Artt. 32-36). - I poteri datoriali rivisitati |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
Torna alla Corte costituzionale la questione della tutela differenziata in caso di licenziamento collettivo (nota a App. Napoli ord. 22 marzo 2023) |
Diritto delle relazioni industriali - 2023
Tradizione e novità nella disciplina della partecipazione dei lavoratori: Francia e Italia a confronto. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2003
Tutela multilivello, norme ambigue, definizione dei ruoli del legislatore e del giudice. Il caso del contratto a termine |
Lavoro e diritto - 2014