Autore: Occhiena, Massimo
Titolo: L'incidenza della semplificazione sul potere e sul procedimento amministrativo: riflessioni anche alla luce della nuova disciplina del commercio.
Periodico: Diritto e società
Anno: 1998 - Fascicolo: 2/3 - Pagina iniziale: 475 - Pagina finale: 514

La nuova disciplina del commercio introdotta dal d.lgs.31 marzo 1994 n.114 è stata salutata come riforma di liberalizzazione del settore, soprattutto in virtù del largo impego della denuncia d inizio attività e del silenzio assenso. Tuttavia , analizzando sul piano sistematico i due istituiti anche nel loro momento patologico, si evince quanto soltanto nel primo caso si assiste alla " dequotazione" dei poteri atomizzatori della p.a. Il largo impiego di questi due istituti, unitamente a quelli dell'autocertificazione e della conferenza dei servizi, manifesta piuttosto l'introduzione nella nuova normativa sul commercio di rilevanti misure di semplificazione amministrativa: infatti , va possono realizzarsi pienamente tanto nell'ipotesi dell'amministrazione efficiente, quanto in quella dell'amministrazione inefficiente. Si osserva come il sempre più massiccio ricorso del legislatore alla semplificazione ammnistrativa - oltre a rappresentate una forte scommessa sull'" etica della responsabilità" , la cui violazione moltiplica a dismisura le ipotesi di svolgimento abusivo di attività ( il che suggerisce di recuperare la teoria della nullità del silenzio assenso per le ipotesi più gravi di infrazione alla norma) - caglioni la progressiva emarginazione del procedimento e dell'istruttoria a favore della decisione finale , in un modello in cui l'importante non è decidere bene ma decidere in fretta.




SICI: 0391-7428(1998)2/3<475:LDSSPE>2.0.ZU;2-3

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico