Articoli pubblicati da:
Galli, CesareRisultato della ricerca: (107 titoli )
L'attiuazione della Direttiva europea sui Trade secrets tra continuità nella disciplina sostanziale e deviazione rispetto al testo della Direttiva |
Contratto e impresa. Europa - 2018
L'attuazione della direttiva comunitaria sulla protezione di disegni e modelli. (D.Lgs. 2 febbraio 2001, n. 95) |
Le nuove leggi civili commentate - 2001
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1997
'Bolar clause' e presentazione della domanda di autorizzazione all'immissione in commercio dei farmaci generici dopo la revisione del Codice della proprietà industriale e il 'Decreto liberalizzazioni' |
Rivista di diritto industriale - 2012
Comunicazione d'impresa e segni distintivi: le linee evolutive |
Il diritto industriale - 2011
La contraffazione dei segni distintivi registrati e non registrati in Cina: dalla lunga marcia della tutela contro la confondibilità a quella contro il parassitismo |
Il diritto industriale - 2014
I contratti di edizione musicale |
Il diritto d'autore - 2009
La Corte di giustizia restringe drasticamente lo spazio per le azioni cross-border in materia di brevetti (in margine a Corte di giustizia, sez. 1., 13 luglio 2006, C-539/03, Roche Nederland BV et alii c. Frederick Primus e Milton Goldenberg). |
Int'l Lis - 2006
Dall'oocita alla blastocisti: il passaggio generazionale nell'uomo: Dinamica di riprogrammazione genomica nel trasferimento di nucleo. |
Bioetica - 2004
La Direttiva 'greenwashing': un 'common ground' per la sostenibilità in Europa |
Il diritto industriale - 2025
Diritti di proprietà intellettuale e remunerazione degli investimenti |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2005
I diritti di proprietà intellettuale post-Brexit: dall'armonizzazione a un TRIPs Agreement 'rafforzato' |
Il diritto industriale - 2022
Diritti IP e risarcimento dei danni: un rapporto difficile che sta cambiando |
Il diritto industriale - 2012
I diritti IP nel mercato globale e nella nuova economia digitale: le ragioni di un convegno |
Il diritto industriale - 2015
Il diritto della proprietà intellettuale di fronte alle sfide della pandemia |
Il diritto industriale - 2021
Il disegno di legge di revisione del codice della proprietà industriale e le altre novità normative in materia di brevetti |
Il diritto industriale - 2022
Dossier clonazione terapeutica: Perchè come scienziato sono favorevole alla clonazione |
Bioetica - 2000
Ecologia di mercato e diritti della proprietà intellettuale |
Il diritto industriale - 2022
Editoriale: L'opinione pubblica tra scienza e pregiudizio. |
Bioetica - 2003
Estensione e limiti dell'esclusiva sui nomi e sui segni distintivi dello sport tra merchandising e free-riders |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2003
Funzioni e compiti dell'ufficio italiano brevetti e marchi in relazione ai marchi aventi ad oggetto nomi geografici, ai segni che rivestano interesse pubblico e ai cosidetti |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2020
Globalizzazione dell'economia e tutela delle denominazioni di origine dei prodotti agro-alimentari |
Rivista di diritto industriale - 2004
Innovazione e concorrenza nella giurisprudenza UE in tema di SPC |
Il diritto industriale - 2016
'Innovazione e internazionalizzazione'. Spunti per un convegno |
Il diritto industriale - 2010
Innovazione, etica e libertà |
Il diritto industriale - 2024
L'innovazione nel web: opportunità e problematiche giuridiche |
Il diritto industriale - 2015
Intelligenza artificiale, nuove dinamiche della ricerca e problem and solution approach |
Il diritto industriale - 2020
I limiti di protezione dei marchi rinomati nella giurisprudenza della Corte di giustizia C.E. |
Rivista di diritto industriale - 2004
Marchi collettivi, marchi di certificazione, marchi individuali ad uso plurimo e denominazioni geografiche dopo le novità normative del 2019 |
Il diritto industriale - 2020
Marchi comunitari e diritti di garanzia: problemi e prospettive |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2009
Marchi italiani e 'made in Italy' |
Il diritto industriale - 2009
I marchi nella prospettiva del diritto comunitario: dal diritto dei segni distintivi al diritto della comunicazione d'impresa |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2007
Il marchio come segno e la capacità distintiva nella prospettiva del diritto comunitario |
Il diritto industriale - 2008
Metaverso o metaversi tra innovazione tecnica e innovazione giuridica |
Il diritto industriale - 2023
Le nuove tendenze della giurisprudenza italiana in materia di risarcimento del danno e retroversione degli utili da contraffazione e concorrenza sleale |
Il diritto industriale - 2020
Paternità e "non paternità" delle opere dell'arte figurativa tra diritti morali e interessi patrimoniali |
Il diritto d'autore - 2008
Per un approccio realistico al diritto dei brevetti |
Il diritto industriale - 2010
Potenziale perpetuità della tutela del know-how e contrattualizzazione degli impegni di riservatezza |
Il diritto industriale - 2018
Problemi e prospettive delle cross-border injunctions in materia di proprietà intellettuale. |
Rivista di diritto industriale - 1999
I problemi giuridici posti dal metaverso nel quadro dell'evoluzione in atto del diritto della proprietà intellettuale |
Rivista di diritto industriale - 2023
La proprietà intellettuale nell'era digitale: la necessità di un quadro d'insieme |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2021
Proprietà intellettuale, un diritto per il futuro |
Il diritto industriale - 2011
Il regime transitorio del nuovo diritto europeo dei brevetti e la concorrenza tra Tribunale Unificato e giudici nazionali |
Il diritto industriale - 2024
Il Regolamento europeo sul 'SPC manufacturing waiver' e il suo inquadramento sistematico |
Rivista di diritto industriale - 2019
Responsabilità amministrativa dell'impresa e nuova contraffazione |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2010
La revisione del codice della proprietà industriale: da un'impostazione 'proprietaria' a un approccio market oriented |
Corriere giuridico - 2011
La revisione del codice della proprietà industriale: da un'impostazione 'proprietaria' a un approccio market oriented |
Corriere giuridico - 2011
La revisione del Codice della Proprietà Industriale e la 'controriforma' della disciplina delle invenzioni universitarie |
Il diritto industriale - 2023
La riforma del codice della proprietà industriale |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo - I. Disposizioni generali e principi fondamentali. - Art. 2. - Costituzione ed acquisto dei diritti |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo - I. Disposizioni generali e principi fondamentali. - Art. 5. - Esaurimento |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo II - Norme realtive all'esistenza, all'ambito e all'esercizio dei diritti di proprietà industriale. - Sezione I - Marchi. - Art. 12. - Novità |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo II - Norme realtive all'esistenza, all'ambito e all'esercizio dei diritti di proprietà industriale. - Sezione I - Marchi. - Art. 13. - Capacità distintiva |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo II - Norme realtive all'esistenza, all'ambito e all'esercizio dei diritti di proprietà industriale. - Sezione I - Marchi. - Art. 14. - Liceità e diritti di terzi |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo II - Norme realtive all'esistenza, all'ambito e all'esercizio dei diritti di proprietà industriale. - Sezione I - Marchi. - Art. 21. - Limitazioni del diritto di marchi |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo II - Norme realtive all'esistenza, all'ambito e all'esercizio dei diritti di proprietà industriale. - Sezione I - Marchi. - Art. 22. - Unitarietà dei segni distintivi |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo II - Norme realtive all'esistenza, all'ambito e all'esercizio dei diritti di proprietà industriale. - Sezione I - Marchi. - Art. 8. - Ritratti di persone, nomi e segni notori |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo II - Norme realtive all'esistenza, all'ambito e all'esercizio dei diritti di proprietà industriale. - Sezione IV bis. - Invenzioni biotecnologiche. - Art. 81 bis. - Rinvio |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo II - Norme realtive all'esistenza, all'ambito e all'esercizio dei diritti di proprietà industriale. - Sezione IV bis. - Invenzioni biotecnologiche. - Art. 81 quater. - Brevettabilità |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo II - Norme realtive all'esistenza, all'ambito e all'esercizio dei diritti di proprietà industriale. - Sezione IV bis. - Invenzioni biotecnologiche. - Art. 81 quinquies. - Esclusioni |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo II - Norme realtive all'esistenza, all'ambito e all'esercizio dei diritti di proprietà industriale. - Sezione IV. - Invenzioni. - Art. 52. - Rivendicazioni |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo II - Norme realtive all'esistenza, all'ambito e all'esercizio dei diritti di proprietà industriale. - Sezione IV. - Invenzioni. - Art. 61. - Certificato complementare per prodotti medicinali e per prodotti fitosanitari |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo II - Norme realtive all'esistenza, all'ambito e all'esercizio dei diritti di proprietà industriale. - Sezione IV. - Invenzioni. - Art. 68. - Limitazioni del diritto di brevetto |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo II - Norme realtive all'esistenza, all'ambito e all'esercizio dei diritti di proprietà industriale. - Sezione IV. - Invenzioni. - Art. 81. - Licenza di diritto |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo III - Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale. - Sezione I. - Disposizioni processuali. - Art. 133. - Tutela cautelare dei nomi a dominio |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo IV. - Acquisto e mantenimento dei diritti di proprietà industriale e relative procedure. - Sezione I. - Domande in generale. - Art. 161. - Unicità dell'invenzione e divisione della domanda |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo IV. - Acquisto e mantenimento dei diritti di proprietà industriale e relative procedure. - Sezione I. - Domande in generale. - Art. 166. - Domanda di denominazione varietale |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo IV. - Acquisto e mantenimento dei diritti di proprietà industriale e relative procedure. - Sezione I. - Domande in generale. - Art. 169. - Rivendicazione di priorità |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo IV. - Acquisto e mantenimento dei diritti di proprietà industriale e relative procedure. - Sezione IV. - Termini. - Art. 191. - Scadenza dei termini |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo IV. - Acquisto e mantenimento dei diritti di proprietà industriale e relative procedure. - Sezione IV. - Termini. - Art. 192. - Continuazione della procedura |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo IV. - Acquisto e mantenimento dei diritti di proprietà industriale e relative procedure. - Sezione IV. - Termini. - Art. 193. - Reintegrazione |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo V. - Procedure speciali. - Art. 195. - Domande di trascrizione |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo V. - Procedure speciali. - Art. 196. - Procedura di trascrizione |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo V. - Procedure speciali. - Art. 197. - Annotazioni |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo VI. - Ordinamento professionale. - Art. 203. - Requisiti per l'iscrizione |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo VI. - Ordinamento professionale. - Art. 208. - Esonero dall'esame di abilitazione |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo VI. - Ordinamento professionale. - Art. 217. - Attribuzioni del Consiglio dell'ordine |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo VI. - Ordinamento professionale. - Art. 221. - Ricorso contro i provvedimenti del Consiglio dell'ordine |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo VII. - Gestione dei servizi e diritti. - Art. 227. - Diritti per il mantenimento in vita dei titoli di proprietà industriale |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo VII. - Gestione dei servizi e diritti. - Art. 229. - Diritti rimborsabili |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
La riforma del codice della proprietà industriale. - Capo VII. - Gestione dei servizi e diritti. - Art. 230. - Pagamento incompleto od irregolare |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
Rinomanza del marchio e tutela oltre il limite del pericolo di confusione |
Il diritto industriale - 2007
Il risarcimento del danno e la retroversione degli utili nel diritto della concorrenza e dalla proprietà intellettuale |
Rivista di diritto industriale - 2019
Risarcimento del danno e retroversione degli utili: le diverse voci di danno |
Il diritto industriale - 2012
Segni distintivi e industria culturale |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1996
Segni distintivi e industria culturale |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1997
Segni distintivi e industria culturale |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1998
Segni distintivi e industria culturale |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1999
Segni distintivi e industria culturale |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2001
Segni distintivi e industria culturale |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2007
Segni distintivi e industria culturale |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2008
Segni distintivi e industria culturale |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2002
Segni distintivi e industria culturale |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2003
Segni distintivi e industria culturale |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2004
Segni distintivi e industria culturale |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2005
Segni distintivi e industria culturale |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2006
Il diritto industriale - 2024
Le sfide del commercio elettronico al sistema della moda |
Il diritto industriale - 2013
Social media, segni distintivi e lealtà della concorrenza, tra influencers, trend setters, fake news e pubblicità |
Il diritto industriale - 2019
Stampanti 3D e proprietà intellettuale: opportunità e problemi |
Rivista di diritto industriale - 2015
I toponimi, tra tutele, volgarizzazione e diritti consolidati |
Aedon (Online) - 2014
Il tribunale europeo dei brevetti e il brevetto unitario tra opportunità, nuove sfide e occasioni mancate |
Il diritto industriale - 2023
Tutela e valorizzazione dei beni culturali pubblici e privati attraverso la proprietà intellettuale |
Il diritto industriale - 2021
Tutela e valorizzazione dei prodotti italiani in prospettiva globale attraverso la proprietà intellettuale |
Il diritto industriale - 2024
La tutela 'Europea' di diritto d'autore per le opere dell''Industriai design' e la necessità di un approccio realistico [Nota a sentenza: Corte di Giustizia dell'Unione Europea, sez. III, 12 setttembre 2019, (causa C-683/17)] |
Rivista di diritto industriale - 2020
L'uso sperimentale dell'altrui invenzione brevettata. |
Rivista di diritto industriale - 1998
Le utilizzazioni libere: ricerca |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2002