Articoli pubblicati da:
De Stefano, MaurizioRisultato della ricerca: (34 titoli )
La Cassazione italiana attende il responso della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo in tema di espropriazione per pubblica utilità |
Rivista amministrativa della Repubblica italiana - 2004
La Cassazione italiana riconosce integralmente la giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani |
Impresa commerciale e industriale - 2004
Il conflitto d'interessi dei parlamentari e l'omessa condanna delle violazioni dei diritti umani nel caso Khashoggi |
Diritti dell'uomo - 2020
Consiglio d’Europa / a cura di Maurizio de Stefano |
Diritti dell'uomo - 2023
La Corte costituzionale deve risolvere i conflitti tra la Corte di Strasburgo e la Cassazione italiana |
Diritti dell'uomo - 2006
Corte Europea dei diritti dell'uomo: le conseguenze pregiudizievoli per il fallito non possono durare oltre un termine ragionevole |
Impresa commerciale e industriale - 2003
Corte europea dei diritti dell'uomo: tabella di valutazione del danno morale per la durata non ragionevole dei processi secondo la recente giurisprudenza della corte europea dei diritti dell'uomo |
Impresa commerciale e industriale - 2001
La cultura giuridica europea della mediazione familiare integrata dalla direttiva 2008/52/CE. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2009
David Maria Sassoli: dalle sue radici alla costruzione della sua Europa |
Diritti dell'uomo - 2022
Il diritto di comunicare e ricevere le informazioni e le idee secondo il Consiglio d'Europa: tabella della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sulla libertà di espressione |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Le disfunzioni della giustizia in Italia denunciate dal commissario per i diritti umani del consiglio d'Europa, Gil-Robles |
Impresa commerciale e industriale - 2005
Dopo la corte di Strasburgo, la revisione del processo penale in Italia: una sentenza epocale della Corte costituzionale |
Diritti dell'uomo - 2011
Dopo le condanne della Corte di Strasburgo sugli espropri, la Cassazione italiana chiama la Corte Costituzionale |
Impresa commerciale e industriale - 2006
Dopo le condanne della Corte di Strasburgo sugli espropri, la Cassazione italiana chiama la Corte Costituzionale. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2006
L'equo processo consente limitazioni al gratuito patrocinio dei non abbienti in talune materie civili (divorzio) (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2004
La guerra cruce signata di Putin e Kirill |
Diritti dell'uomo - 2023
Interventi della Corte di Giustizia delle Comunità europee a tutela dei rapporti di lavoro |
Impresa commerciale e industriale - 2005
L'Italia è ancora una 'vigilata speciale' del Consiglio d'Europa per le disfunzioni della giustizia |
Diritti dell'uomo - 2005
Il lievito madre dell'Unione forense per la tutela dei diritti umani |
Diritti dell'uomo - 2018
Il minor danno differenziale liquidato dalla corte di Strasburgo in tema di durata delle procedure di sfratto, dopo l'evoluzione della giurisprudenza italiana (note a sentenza) |
Impresa commerciale e industriale - 2005
Non più fine pena mai (le sentenze "quasi" gemelle della Corte europea dei diritti dell'uomo e della Corte costituzionale |
Diritti dell'uomo - 2019
La novella del 2012 alla legge Pinto: istruzioni per l'uso |
Diritti dell'uomo - 2012
Le nuove fonti europee dei diritti fondamentali |
Minori giustizia - 2008
L'obbligo del rinvio pregiudiziale alla corte di Lussemburgo e responsabilità dei giudici nazionali |
Diritti dell'uomo - 2014
La pace religiosa quale limite al diritto di satira e alla libertà di insegnamento |
Diritti dell'uomo - 2020
Le pressioni della Corte di Strasburgo sulla Corte Costituzionale italiana, in materia di espropriazione illegittima |
Impresa commerciale e industriale - 2007
Il referendum costituzionale e la corte costituzionale. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2016
La riforma della Corte europea dei diritti dell'uomo dopo il Protocollo n. 14 |
Diritti dell'uomo - 2010
Il ruolo delle corti internazionali di fronte alla guerra |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
Gli stranieri aventi diritto al reddito di cittadinanza in Italia |
Diritti dell'uomo - 2018
Le tariffe degli avvocati e le condizioni di legittimità dettate dalla Corte di Giustizia dell'Unione europea |
Impresa commerciale e industriale - 2006
Le tariffe degli avvocati, il decreto Bersani e l'Europa |
Impresa commerciale e industriale - 2006
L'Unione europea e la Convenzione di salvaguardia. Ipotesi sui futuri rapporti Corte europea - Corte di Giustizia: una Corte costituzionale per l'Europa? |
Rivista internazionale dei diritti dell'uomo - 1998
Le violazioni dei diritti umani in Italia denunciate nel 2005 dal Commissario per i diritti dell'uomo del Consiglio d'Europa a cura di Maurizio de Stefano |
Diritti dell'uomo - 2005