Articoli pubblicati da:
Garcea, AngeloRisultato della ricerca: (51 titoli )
Gli accantonamenti al fondo TFR nel regolamento IAS/IFRS |
Corriere tributario - 2009
Gli acquisti di azienda ex IFRS 3 e la derivazione rafforzata |
Corriere tributario - 2021
Ambito applicativo del principio di derivazione per le imprese OIC e clausola di salvaguardia |
Corriere tributario - 2017
L'autonomia dei soci nella distribuzione delle poste del patrimonio netto. |
Rassegna tributaria - 2000
L'avvicinamento al bilancio e il ragguaglio dell'ammortamento alla durata dell'esercizio |
Corriere tributario - 2025
I cambiamenti volontari dei principi contabili e le conseguenze fiscali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
La compensabilità delle perdite nei gruppi e i 'consolidati bara' |
Corriere tributario - 2024
Conferimento d'azienda e Dit: una ipotesi di legittimo risparmio di imposta. |
Rassegna tributaria - 1999
Le 'consumazioni' del patrimonio netto nelle fusioni e scissioni inverse |
Corriere tributario - 2020
La correzione degli errori contabili per mancata annotazione di perdite su crediti |
Corriere tributario - 2018
Decadenza dall'accertamento e rimborso di crediti inesistenti: una ipotesi di lavoro. |
Diritto e pratica tributaria - 2005
Il decreto fiscale di raccordo con le novità contabili dell'IFRS 9 |
Corriere tributario - 2018
La deducibilità delle perdite nelle Associazioni in partecipazione con apporto di capitale |
Il Foro toscano. Toscana giurisprudenza - 2005
I derivati di copertura delle operazioni in valuta per le imprese OIC |
Corriere tributario - 2018
Le differenze cambio relative alle poste monetarie nella riforma fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
I disallineamenti IRAP nelle operazioni di aggregazione aziendale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
Disavanzi di fusione e di scissione: ipotesi di utilizzo non disciplinate dal decreto sulle riorganizzazioni aziendali. |
Rassegna tributaria - 1998
La disciplina CFC alla prova della 'entry/exit tax' |
Corriere tributario - 2021
La disciplina CFC per le stabili organizzazioni in 'branch exemption' |
Corriere tributario - 2023
La disciplina fiscale di coordinamento con il bilancio redatto in base alle nuove regole contabili |
Corriere tributario - 2017
Le disposizioni correttive e integrative del Decreto attuativo del principio di derivazione rafforzata |
Corriere tributario - 2017
La doppia deduzione delle perdite nelle operazioni di pronti contro termine su partecipazioni. |
Rassegna tributaria - 2006
'Exit' ed 'entry' tax: i componenti reddituali soggetti al principio di cassa |
Corriere tributario - 2020
Giurisdizione delle commissioni tributarie ed i principi del 'giusto processo'. |
Diritto e pratica tributaria - 2001
L'IFRS 16 in caso di affitto di azienda: profili fiscali |
Corriere tributario - 2022
Le implicazioni fiscali del nuovo OIC 11 |
Corriere tributario - 2018
L’individuazione delle condotte abusive alla luce della nuova disciplina sul conferimento di partecipazioni di minoranza qualificata |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
Le interferenze tra perdite pregresse e interessi passivi nel consolidato |
Corriere tributario - 2022
La modalità di calcolo delle svalutazioni di crediti fiscalmente deducibili |
Corriere tributario - 2017
La non neutralità della disciplina di contrasto alla capitalizzazione sottile nella tassazione dei redditi societari. |
Rassegna tributaria - 2005
Note sistematiche sulla fuoriuscita dei beni dall'impresa nel Tuir. |
Rivista di diritto tributario - 2003
Gli oneri relativi alle vendite con finanziamento a tasso zero |
Corriere tributario - 2021
Le perdite imputate per trasparenza sono ancora illimitatamente riportabili per i soci imprenditori? |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
Il principio di correlazione IRAP e la perdita di beni strumentali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
Le problematiche fiscali del passaggio ai principi contabili nazionali |
Corriere tributario - 2019
Profili fiscali delle proposte di emendamento ai principi contabili OIC |
Corriere tributario - 2017
Le 'put option' su azioni proprie alla prova del principio di derivazione rafforzata |
Corriere tributario - 2019
Questioni aperte in tema di costruzione e gestione di immobili |
Corriere tributario - 2010
La recapture degli interessi passivi per il mancato esercizio dei diritti di opzione: aspetti applicativi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
Il regime transitorio in sede di prima adozione delle nuove regole contabili |
Corriere tributario - 2017
Riallineamento delle partecipazioni di controllo: problemi di coordinamento con le regole ordinarie |
Corriere tributario - 2022
La riduzione dei debiti in esecuzione di accordi di ristrutturazione o di piani attestati per le imprese IAS |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
La rilevanza degli interessi negativi nell'applicazione dell'art. 96 del T.U.I.R. |
Corriere tributario - 2018
La rilevanza fiscale dei 'warrant' iscritti tra le passività finanziarie |
Corriere tributario - 2023
Le rinunce a crediti dei soci e la derivazione rafforzata |
Corriere tributario - 2024
La scissione delle 'holding' e l'abuso del diritto |
Corriere tributario - 2018
Il sostegno delle iniziative culturali nella riforma della tassazione dei redditi. |
Rivista di diritto tributario - 2004
Il sostituto di imposta nelle esecuzioni individuali. |
Rivista di diritto tributario - 1998
Spunti ricostruttivi in tema di interpello tributario. |
Rivista di diritto tributario - 2003
Sulla legittimità fiscale della trasformazione di dividendi in plusvalenze da parte di persone fisiche. |
Rassegna tributaria - 2001
Utili 'black list' e variazioni delle catene partecipative |
Corriere tributario - 2024