Articoli pubblicati da:
Fornasari, GabrieleRisultato della ricerca: (22 titoli )
Applicazione dell'art. 384 c.p. e famiglia di fatto: brusco overruling delle Sezioni Unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Cenni introduttivi sulla disciplina dei reati fallimentari in Germania. |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2003
I dilemmi del fine vita e il ruolo del diritto penale. Riflessioni sulla recente giurisprudenza del Tribunal Constitucional spagnolo |
Critica del diritto - 2023
Diritti della vittima e certezza della pena. Riflessioni su un discutibile paradigma |
L'Indice penale - 2021
Diritti della vittima e certezza della pena. Riflessioni su un discutibile paradigma |
L'Indice penale - 2021
La disciplina penale dell'usura nella Repubblica federale tedesca : spunti per una comparazione. |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 1998
Evasione impropria, principio di offensività e reato impossibile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
Hans-Heinrich Jescheck (10 gennaio 1915-27 settembre 2009) |
Criminalia - 2009
Il legislatore alla scuola della razionalità (tra luci e ombre). Il modello di analisi economica del diritto penale applicato ad alcune esperienze legislative |
L'Indice penale - 2016
Nemo tenetur se detegere sostanziale: qualche nuova riflessione alla luce di recenti contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2008
Il nesso di causalità nell'esperienza giuridico-penale tedesca |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Offensività e postmodernità. Un binomio inconciliabile? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2018
Osservazioni critiche in chiave comparata sulla disciplina delle scusanti nel nuovo codice penale spagnolo |
L'Indice penale - 1998
Osservazioni rapsodiche su tre diramazioni del diritto penale del nemico |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2020
I principi di pesonalizzazione e umanizzazione della pena |
Criminalia - 2023
I reati contro l'amministrazione della giustizia nell'esperienza tedesca. |
L'Indice penale - 2002
Il recesso dal tentativo negli ordinamenti penali tedesco ed italiano |
Diritto penale e processo - 1995
Riflessioni sulla disciplina della sospensione condizionale della pena nel 'Progetto Grosso', con particolare riferimento ai rapporti con la pena pecuniaria. |
Critica del diritto - 2001
Il significato della riforma dei delitti di corruzione (e incidenze 'minori' su altri delitti contro la P.A.) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Sostituzione di persona e amori clandestini |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
Le strategie di contrasto alla criminalità organizzata : aspetti comparatistici nell'esperienza europeo-continentale. |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 1999
Studi e rassegne: La categoria delle scusanti nella prospettiva di riforma del codice penale (brevi note a margine della relazione della 'Commissione Grosso') |
L'Indice penale - 2000