Articoli pubblicati da:
Fabiani, MassimoRisultato della ricerca: (177 titoli )
L'accertamento dei privilegi speciali nel fallimento: molte conferme e qualche novità (Nota a Cass. 20 dicembre 2001, n.16060 |
Il Foro italiano - 2002
Accertamento del passivo fallimentare e riforme processuali |
Il Foro italiano - 2010
Accertamento del passivo: la partecipazione del fallito al nuovo procedimento |
Il Foro italiano - 2007
Accordi di ristrutturazione dei debiti, l'incerta via italiana alla reorganisation (nota a Trib.Bari, decr. 21 nov.2005) |
Il Foro italiano - 2006
Gli accordi di ristrutturazione nella cornice della tutela dei diritti e la rilevanza della fattispecie speciale di cui all'art. 182-septies l.fall. in chiave di collettivizzazione della crisi (cassazione civile, sez. I, 20 aprile 2016, n. 7958; tribunale di Udine 19 maggio 2016; tribunale di Milano 11 febbraio 2016) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2016
Gli accordi di ristrutturazione (profili sostanziali) - Parte V |
Il Foro italiano - 2020
L'alfabeto della nuova revocatoria fallimentare |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2005
Ammissibilità e legittimazione del creditore alla proposizione dell'azione di responsabilità ex art. 2394 c.c. nei confronti degli organi di una società in concordato preventivo |
Banca borsa e titoli di credito - 2015
L'appello e il ricorso per cassazione nella riforma del 2012 (d.l. 83/12, convertito, con modificazioni, in l. 134/12): B. Oggetto e contenuto dell'appello civile |
Il Foro italiano - 2012
Approvazione e omologazione del nuovo concordato preventivo - Parte V |
Il Foro italiano - 2019
Appunti sulla riforma della revocatoria fallimentare per prestazioni squilibrate con una lente sul mercato immobiliare (Nota a Cass. 15 settemnre 2004, n. 18570, e Trib. Terni 25 novembre 2004) |
Il Foro italiano - 2005
Appunti sulla società-piccolo imprenditore nella legge fallimentare riformata (nota a Corte Cost. ord. 14 novembre 2005, n.421) |
Il Foro italiano - 2006
Appunti sulle iniziative d'ufficio nella ley concursal |
Rivista di diritto processuale - 2008
L'ar.146 l. fall.,fra note questioni di competenza funzionale e nuovo processo societario |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2005
Le attività del giudice nel processo commerciale di cognizione. |
Rivista delle società - 2005
Aumenti di capitale con esclusione o limitazione del diritto di opzione (o di sottoscrizione) dei soci: una prerogativa a solo beneficio delle proposte concorrenti "esterne" oppure una possibilità anche per la società debitrice, costituita in forma di società di capitali, che voglia accedere al concordato preventivo? |
Il nuovo diritto delle Società - 2018
Aumento di capitale e offerte concorrenti nel concordato preventivo |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
Autonomia ed eteronomia nella risoluzione dei conflitti nel nuovo diritto concorsuale |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
L'azione di responsabilità dei soci di minoranza e las sostituzione processuale |
Rivista di diritto processuale - 2015
L'azione revocatoria ordinaria nella liquidazione giudiziale |
Le nuove leggi civili commentate - 2019
Le azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori di società in concordato preventivo |
Le società - 2015
Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo con cessione dei beni: la transizione dalla legge fallimentare al codice della crisi [Nota a sentenza: Tribunale di Firenze, Sez. Impr., 3 ottobre 2019] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2019
La caduta dell'alibi sovranazionale a proposito di concordato preventivo e soddisfacimento integrale del debito Iva (Nota a Corte giust. 7 aprile 2016, causa C-546/14) - Parte IV |
Il Foro italiano - 2016
Il caso della revocatoria tra fallimenti |
Rivista di diritto processuale - 2020
Causa del concordato preventivo e oggetto dell'omologazione |
Le nuove leggi civili commentate - 2014
La cessione delle azioni revocatorie nel fallimento (Nota a Cass. 28 aprile 2003, n. 6587) |
Il Foro italiano - 2003
Il codice della crisi di impresa e dell'insolvenza tra definizioni, principi generali e qualche omissione (Nota a Cass. 19 novembre 2018, n. 29742) - Parte I |
Il Foro italiano - 2019
Codice della crisi e direttiva sui quadri di ristrutturazione, ovvero il concordato preventivo in mezzo a guado |
Il Foro italiano - 2022
La collettività dei creditori e la distribuzione dell'attivo nella crisi d'impresa |
Annali - 2019
La conclusione del procedimento prefallimentare con decreto |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2006
Il concordato con piano di continuità dopo il codice della crisi - Parte V |
Il Foro italiano - 2020
Concordato fallimentare, revoca dell'omologazione ed effetto espansivo esterno |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2021
Concordato preventivo e divieto (non previsto dalla legge) di pagamenti dei compensi professionali. Il pensiero unico dei giudici di merito |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017
Concordato preventivo e giudizio di fattibilità: e sezioni unite un po' oltre la metà del guado (Nota a Cass. 23 gennaio 2013,n.1521, 24 ottobre 2012,n. 18190, App. Napoli 15 novembre 2012 e Trib. Gorizia 9 novembre 2012) |
Il Foro italiano - 2013
Concordato preventivo e gruppo di società: colpito ma non affondato (Nota a Cass. 13 ottobre 2015, n. 20559) - Parte I |
Il Foro italiano - 2016
Concordato preventivo per cessione dei beni e predeterminazione delle modalità della liquidazione |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2010
Il concorso dei creditori dopo il codice della crisi |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2023
La concorsualità dell'azione revocatoria ordinaria nel fallimento |
Giurisprudenza commerciale - 2013
La consecuzione biunivoca fra accordi di ristrutturazione e concordato preventivo (Nota a Trib.Modena, der.30 novembre 2012) |
Il Foro italiano - 2013
I contratti pendenti nell’amministrazione straordinaria alla luce del codice della crisi |
Giurisprudenza commerciale - 2022
I crediti SACE per le garanzie ai finanziamenti alle imprese: la contraddizione tra il sistema dei privilegi e la ragion di Stato [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 18 gennaio 2022, n. 1453] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
Crescita economica, crisi e sovraindebitamento |
Corriere giuridico - 2013
Crescita economica, crisi e sovraindebitamento |
Corriere giuridico - 2012
Il curatore speciale e le liti societarie |
Le società - 2020
Il d.leg.5/06 di riforma della legge fallimentare |
Il Foro italiano - 2006
Dai finanziamenti alla adeguatezza dell'assetto finanziario della società |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2021
Dai pomodorini ai latticini, ovvero dalla regola all'eccezione: un testo unico per l'amministrazione straordinaria e la gestione di gruppi transnazionali? (Nota a Trib. Parma 20 febbraio 2004, Trib. Roma 26 novembre e 7 agosto 2003) |
Il Foro italiano - 2004
Dalla votazione al voto nel concordato fallimentare |
Giurisprudenza commerciale - 2011
Il delicato ruolo del professionista del debitore in crisi fra incerta prededuzione e rischio di inadempimento |
Giurisprudenza commerciale - 2017
La determinazione causale del danno nelle azioni di responsabilità sociali e il ripudio delle semplificazioni (Nota a Cass. 6 maggio 2015, n. 9100) - Parte I |
Il Foro italiano - 2016
Di un'ordinata decisione della Cassazione sui rapporti fra concordato preventivo e procedimento per dichiarazione di fallimento con l'ambiguo addendo dell'abuso del diritto (Nota a Cass. 15 maggio 2015, n.9935) - Parte I |
Il Foro italiano - 2015
Di un ordinato ma timido disegno di legge delega sulla crisi d'impresa (schema di disegno di legge presentato dal Governo alla Stampa 11.2.2016) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2016
Il diritto civile e la prescrizione nelle azioni di responsabilità contro gli organi di controllo nelle società di capitali |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
Il diritto diseguale nella concorsualità concordataria postmoderna |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
Diritto e processo a confronto sul nuovo fallimento e lo spettrodei conflitti di classe |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
I disorientamenti nella nomofilachia a proposito della fattibilità del concordato preventivo e della cessione dei beni (Nota a Cass. 16 settembre 2011, n.18987, 15 settembre 2011, n.18864, Trib. Milano, decr. 28 ottobre 2011 e Trib. Catania, decr. 14 aprile 2011) |
Il Foro italiano - 2012
La domanda 'prenotativa' di concordato preventivo (Nota a Trib. Milano, decr.21 settembre 2012, Trib. Verona, decr. 20 settembre 2012, Trib. Lecco, decr. 19 settembre 2012,Trib. Pordenone, decr. 19 settembre 2012 e Trib. Modena, decr. 14 settembre 2012) |
Il Foro italiano - 2012
Eccessi di protezione degli interessi del fallito e mancata attenzione ai principi della riforma fallimentare |
Il Foro italiano - 2010
Gli effetti della liquidazione giudiziale sui creditori - Parte V |
Il Foro italiano - 2019
L'efficacia dello stato passivo |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2011
Etica, legalità e crisi d'impresa tra diritto ed economia al tempo delle riforme |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017
Fallimento, amministrazione straordinaria e modelli di conversione nel gruppo di imprese nell'attualità dei decreti legge 'espansivi' (Nota a App. Bari, decr. 17 novembre 2004 e Trib. Bari, decr. 15 luglio 2004) |
Il Foro italiano - 2005
Fondamento e azione per la responsabilità degli amministratori di spa verso i creditori sociali nella crisi d'impresa |
Rivista delle società - 2015
Il fondo di investimento come protagonista dei concordati |
Giurisprudenza commerciale - 2020
Fusione eterogenea, fallimento del socio e riflessi sulla riforma societaria (Nota a Cass. 13 marzo 2003, n. 3733) |
Il Foro italiano - 2003
La giustificazione delle classi nei concordati e il superamento della par condicio creditorum |
Rivista di diritto civile - 2009
Il giusto procedimento camerale di reclamo ex art. 26 l. fall. (Osservaz. a Cass. 16 ottobre 2001, n. 12594). |
Il Foro italiano - 2002
Gruppi d'imprese ed insolvenza transfrontaliera: spazi residui di forum e law shopping nella disciplina comunitaria. |
Int'l Lis - 2004
Il gruppo di imprese nelle procedure concorsuali giurisdizionali. |
Rivista delle società - 1998
Imparzialità del giudice civile, efficienza del processo e prove officiose |
Corriere giuridico - 2010
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2007
L'impugnazione del decreto nel giudizio di omologazione |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2006
Impugnazioni dello stato passivo, raccordo col procedimento sommario e preclusioni |
Il Foro italiano - 2008
L'impulso officioso nella gestione del procedimento prefallimentare |
Il Foro italiano - 2007
L'inattualità dell'azione revocatoria fallimentare e i nuovi strumenti rimediali |
Il Foro italiano - 2009
L'iniziativa processuale e l'anticipazione cautelare nell'azione ex art. 146 l. fall., nota a Trib. Messina, ord. 2 aprile 2001 e Trib. Catania, 29 settembre 2000. |
Il Foro italiano - 2001
Gli interessi post fallimentari alla prova dell'eccedenza di attivo nella vecchia amministrazione straordinaria (Tribunale di Padova 3 maggio 2016) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017
Introduzione ai principi generali e alle definizioni del codice della crisi |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
Introduzione alla composizione negoziata |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2021
Legge 18 giugno 2009, n. 69 'Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile'. - Art. 61. - Disposizioni in materia di concordato |
Le nuove leggi civili commentate - 2010
La legge delega di riforma organica delle procedure concorsuali - Parte V |
Il Foro italiano - 2017
La legge Marzano con le ali, ovvero della volatilità dell'amministrazione straordinaria. |
Corriere giuridico - 2008
I limiti alla concorsualità del credito della Consap nella liquidazione coatta amministrativa (Osservaz. a Cass. 1° agosto 2001, n. 10489). |
Il Foro italiano - 2002
I limiti dello sviluppo contenzioso all'interno del procedimento camerale societario |
Il Foro italiano - 2003
La liquidazione dei beni nel concordato preventivo |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2019
La liquidazione dei beni nel concordato preventivo |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2023
La mediazione obbligatoria nel giudizio oggettivamente complesso [Trib. Palermo, sez. dist. bagheria, 11 luglio 2011 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2012
Le misure cautelari e protettive nel codice della crisi d'impresa |
Rivista di diritto processuale - 2019
Le misure cautelari nel codice della crisi - Parte V |
Il Foro italiano - 2019
Le misure protettive nel codice della crisi - Parte V |
Il Foro italiano - 2019
Un mito infranto: la certezza delle cause di prelazione, osservazioni a Corte cost., 7 gennaio 2000, n. 1; Cass., 28 gennaio 1999, n. 748; 17 agosto 1998, n. 8083 e Trib. Roma, decr. 6 maggio 1999. |
Il Foro italiano - 2000
La nomenclatura delle procedure concorsuali e le operazioni da ristrutturare [Cass. civ. sez. 1. 18 gennaio 2018 n. 1182; Cass. civ. sez. 1. 25 gennaio 2018 n. 1895] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
Nuove aspettative di tutela per i promissari acquirenti coinvolti nel fallimento dell'impresa costruttrice in una recente legge delega (Nota a Cass. 4 novembre 2003, n. 16505, e 9 luglio 2003, n. 10792) |
Il Foro italiano - 2004
Le nuove regole del procedimento di estensione del fallimento al socio |
Giurisprudenza commerciale - 2009
Nuovi equilibri fra gli organi del fallimento e centralità del reclamo ex art. 36 l. fall. |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2007
Nuovi fallimenti e regime transitorio nel rimpianto di un legislatore inerte |
Il Foro italiano - 2006
Nuovi incentivi per la regolazione concordata della crisi di impresa |
Corriere giuridico - 2012
I nuovi vincoli alla proposta di concordato preventivo visti dal prisma di una natura difensiva (Tribunale di Firenze 8 gennaio 2016; Tribunale di Siracusa 23 dicembre 2015) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2016
Nuovo concordato preventivo come ius superveniens nel giudizio di cassazione (nota a Cass.31 agosto 2005, n.17591) |
Il Foro italiano - 2006
Il nuovo volto della trattazione e dell'istruttoria |
Corriere giuridico - 2009
Le obbligazioni solidali nelle azioni di responsabilità contro gli organi di controllo nelle società di capitali |
Le società - 2021
L'oggetto del processo per dichiarazione di fallimento |
Rivista di diritto processuale - 2010
L'omologazione del nuovo concordato preventivo |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
Onere della prova e struttura del processo per fallimento |
Il Foro italiano - 2009
Le operazioni straordinarie nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza tra art. 116 e gli artt. 120-is ss CCII |
Rivista delle società - 2022
La 'par condicio creditorum' al tempo del codice della crisi |
Questione giustizia - 2019
La partecipazione del giudice al processo societario. |
Rivista di diritto processuale - 2004
Per la chiarezza delle idee su compensazione e postergazione |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2019
Per la chiarezza delle idee su proposta, piano e domanda di concordato preventivo e riflessi sula fattibilità |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2011
Per la qualità delle conoscenze giuridiche, tra nostalgia e tutela dei diritti |
Corriere giuridico - 2016
Percorsi di gruppo nella composizione negoziata |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2024
Perdita di valore dell'impresa, responsabilità degli organi sociali e il pernicioso 'abbaglio' dei netti patrimoniali |
Le società - 2024
Il piano attestato di risanamento dopo il codice della crisi - Parte V |
Il Foro italiano - 2020
Il piano attestato di risanamento 'protetto' |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
La posizione del curatore e gli obblighi di ripristino ambientale [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 26 gennaio 2021] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2021
Preclusioni istruttorie e onere della prova nelle consulenze tecniche in tema di revocatoria fallimentare. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2003
Prededuzione 'speciale' ex aart. 182 quater l. fall. e regime di impugnazione |
Il Foro italiano - 2011
La prima disciplina dei contratti pendenti nel concordato preventivo (Nota a Trib. Monza, decr. 16 gennaio 2013, Trib. Teramo, decr. 11 gennaio 2013, Trib. Ravenna, decr. 24 dicembre 2012, Trib. Biella, decr. 13 novembre 2012, Trib. Verona, decr. 31 ottobre 2012, Trib. Pistoia, decr. 31 ottobre 2012, Trib. Terni, decr. 12 ottobre 2012 e Trib. Mantova, decr. 1 ottobre 2012) |
Il Foro italiano - 2013
Primi rilievi di costituzionalità sugli effetti personali del fallimento riformato |
Il Foro italiano - 2008
Primi spunti di riflessione sulla regolazione del sovraindebitamento del debitore non 'fallibile' (l.27 gennaio 2012 n.3) |
Il Foro italiano - 2012
Privilegio dei crediti con garanzia dello Stato: (una postilla) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
Il probabile 'up-grade' del conflitto fra banche e fallimenti in ordine alla consegna dei documenti, nota a Cass., 19 ottobre 1999, n. 11733 e Trib. Trani, ord. 11 aprile 2000. |
Il Foro italiano - 2000
Il probabile 'up-grade' del conflitto tra banche e fallimenti in ordine alla consegna dei documenti, nota a Trib. Trani, ord. 11 aprile 2000. |
Il Foro italiano - 2000
Il procedimento (non volontario) di allerta - Parte V |
Il Foro italiano - 2020
Profili critici del rapporto fra mediazione e processo |
Le società - 2010
La proponibilità in via di eccezione del diritto alla revocatoria fallimentare, nota a Cass., 19 ottobre 1998, n. 10350. |
Il Foro italiano - 1999
Prove di riflessioni sistematiche per le crisi da Emergenza Covid-19 |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
Le prove nei processi dichiarativi semplificati |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2010
Provvisoria esecutorietà dei capi condannatori nelle sentenze revocatorie e interferenze con la riforma fallimentare |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2007
Pubblico e privato tra efficienza e verità |
Annali - 2011/2012
Pubblico Ministero, iniziativa di fallimento e potere di impugnazione (Cassazione Civile, Sez. I, 7 marzo 2007, n. 5220) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2007
Il rapporto fra la nuova amministrazione straordinaria e le procedure concorsuali minori, nota a Corte Giust. Ce, 17 giugno 1999, causa C-295/97. |
Il Foro italiano - 2000
La regola della 'par condicio creditorum' all'esterno di una procedura di concorso [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. III, 15 gennaio 2020, n. 521] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
Il regolare pagamento dei creditori estranei negli accordi di cui all'art.182 bis l.fall. |
Il Foro italiano - 2006
Le relazioni tra composizione negoziata e amministrazione straordinaria |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2024
Il requisito dimensionale soggettivo per l'accesso alla nuova amministrazione straordinaria, nota a Cass., 26 febbraio 2000, n. 2188 e Trib. Cuneo, 14 febbraio 2000. |
Il Foro italiano - 2000
La revocatoria dei pagamenti anticipati ( Nota a Cass. 5 aprile 2002, n. 4842 ) |
Il Foro italiano - 2002
Revocatoria delle rimesse bancarie: le involuzioni interpretative massimaliste non giovano al riequilibrio delle posizioni delle parti (Osservaz. a Cass. 8 aprile 2004, n. 6943, App. Milano 6 aprile 2004 e App. Firenze 28 gennaio 2004) |
Il Foro italiano - 2004
La revocatoria fallimentare bonsai delle rimesse in conto corrente |
Il Foro italiano - 2005
Revocatoria fallimentare e contratto di leasing |
Giurisprudenza commerciale - 1997
La revocatoria fallimentare nelle prospettive di riforma. |
Il Foro italiano - 2001
La revocatoria fallimentare tra lex concursus e lex contractus nel Reg. CE 1346/2000. |
Corriere giuridico - 2007
La revocatoria tra fallimenti: la 'messa a punto' delle Sezioni unite bis ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. un. civ., 24 giugno 2020, n. 12476) |
Rivista di diritto processuale - 2020
La ricerca di un equilibrio fra poteri del giudice ed interesse delle parti nel concordato preventivo (Nota a Cass. 26 giugno 2014,n.14552, 4 giugno 2014,n.12533, 23 maggio 2014,n.11497, 9 maggio 2014,n.10112, 18 aprile 2014,n.9050, e 14 marzo 2014,n.6022) - Parte I |
Il Foro italiano - 2014
La ricerca individuale di una tutela per i creditori di minoranza nel concordato fallimentare e preventivo |
Giurisprudenza commerciale - 2012
Riconoscimento di decisioni dichiarative di fallimento e resistenze giurisprudenziali municipali (Nota a sent.: Cass. civ., sez. I, 1° agosto 2007, n. 16991) |
Int'l Lis - 2008
La riduzione e la semplificazione dei riti (d.leg. 1 settembre 2011 n. 150). Parte terza: III.1-Il 'modello processuale' del rito sommario di cognizione: disposizioni comuni: B.- Semplificazione dei riti: il modello sommario |
Il Foro italiano - 2012
Riflessi costituzionali del nuovo assetto degli organi giurisdizionali del fallimento e procedimento di estensione del fallimento del socio |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2010
Riflessioni sistematiche sulle addizioni legislative in tema di crisi di impresa |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
Riflessioni sui processi nel codice della crisi alla luce dell'impatto della normativa emergenziale e scenari a 'regime' |
Il giusto processo civile - 2020
RIforma 'condivisa' della legge fallimentare: un'impresa possibile |
Il Foro italiano - 2004
Riforma dei riti societari e nuovi dubbi sui sequestri speciali fallimentari nella prospettiva delle riforme concorsuali (tribunale di Tolmezzo 25 luglio 2005 ordinanza) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2006
La riforma del c.p.c. - Art. 191. - Nomina del consulente tecnico; Art. 23 disp. att. - Vigilanza sulla distribuzione degli incarichi |
Le nuove leggi civili commentate - 2010
La riforma del c.p.c. - Art. 195. - Processo verbale e relazione |
Le nuove leggi civili commentate - 2010
La riforma del c.p.c. - Art. 249. - Facoltà d'estensione |
Le nuove leggi civili commentate - 2010
La riforma del c.p.c. - Art. 255. - Mancata comparizione dei testimoni |
Le nuove leggi civili commentate - 2010
La riforma del c.p.c. - Capo III bis. - Del procedimento sommario di cognizione. - Art. 104 disp. att.- Mancata intimazione ai testimoni |
Le nuove leggi civili commentate - 2010
Rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione: una soluzione che non alimenta davvero il dibattito scientifico |
Rivista di diritto processuale - 2022
Il rito cautelare societario (contraddizioni e dubbi irrisolti) |
Rivista di diritto processuale - 2005
Rivendica di cose fungibili in contesti concorsuali [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 25 gennaio 2022, n. 2128] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
La sentenza in materia revocatoria e il problema della sua esecutorietà (Nota a App. Trento, ord. 12 gennaio 2001). |
Il Foro italiano - 2001
Sequestro conservativo ex art. 146 l. fall., 'periculun in mora' immanente e terzietà del giudice, nota a Trib. Padova, ord. 12 maggio 1999 e Trib. Pordenone, ord. 18 marzo 1999. |
Il Foro italiano - 1999
Il sequestro giudiziario nell'azione revocatoria promossa dal curatore fallimentare, nota a Trib. Genova, 13 marzo 1998 e 22 settembre 1997 (ord.) |
Il Foro italiano - 1998
I soggetti e l'istruttoria nel progetto di mini-riforma della legge fallimentare (Nota a Corte cost., ord. 22 aprile 2002, n. 131) |
Il Foro italiano - 2002
La sorte del contratto preliminare di compravendita nel concordato preventivo alla luce della Riforma |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2011
Terzietà del giudice fallimentare: sintonie e asimmetrie fra Consulta e legislatore (nota a Corte Cost. 23 dicembre 2005, n.460) |
Il Foro italiano - 2006
La transizione dall'opposizione al fallimento all'appello contro la sentenza dichiarativa e le acquisizioni probatorie |
Il Foro italiano - 2007
Le trasformazioni della legge fallimentare |
Il Foro italiano - 2005
Troppi equivoci nella qualificazione della natura delle impugnazioni dello stato passivo nel fallimento (Nota a Cass. 1° giugno 2016, n. 11392, e 11 maggio 2016, n. 9617) - Parte I |
Il Foro italiano - 2016
Tutela cautelare e amministrazione dell'impresa nel processo di fallimento |
Rivista di diritto processuale - 2012
La tutela giurisdizionale di legittimità nelle soluzioni concordate della crisi (Nota a Cass. 28 dicembre 2016, n. 27073, e 27 dicembre 2016, n. 26989) - Parte I |
Il Foro italiano - 2017
L'ulteriore up-grade degli accordi di ristrutturazione e l'incentivo ai finanziamenti nelle soluzioni concordate |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2010
Il valore della ristrutturazione destinabile ai soci |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2024
Il valore della solidarietà nell'approccio e nella gestione delle crisi d'impresa |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
Il valore probatorio della non contestazione del fatto allegato. Cassazione civile, sez. un., 23 gennaio 2002, n. 761. Cassazione civile, sez. lav., 18 ottobre 2002, n. 14817. |
Corriere giuridico - 2003
La variabile dei costi nei procedimenti di regolazione della crisi |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017