Articoli pubblicati da:
Canale, DamianoRisultato della ricerca: (24 titoli )
L'aiuto medico a morire alla prova dell'argomento del pendio scivoloso |
Diritto penale contemporaneo - 2024
Alcune considerazioni sul significato filosofico della storia della filosofia del diritto (A proposito di "Diacronìa: Rivista di storia della filosofia del diritto", I (2019), 1) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2020
L'argomento comparatistico. Un contributo allo studio del ragionamento giuridico |
Ars interpretandi - 2016
Autorialità, attitudini reattive, responsabilità [ Dimensioni della responsabilità. Commenti al volume di Carla Bagnoli, Teoria della responsabilità ] |
Notizie di Politeia - 2020
Dagli stati della persona alle persone dello Stato. Wolff e le origini sistematiche dell' 'Allgemeines Landrecht' prussiano del 1794 |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 1998
Dibattito sulla codificazione e critica neo-illuminista: alcune considerazioni di metodo |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2001
Il disaccordo tra gli esperti nel processo penale: profili epistemologici e valutazione del giudice |
Diritto penale contemporaneo - 2020
Fatti 'extra ordinem'. L'interpretazione giudiziale al tempo del COVID-19 |
Diritto penale contemporaneo - 2021
Forme e usi della Law and Economics |
Ars interpretandi - 2013
Inferenzialismo semantico e ragionamento giuridico |
Ragion pratica - 2005
Introduzione: dinamiche del mutamento e natura del diritto |
Rivista di filosofia del diritto - 2023
Kant e il problema del limite. Profili filosofici e risvolti costituzionali |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2023
Il metodo giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale : tra metafisica ed epistemologia [ Scienza del diritto e scienza algoritmica . Commenti al volume di Angela Condello , Il diritto come metodo e la scienza algoritmica ] |
Notizie di Politeia - 2024
Muri di confine. Trasformazione dei confini pubblici nell'età della globalizzazione |
Ragion pratica - 2009
Norme opache. Il ruolo degli esperti nel ragionamento giuridico |
Rivista di filosofia del diritto - 2015
La precomprensione dell'interprete è arbitraria? |
Ars interpretandi - 2006
Replica a Rabanos e Velluzzi [ Discussioni / Book Symposia - Il volto implicito del diritto - Commenti al volume di Damiano Canale , En busca de lo implicito ] |
Notizie di Politeia - 2022
Notizie di Politeia - 2019
Struttura inferenziale e assunzioni ontologiche dell'argomento a contrario |
Ars interpretandi - 2010
Studi: Ricoeur e la dialettica del riconoscimento |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2000
Sulla distinzione tra analogia e interpretazione estensiva nel ragionamento giuridico |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2014
La tensione verso un diritto giusto tra presente e storia (a proposito di Hasso Hoffmann, Introduzione alla filosofia del diritto e della politica) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2004/05
Teorie dell'interpretazione giuridica e teorie del significato |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2012
Winfried Hassemer: in memoriam |
Ars interpretandi - 2014