Articoli pubblicati da:
Macario, FrancescoRisultato della ricerca: (81 titoli )
50 quesiti in ordine alla destinazione |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2012
Abuso di autonomia negoziale e disciplina dei contratti fra imprese: verso una nuova clausola generale? |
Rivista di diritto civile - 2005
Accordi sostitutivi di provvedimento amministrativo e tutela contrattuale del privato: il punto delle Sezioni Unite |
I contratti - 2021
Appunti sulla redazione di elaborati scritti in materia giuridica. Intervento svolto all'incontro di studio sul tema 'Metodologia per lo svolgimento degli elaborati scritti', Lucera, 9 marzo 2002 |
Diritto & formazione - 2003
Aspetti civilistici della cartolarizzazione dei crediti |
Rivista di diritto privato - 2002
Associazione temporanea di imprese, fallimento della mandataria e scioglimento del rapporto di appalto(Cassazione Civile, Sez.I, 13 settembre 2007 n. 19165) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
Assolutezza, pienezza, inviolabilità: il diritto di proprietà nelle codificazioni europee. In memoria di Michele Costantino |
Giustizia civile - 2014
L'attuazione della direttiva 96/9/CE in materia di banche di dati |
Contratto e impresa. Europa - 1998
Autonomia dei privati e disciplina dell'insolvenza |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2014
L'autonomia privata nella cornice costituzionale: per una giurisprudenza evolutiva e coraggiosa |
Questione giustizia - 2016
Autorità indipendenti, regolazione del mercato controllo di vessatorietà delle condizioni contrattuali |
Rivista di diritto privato - 2003
L'azione collettiva risarcitoria : profili di diritto comparato |
Civiltà europea - 2010
L'azione collettiva risarcitoria: profili di diritto comparato |
Rivista di diritto privato - 2009
L'azione di arricchimento senza causa tra sussidiarietà e generalità |
Il Foro italiano - 2024
L’azione di arricchimento senza causa tra sussidiarietà e generalità: il punto delle Sezioni Unite |
I contratti - 2024
Azione revocatoria e prestazione di garanzia. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
Brevi considerazioni sull'attuazione della direttiva in tema di garanzie nella vendita di beni di consumo. |
Contratto e impresa. Europa - 2001
Europa e diritto privato - 2020
Circolazione e cessione dei diritti in funzione di garanzia |
Rivista di diritto civile - 2006
Coesistenza e complementarità tra fattispecie tipizzata dal legislatore e uso giurisprudenziale delle clausole generali: l'esempio della proposta di riforma della disciplina in tema di sopravvenienze |
Questione giustizia - 2020
Compatibilità costituzionale delle azioni revocatorie promosse nel corso del piano di ristrutturazione dell'impresa in crisi e sistema della responsabilità patrimoniale: cronaca di una frattura annunciata? |
Banca borsa e titoli di credito - 2006
La composizione negoziata della crisi e dell'insolvenza del debitore |
I contratti - 2022
Il concetto del diritto e la storia del pensiero giuridico nella 'Introduzione alle scienze giuridiche' |
Rivista di diritto civile - 2017
Concordato preventivo e vincolo di destinazione costituito dal terzo a favore dei creditori |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
Il contenuto della garanzia fideiussoria ex D.lgs. 122/2005 e le conseguenze della sua incompletezza ed erroneità |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2006
I contratti di convivenza tra forma e sostanza |
I contratti - 2017
Il contratto e gli 'strumenti negoziali i stragiudiziali' nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza |
I contratti - 2019
Il contratto e la rete: brevi note sul riduzionismo legislativo |
I contratti - 2009
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
Covid e locazioni commerciali: silenzio del legislatore e risposte 'urgenti' della giurisprudenza |
I contratti - 2020
Credito della mandataria di un'associazione temporanea di imprese e competenza funzionale del tribunale fallimentare(Tribunale Roma 20 aprile 2006) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2007
Credito ipotecario e surrogazione reale [Nota a sentenza: Tribunale di Catania, sez. IV, 27 luglio 2021] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
Crisi e insolvenza dell'impresa agricola. Spunti di riflessione da un recente contributo |
Diritto agroalimentare - 2016
Il d.leg.5/06 di riforma della legge fallimentare |
Il Foro italiano - 2006
Dalla tutela del contraente debole alla nozione giuridica di consumatore nella giurisprudenza comune, europa e costituzionale |
Obbligazioni e contratti - 2006
Una decisione anomala delle sezioni unite nell'attribuzione (e determinazione) dell'assegno di divorzio (Nota a Cass. 11 luglio 2018, n. 18287) - Parte I |
Il Foro italiano - 2018
Il diritto civile come storia del pensiero e la formazione dei giuristi |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2022
Diritto comune dei contratti e rapporti pendenti nel concordato in continuità aziendale dopo il D.L. n. 83/2015 |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017
Diritto, valori condivisi e "lotta" per la giustizia: VIII. - Giustizia e ragionevolezza nella ricerca di coerenza del sistema |
Il Foro italiano - 2021
Dissenso tra i contitolari della quota e inammissibilità della nomina di un amministratore giudiziario della cosa comune |
Le società - 2024
Esecuzione forzata e diritto sostanziale nel pensiero di Salvatore Pugliatti: i fondamenti di un irripetibile itinerario giuridico e culturale |
Giustizia civile - 2021
L'evoluzione del "genere istituzionale" nella manualistica per l'insegnamento del diritto privato |
Giustizia civile - 2019
L'evoluzione delle categorie (e della dogmatica) del diritto contrattuale e la giurisprudenza della Corte di giustizia |
Il Foro italiano - 2023
Fattispecie estintiva e buona fede nell’esercizio tardivo del diritto di credito [Il discutibile approdo della Verwirkung nella giurisprudenza di legittimità - Discussione su Cass., n. 16743/2021] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1998
Formazione, archiviazione e trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici (d.p.r. 10 novembre 1997, n. 513): Art. 13. Comma. 2°. |
Le nuove leggi civili commentate - 2000
Le forme del diritto nella storia presente: il nuovo diritto europeo dei contratti tra ordine, ragione e decisione |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2012
La funzione del contratto nella gestione della crisi: atti di autonomia privata e attività d'impresa |
Questione giustizia - 2019
Genesi, evoluzione e consolidamento di una nuova clausola generale: il divieto di abuso di dipendenza economica |
Giustizia civile - 2016
Giovanni Galloni e la prospettiva comparatistica |
Diritto agroalimentare - 2019
Insolvenza, crisi d'impresa e autonomia contrattuale. Appunti per una ricostruzione sistematica delle tutele |
Rivista delle società - 2008
Intermediazione nel pagamento e ripetizione dell'indebito/ Chiara Abatangelo[Recensione] |
Banca borsa e titoli di credito - 2011
Introduzione ai temi del dibattito |
I contratti - 2010
La (ir)riducibilità della caparra (eccessiva) e il (mancato) dialogo tra le corti (Nota a Cass. 30 giugno 2014, n.14776, e Trib. Foggia, ord. 1° dicembre 2014) - Parte I |
Il Foro italiano - 2015
Le modificazioni del patrimonio del debitore fra scenari normativi e autonomia privata |
Rivista di diritto privato - 2004
Mutuo fondiario e superamento del limite di finanziabilità |
I contratti - 2023
La nuova disciplina del sovra-indebitamento e dell'accordo di ristrutturazione per i debitori non fallibili |
I contratti - 2012
Nuovo concordato preventivo e (antiche) techniche di controllo degli atti di autonomia: l'inammissibilità della proposta per mancanza di causa |
Banca borsa e titoli di credito - 2009
il nuovo osservatorio dedicato all'Arbitro Bancario Finanziario |
I contratti - 2016
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2000
Il percorso dell'armonizzazione nel credito al consumo: conclusione di un iter ultraventennale? |
Rivista di diritto privato - 2009
Principi generali e nuovi scenari nel sistema della responsabilità patrimoniale |
Giustizia civile - 2015
Proliferare delle fonti, armonizzazione e certezza |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2014
La prova del danno da furto nelle cassette di sicurezza: (Cassazione civile, sez. I, 4 marzo 1998, n. 2393 ; Cassazione civile, sez. III, 10 febbraio 1998, n. 1355) |
Danno e responsabilità - 1998
Ragione e autonomia negoziale: il rapporto tra ragionevolezza e meritevolezza. In ricordo di Nicolò Lipari |
I contratti - 2024
Razionalità limitata e tecniche normative nella gestione del rischio contrattuale: nuove prospettive per la correzione dello squilibrio |
Rivista della scuola superiore dell'economia e delle finanze - 2005
Recesso ad nutum e valutazione di abusività nei contratti tra imprese: spunti da una recente sentenza della Cassazione |
Corriere giuridico - 2009
Recuperare l'invisibile: dalla 'solitudine dello storico del diritto' spunti di riflessione per il giurista |
Rivista di diritto civile - 2011
Regole e prassi della rinegoziazione al tempo della crisi |
Giustizia civile - 2014
Rischio contrattuale e rapporti di durata nel nuovo diritto dei contratti: dalla presupposizione all'obbligo di rinegoziare. |
Rivista di diritto civile - 2002
Risoluzione della vendita, con restituzione del bene e risarcimento del danno: riassunzione mediante insinuazione al passivo [Nota a decreto: Tribunale di Verona, 3 febbraio 2023] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2023
Separazione e individuazione del patrimonio dei fiducianti nelle azioni reipersecutorie contro la società fiduciaria, nota a Cass., 14 ottobre 1997, n. 10031 |
Il Foro italiano - 1998
Smarrimento della schedina vincente e responsabilità del ricevitore [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 16/11/1998 n. 11533]. |
Responsabilità civile e previdenza - 1999
Sopravvenienze e rimedi al tempo del 'coronavirus' : interesse individuale e solidarietà |
I contratti - 2020
Sovraindebitamento e procedure di esdebitazione per i debitori "non fallibili". Il completamento della riforma |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2012
Lo studio e l'insegnamento del diritto privato |
Il corriere del merito - 2008
Sui contratti delle imprese al terzo contratto: nuove discipline e rielaborazione delle categorie |
Jus - 2009
Tipizzazione e qualificazione del leasing al vaglio delle Sezioni Unite |
I contratti - 2021
Trasferimento del credito futuro ed efficacia verso i terzi: lo 'stato dell'arte' (di giudicare) |
Rivista di diritto privato - 2000
La tutela del creditore garantito nell'evoluzione della disciplina sull'insolvenza e sulla crisi d'impresa |
I contratti - 2018
Le utilizzazioni libere: riparazioni e restauri |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2002