Articoli pubblicati da:
Fauceglia, GiuseppeRisultato della ricerca: (143 titoli )
Abusiva concessione di credito e legittimazione attiva del curatore: intervengono le Sezioni Unite. (Cassazione civile, sez. un., 28 marzo 2006, n. 7030). |
Corriere giuridico - 2006
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nella legge n. 80/2005 |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2005
L'accordo di ristrutturazione dell'indebitamento bancario tra specialità negoziale e regole concorsuali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2016
Adeguamenti obbligatori e facoltativi negli statuti delle società cooperative. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
Alcune osservazioni sulle decisioni dei soci nelle società di persone |
Le società - 2024
Ancora incertezze sulla procedura per ladichiarazione dello stato di insolvenza di imprese sottoposte a liquidazione coatta amministrativa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Ancora sui poteri del Tribunale nell'omologazione degli accordi di ristrutturazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
Ancora sui poteri del tribunale per l'ammissibilita' del concordato preventivo: errare e' umano, perseverare diabolico |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2008
Ancora sulla società di fatto tra società di capitali: l'esercizio in comune dell'attività di impresa |
Le società - 2020
Ancora sulle contribuzioni accessorie nella disciplina della società cooperativa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Appunti sul franchising bancario |
Il risparmio - 1993
Arbitraggio e determinazione del valore della quota nella disciplina di recesso nella società a responsabilità limitata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
Archivio informatizxzato di assegni bancari e postali irregolari. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2002
Le associazioni dei produttori agricoli e la determinazione del prezzo del latte [Nota a sentenza: Trib. Bergamo sez. II 9 novembre 1984] |
Nuovo diritto agrario - 1985
Atti di impresa e prededuzione nel codice della crisi e dell’insolvenza: novità e tradizione tra illusione e realismo |
Giurisprudenza commerciale - 2023
Autonomia privata e concordato preventivo |
Rivista di diritto dell'impresa - 2010
L'azione di responsabilità contro amministratori e sindaci nella liquidazione coatta amministrativa delle banche |
Giurisprudenza commerciale - 1997
Le banche dati relative a brevetti |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1997
Brevi considerazioni sui poteri del Tribunale in tema di concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2011
Brevi note su concordato preventivo, operazioni societarie e nomina dell'amministratore giudiziario [Nota a decreto: Tribunale di Napoli, sez. fall., 17 novembre 2021; ord. Tribunale di Napoli, sez. impr., 2 aprile 2022] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
Brevi note sul requisito della 'meritevolezza' nel concordato preventivo e sulla diversa funzione del beneficio. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Brevi note sull'impugnazione delle vendite fallimentari tra il nuovo ed il vecchio diritto concorsuale. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
Brevi osservazioni sui poteri di controllo del socio accomandante |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
Brevi osservazioni sui poteri di controllo del socio accomandante |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
Brevi osservazioni sulla desistenza dell'unico creditore istante in sede di reclamo avverso la sentenza di fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2016
Brevi osservazioni sulla dichiarazione di fallimento delle società cooperative. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Brevi osservazioni sulla sospensione degli obblighi di riduzione del capitale sociale negli strumenti di regolazione della crisi |
Le società - 2023
Brevi riflessioni sull'inapplicabilità dell'art. 2382 c.c. alla società e responsabilità limitata |
Le società - 2022
La Cassazione e il concordato preventivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
I certificati di deposito nella disciplina del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia |
Banca borsa e titoli di credito - 1998
La cessione di attività e passività nella liquidazione coatta amministrativa delle banche e la successione nei rapporti contrattuali |
Banca borsa e titoli di credito - 1997
Il codice della crisi e dell’insolvenza e le banche: qualche spunto di riflessione = The italian insolvency code and banks: some points of reflection |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2023
Le conclusioni delle trattative: riflessioni sull'art. 11, 1° comma, lett. a), L. n. 147/2021 |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2022
Concordato fallimentare e liquidazione coatta amministrativa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2009
Condizioni soggettive ed oggettive di fallibilità: la nuova nozione di piccolo imprenditore, la piccola società commerciale, la crisi e l'insolvenza |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
Considerazione sul principio di parità di trattamento dei soci di cooperativa. |
La rivista della cooperazione - 2004
Consorzi di bacino e liquidazione del patrimonio tra incertezze normative e difficoltà applicative = Basin consortia and assets liquidation among regulatory uncertainties and application difficulties |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2024
I contratti bancari nell'amministrazione controllata e nel concordato preventivo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Convegni: 'Il modello delle banche di credito cooperativo tra mercato e mutualità': (Salerno, 12 gennaio 2001), relazione introduttiva. Mutualità e mercato |
La rivista della cooperazione - 2001
'Così è (se vi pare)": l'orientamento dei giudici di merito in tema di fallimento di una società di fatto tra società di capitali e persone fisiche |
Giurisprudenza commerciale - 2018
Diritto societario: Dalla riforma una nuova articolazione della disciplina societaria |
La rivista della cooperazione - 2002
Disciplina concorsuale e art. 110 del nuovo codice degli appalti pubblici |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2017
E' davvero un rebus la disciplina transitoria della riforma della legge fallimentare? |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2007
E' piccolo imprenditore colui che svolge l'attività col proprio lavoro. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
'Eppur si muove!': qualche novità nella giurisprudenza della Corte di appello di Roma in tema di sanzioni irrogate ad esponenti bancari. |
Giurisprudenza commerciale - 2000
L'esercizio provvisorio nella liquidazione coatta amministrativa delle banche |
Giurisprudenza commerciale - 1996
L'esperienza dell'ABF: manifestazione di una 'pedagogia' |
Banca borsa e titoli di credito - 2021
Il finanziamento agevolato alla ricerca industriale in Italia |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1990
La forma dei contratti relativi ad operazioni e servizi bancari e finanziari |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 1994
Forme societarie e tutela della 'solidarietà' nei gruppi di produzione familiare in agricoltura nella legge n. 203 del 1982 |
Nuovo diritto agrario - 1983
Il futuro della società cooperativa: la fine dell'umanizzazione e la scelta dell'efficienza |
Giurisprudenza commerciale - 2019
Idoneità dei documenti contabili per una corretta informazione a soci e terzi [nota a] Sentenza Tribunale di Salerno, sez. 1 civ., 6 dicembre 2006 n. 3889 |
Diritto e pratica delle società - 2007
L'incerta sorte della dichiarazione di fallimento della società estinta [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. I, 2 marzo 2023, n. 6324] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2023
Incertezze valutative in tema di nuovo concordato preventivo tra risentimento dei Giudici ed incertezze del legislatore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2006
L'iniziativa economica privata nella cultura politica cattolica: dal corporativismo alla Costituzione |
Giurisprudenza commerciale - 2022
Integrazine e 'gruppo' nell'esperienza delle banche di credito cooperativo. |
Cooperazione di credito [1949] - 1997
L'integrazione dei contratti di impresa: profili generali ed introduttivi |
Giurisprudenza commerciale - 2017
L'interesse dei creditori nei fenomeni di liquidazione dell'azienda di fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
L'istruttoria dell'autorità in tema di intese restrittive della libertà di concorrenza e di abuso di posizione dominante |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 1993
La legislazione in tempo di pandemia e la metamorfosi del diritto della crisi |
Giurisprudenza commerciale - 2021
Luci e ombre nella nuova disciplina delle società cooperative. |
Corriere giuridico - 2003
'Moneta' e 'denaro': il tema del conferimento societario in criptovalute. Note introduttive |
Rivista del notariato - 2018
Uno, nessuno, centomila: il concordato preventivo di gruppo |
Giurisprudenza commerciale - 2016
Note in tema di disciplina dei ristorni nelle società cooperative. |
Giurisprudenza commerciale - 2000
Note in tema di 'indeterminatezza riflessa' dell'oggetto sociale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
Note minime in tema di autorizzazione all'attività bancaria |
Bancaria - 1993
Note minime sul principio di competitività [Nota a sentenza: Tribunale di Milano, sez. fall., 26 settembre 2022] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2023
Note sugli atti costitutivi delle cosiddette Casse di Mutualità |
Giurisprudenza commerciale - 1993
Novità e tradizione nella giurisprudenza della Corte di Cassazione in tema di libretti di deposito bancario |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1998
La nuova disciplina della costituzione e delle nullità delle società di capitali: prime riflessioni. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
La nuova disciplina delle società cooperative. |
La rivista della cooperazione - 2003
La nuova disciplina delle società cooperative: Il delicato equilibrio della riforma ; Nuovi istituti di governance ; Più forte la democrazia cooperativa. |
La rivista della cooperazione - 2002
Le obbligazioni emesse dalle banche |
Giurisprudenza commerciale - 1995
Operazioni bancarie e disciplina degli Istituti di credito nell'ordinamento francese |
Banca impresa società - 1986
Osservazioni a Appello Roma 10 novembre 1994, Appello Roma 11 marzo 1996, Appello Roma 19 settembre 1996 |
Giurisprudenza commerciale - 1997
[Osservazioni a Appello Salerno 10 gennaio 1996 in tema di procedimento ex art. 2409 codice civile] |
Giurisprudenza commerciale - 1996
Osservazioni a Cass. 9 ottobre 1997, n. 9128, in tema di concorso tra emissione di assegno senza provvista e truffa |
Banca borsa e titoli di credito - 1998
Osservazioni in tema di giurisdizione nella procedura di accertamento dei crediti nella liquidazione coatta amministrativa delle banche |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2002
Osservazioni sul fallimento del socio illimitatamente responsabile: perplessità su alcune opzioni interpretative [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. I, 5 dicembre 2023, n. 35954; Cassazione Civile, sez. I, 5 dicembre 2023, n. 35955] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2024
Osservazioni sul valore processuale dei verbali ispettivi della Banca d'Italia |
Giurisprudenza commerciale - 2018
Osservazioni sull'art. 120-bis, comma 4, CCII e su qualche pericolosa aporia interpretativa = Observations on art. 120-bis, paragraph 4, CCII and on some dangerous interpretative aporia |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2025
Osservazioni sull'indipendenza del professionista nella nuova disciplina in tema di concordato preventivo. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2006
Osservazioni sulla determinazione dei compensi del commissario giudiziale nell'amministrazione delle grandi imprese |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2015
Osservazioni sulla inammissibilità del ricorso per cassazione avverso alcuni provvedimenti resi dal Tribunale in sede di concordato fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2015
Osservazioni sulle azioni di responsabilità nelle società consortili |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2012
La partecipazione di società alle banche di credito cooperativo. |
Banca impresa società - 1994
Paternalismo giudiziario ed esigenza di tutela dei creditori nella disciplina del concordato preventivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
Patto di compensazione e revocatoria fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Il pegno di libretti di deposito nella giurisprudenza: i profili della garanzia e la rilevanza dell'escussione in sede fallimentare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
Il Piano di risanamento nel Codice della Crisi e dell'Insolvenza |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2019
Il Piano di risanamento nel Codice della crisi e dell'insolvenza: finalità e struttura, con una nota su qualche aporia normativa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2020
Pretura di Sant'Angelo dei Lombardi Sez. Montella 20 maggio 1997, con nota di Giuseppe Fauceglia, Raccolta abusiva del risparmio tra il pubblico tra incertezze definitorie e ' confusioni ' valutative. |
Giurisprudenza di merito - 1998
La prima giurisprudenza sull'interpretazione dell'art. 1 comma 2 legge fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2007
Prime osservazioni sugli accordi di ristrutturazione dei debiti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2005
Prime riflessioni sui certificati di investimento |
Banca borsa e titoli di credito - 1995
Prime riflessioni sui provvedimenti cautelari nel T.U. delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria. |
Giurisprudenza commerciale - 1998
Prime riflessioni sulla territorialità delle casse di credito cooperativo |
Bancaria - 1993
La procedura di composizione concordata della crisi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
Procedura di esclusione del socio di società cooperativa e determinazione della prestazione dovuta. |
Giurisprudenza commerciale - 2000
Profili dello scambio organizzato, nei mercati non regolamentati, di strumenti finanziari emessi da banche popolari. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2003
Profili giuridici di social banking nell'ordinamento italiano. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2002
Il project financing e le garanzie di buona esecuzione nella Merloni-ter. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
Le proposte concorrenti dei soci |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2024
Proprietà ed impresa nell'evoluzione del contratto di mezzadria |
Nuovo diritto agrario - 1981
Recesso del socio ed "aggravio indiretto" del diritto di voto (comm. a Trib. Roma 30 aprile 2014) |
Giurisprudenza commerciale - 2015
La regola maggioritaria nella società azionaria:il lento declino della legge della ragione e la crisi del capitalismo |
Rivista di diritto dell'impresa - 2020
Requisiti di onorabilità e professionalità degli esponenti bancari: le novità del decreto 18 marzo 1998 |
Bancaria - 1999
I requisiti di professionalità dei soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo nelle Banche di credito cooperativo. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1998
La revozatoria fallimentare tra sanzione e tutela della par condicio. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
Riflessioni sul fallimento della società trasformata in associazione sportiva dilettantistica |
Le società - 2021
Riflessioni sul secondo comma dell'art. 64 l.fall. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2016
Riflessioni sull'art. 27 Codice della crisi e dell'insolvenza ([Nota a sentenza], Corte di cassazione, 9 luglio 2021, n. 19618) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2022
Rileggendo Salvatore Satta: l'impresa nell'accertamento del passivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2015
La risoluzione e l'annullamento del concordato preventivo |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2006
Un ritorno al diritto societario comune: l'assemblea, il potere del liquidatore e la crisi dell'impresa (cassazione civile, sez. I, 14 giugno 2016, n. 12273) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2016
Ruolo del Tribunale e concordato preventivo: quando la scelta risiede nel favorire la soluzione della crisi d'impresa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
Il ruolo del tribunale nella fase diammissione del nuovo concordato preventivo |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2005
Il ruolo dell'autorità di vigilanza nella gestione stragiudiziale dell'insolvenza |
Bancaria - 1998
Il ruolo dell'organo di vigilanza ed i provvedimenti adottabili nei confronti dei promotori finanziari nel Testo Unico della intermediazione finanziaria. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
La 'sopravvivenza' del principio maggioritario nelle società a responsabilità limitata |
Rivista del notariato - 2019
Le sorti della scissione concordataria tra strumenti negoziali di regolazione della crisi e disciplina societaria [Nota a sentenza: Tribunale di Roma, sez. Impr., 24 marzo 2020, n. 5403] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
Sostenibilità ambientale e crisi di impresa |
Banca borsa e titoli di credito - 2023
La successione nei rapporti contrattuali nella cessione dell'azienda nel fallimento tra diritto dell'impresa e disciplina del concorso |
Rivista del notariato - 2018
Sul fallimento d'ufficio: poteri d'iniziativa e tutela del debitore. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2005
Sul fallimento del soggetto che abbia agito in nome e per conto di un'associazione non riconosciuta [Nota a sentenza: Tribunale di Catania, Sez. fall., 22 novembre 2021] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
Sul fenomenodel gruppo nel concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2011
Sul rapporto tra autorizzazione all'esercizio dell'impresa bancaria e procedimento di omologazione della società |
Giurisprudenza commerciale - 1996
Sull'azione di responsabilità avverso amministratori e sindaci nell'amministrazione straordinaria delle banche. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Sull'efficacia 'erga omnes' delle delibere delle associazioni di produttori agricoli |
Nuovo diritto agrario - 1984
Sull'esenzione da revocatoria fallimentare delle cosiddette operazioni bilanciate. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2005
Sull'estensione dei soggetti esonerati |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2005
Sull'usufruttuario di quote, amministratore di società personale [Nota a Trib. Parma 7/2/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1999
Sulla causa di rimborso anticipato nelle obbligazioni bancarie. |
Giurisprudenza commerciale - 2001
Sulla prescrizione del diritto alla restituzione delle somme date al mutuo e sugli equivoci in cui incorre la giurisprudenza. Corte d'Appello di Roma, Sez. II, 21 giugno 2017 |
Corriere giuridico - 2018
Sulla risoluzione dell'accordo nella composizione della crisi da sovraindebitamento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2017
Sulle contestazioni del contenuto letterale nella polizza fideiussoria [nota as App. Salerno 26 aprile 1999, n. 139] |
Giurisprudenza di merito - 1999
Supersocietà di fatto e comune intento dei soci: dalla magia delle parole alla necessaria dimostrazione di un'unica attività d'impresa |
Le società - 2020
La transazione fiscale e la domanda di concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2009
Tutela cautelare ed esibizione della documentazione bancaria. Rapporto tra procedure concorsuali e banche. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
Tutela dei risparmiatori e responabilità degli intermediari finanziari tra contratto e disciplina di ordine pubblico economico : gli orientamenti della giurisprudenza. |
Rivista di diritto dell'impresa - 2005
Unico socio di società di persone e dichiarazione di fallimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
L'usura sopravvenuta nella Cessazione Sezioni Unite n.24675/2017: più interrogativi che risposte |
Banca borsa e titoli di credito - 2018
Verso la 'fallimentarizzazione' del diritto societario ovvero la giurisprudenza della Cassazione nell'età dell'incertezza |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2016