Articoli pubblicati da:
Scarselli, GiulianoRisultato della ricerca: (100 titoli )
Abolizione del processo civile? (contro il progetto che fa del rito sommario la regola generale di cognizione dei diritti civili) - Parte V |
Il Foro italiano - 2016
L'accertamento della continuità e dell'effettività dell'esercizio della professione forense - Parte V |
Il Foro italiano - 2016
Ancora in tema di eccezione di cosa giudicata esterna e di rapoprti tra preclusioni ed eccezioni rilevabili d'ufficio (nota a Cass.ord.17 ottobre 2005, n.20035 |
Il Foro italiano - 2006
Ancora sul contributo unificato di iscrizione a ruolo ( Nota a Cons. giust. amm. sic., ord. 11 marzo 2002, n. 206 ) |
Il Foro italiano - 2002
Ancora sull' indipendenza dei giudici del Consiglio di Stato (Nota a Cons. Stato, sez. IV, ord. 30 gennaio 2001, n. 709). |
Il Foro italiano - 2001
L'appello e il ricorso per cassazione nella riforma del 2012 (d.l. 83/12, convertito, con modificazioni, in l. 134/12): C. Sul nuovo filtro per proporre appello |
Il Foro italiano - 2012
Appunti sulla discriminazione raziale e la sua tutela giurisdizionale. |
Rivista di diritto civile - 2001
L'Associazione italiana fra gli studiosi di ordinamento giudiziario |
Il giusto processo civile - 2007
Attualità di Giorgio La Pira |
Studi senesi - 2024
Autorità amministrative indipendenti: appunti per una possibile riforma |
Il Foro italiano - 2003
Autorità garanti e giudice dopo le recenti riforme in materia di giustizia amministrativa |
Studi senesi - 2002
L'avvocato e il giusto processo disciplinare |
Il Foro italiano - 2009
Brevi note sui procedimenti amministrativi che si svolgono dinanzi alle autorità garanti e sui loro controlli giurisdizionali (Nota a Cons. Stato, sez. VI, 23 aprile 2002, n. 2199, e Tar Lazio, sez. I, 10 aprile 2002, n. 3070) |
Il Foro italiano - 2002
Brevi note sul giusto processo fallimentare, nota a Cass., 19 settembre 2000, n. 12410. |
Il Foro italiano - 2001
Brevi note sull'art. 19 d.leg 5 aprile 2006 n.160 e sulla permanenza dei magistrati negli incarichi presso lo stesso ufficio |
Il Foro italiano - 2008
Brevi note sulle modifiche al codice di procedura civile previste dalla l.n.80 del 2005 |
Il Foro italiano - 2005
Brevi osservazioni sui lavori della commissione Vaccarella per la riforma del processo civile |
Il Foro italiano - 2002
Brevi osservazioni sul nuovo codice deontologico forense - Parte V |
Il Foro italiano - 2014
Brevi osservazioni sul ricorso per cassazione avverso l'ordinanza ex art. 348ter c.p.c. (Nota a Cass., ord. 17 aprile 2014, nn.8943,8942,8941,8940, e 27 marzo 2014, n.7273) - Parte I |
Il Foro italiano - 2014
Il compenso professionale, tra decoro e libera concorrenza (Nota a Cons. Stato, sez. VI, ord. 5 marzo 2012, n. 1244) |
Il Foro italiano - 2012
Conciliazione, arbitrato e spese processuali (Note a margine del progetto Folena) |
Questione giustizia - 1999
La Consulta detta le nuove regole sull'incompatibilità del giudice nel processo civile, nota a Corte cost., 15 ottobre 1999, n. 387. |
Il Foro italiano - 1999
Il contributo unificato di iscrizione a ruolo (istruzioni per l'uso). |
Il Foro italiano - 2002
Contro i tributi giudiziari, nota a Corte cost., ord. 20 luglio 2000, n. 316. |
Il Foro italiano - 2001
Il controllo in Cassazione del disciplinare forense (con postilla sul d.d.l. di riforma della professione) |
Il Foro italiano - 2011
La crisi della Cassazione civile e i possibili rimedi |
Il giusto processo civile - 2010
Il d.leg.5/06 di riforma della legge fallimentare |
Il Foro italiano - 2006
Il decreto Bersani e le tariffe forensi |
Il Foro italiano - 2007
Il decreto ingiuntivo avverso la parte residente all'estero, nota a Corte cost., 26 marzo 1998, n. 80; Cass., Sez. lav., 27 marzo 1998, n. 3271 |
Il Foro italiano - 1998
Il decreto ingiuntivo e la Comunità europea |
Rivista di diritto civile - 1998
[Dieci anni di riforme dell'ordinamento giudiziario]. Il Consiglio superiore della magistratura - Parte V |
Il Foro italiano - 2016
L'elenco degli avvocati abilitati al patrocinio a spese dello Stato e i nuovi servizi di informazione e consulenza presso i consigli degli ordini (Nota a Corte cost., ord. 28 giugno 2002, n. 299) |
Il Foro italiano - 2002
L'esdebitazione arriva in Cassazione |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2010
L'esdebitazione e la soddisfazione dei creditori chirografari(Tribunale di Udine, Sez. Civ., decr. 21 dicembre 2007) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
Il fallimento in estensione del socio occulto |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2009
La giustizia a confronto con il cambiamento [Intervento al Convegno 'La giustizia al confronto con il cambiamento', Firenze 28-29 gennaio 2005] |
Rassegna forense - 2005
La 'grave inimicizia' che legittima la ricusazione del giudice nel processo civile(ed altre questioni connesse). Cassazione Civile, sez. un., 22 luglio 2014, n. 16628 |
Corriere giuridico - 2014
L'imparzialità del giudice e il suo controllo, nota a Cass., 10 gennaio 2000, n. 155. |
Il Foro italiano - 2000
In difesa delle norme processuali |
Il Foro italiano - 2010
L'incostituzionalità dell'art. 7 della legge 9 dicembre 1998, n. 431 |
Il Foro toscano. Toscana giurisprudenza - 1999
L'incostituzionalità dell'istituto della esdebitazione |
Il Foro italiano - 2008
Ius constitutionis e ius litigatoris alla luce della nuova riforma del giudizio di cassazione |
Rivista di diritto processuale - 2017
Lealtà e probità nel compimento degli atti processuali |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 1998
La legge professionale forense tra passato e futuro |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2012
La liquidazione delle spese processuali civili |
Il Foro italiano - 2006
Memorandum sulle tre giurisdizioni superiori. II. - La strana idea di consentire ai giudici amministrativi di comporre i collegi delle sezioni riunite. - Parte V |
Il Foro italiano - 2018
Le modifiche alla c.d.legge Pinto poste in essere dalla legge di stabilità 2016 - Parte V |
Il Foro italiano - 2016
Note critiche sul disegno di legge per la riforma organica della magistratura onoraria - Parte V |
Il Foro italiano - 2015
Note de iure condendo sulla responsabilità civile del giudice |
Il giusto processo civile - 2013
Note su possibili riforme circa il ruolo dei non togati nei consigli giudiziari - Parte V |
Il Foro italiano - 2016
Note sulla c.d. degiurisdizionalizzazione (una proposta di modifica dell'art. 102, 2° comma, cost. per deflazionare il contenzioso civile) Parte V |
Il Foro italiano - 2015
Note sulla nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense |
Corriere giuridico - 2013
Note sulla riforma degli ordinamenti professionali e sui parametri per la liquidazione dei compensi forensi |
Corriere giuridico - 2013
Note sulle buone regole redazionali dei ricorsi per cassazione in materia civile - Parte V |
Il Foro italiano - 2016
Il nuovo art. 96,3. comma, c.p.c.: consigli per l'uso |
Il Foro italiano - 2010
Il nuovo contenuto dell'atto di appello ax artt. 243 e 434 c.p.c., ovvero della pretesa che gli avvocati scrivano progetti di sentenza[Nota a sentenza] App. Salerno, 1/2/2013, n. 139 |
Il giusto processo civile - 2013
Il nuovo decreto ministeriale per lo svolgimento dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione forense - Parte V |
Il Foro italiano - 2016
Obiettivo 1: Prime riflessioni su riforma costituzionale e 'giusto processo'. Il nuovo articolo 111 della Costituzione e l'imparzialità del giudice nel processo civile |
Questione giustizia - 2000
Osservazioni sugli effetti immediati dell'istanza di ricusazione (nel processo ordinario e nell'arbitrato), nota a Cass., 12 ottobre 2000, n. 13570 e 22 febbraio 2000, n. 1989. |
Il Foro italiano - 2001
I parametri ministeriali per la liquidazione dei compensi forensi: II. La liquidazione dei compensi forensi nel tempo della crisi |
Il Foro italiano - 2012
Poteri del giudice e diritti delle parti |
Il giusto processo civile - 2010
Il procedimento in Cassazione 'ipercameralizzato': V. In difesa della pubblica udienza in Cassazione - Parte V |
Il Foro italiano - 2017
Il processo civile tra tutela di interessi pubblici e diritti delle parti |
Il Foro italiano - 2012
La provvisoria esecuzione della condanna alle spese del giudizio (ovvero, la parte che ha ragione non recupera le spese fino al passaggio in giudicato della sentenza?), nota a Cass., 12 luglio 2000, n. 9236. |
Il Foro italiano - 2001
La ragionevole durata del processo civile |
Il Foro italiano - 2003
La recente riforma delle locazioni, l'adempimento dei doveri fiscali e l'esercizio dei diritti civili. |
Il Foro italiano - 1999
La recente riforma in materia di filiazione: gli aspetti processuali |
Il giusto processo civile - 2013
Il regime delle spese nell'ordinanza successiva alla chiusura dell'istruzione, nota a Corte cost., 11 dicembre 1997, n, 385 |
Il Foro italiano - 1998
Il regolamento ministeriale per il titolo di avvocato specialista - Parte V |
Il Foro italiano - 2015
La regolazione delle spese del giudizio tra tutela del diritto di agire e repressione degli abusi |
Giustizia insieme - 2010
La responsabilità civile del difensore per l'infrazione della normativa deontologica |
Il Foro italiano - 2009
La responsabilità civile dell'ufficiale giudiziario (Nota a Trib. Viterbo 28 maggio 2003) |
Il Foro italiano - 2003
La responsabilità dei praticanti (avvocati) nell'incertezza dei limiti delle attività riservate esclusivamente agli avvocati |
Il Foro italiano - 2008
La responsabilità del giudice nei limiti del principio di indipendenza della magistratura (Nota a Cass. 20 settembre 2001, nn. 11880 e 11859). |
Il Foro italiano - 2001
La ricusazione tra terzietà del giudice e indipendenza della magistratura (Nota a Corte cost. 21 marzo 2002, n. 78, Cass. 26 marzo 2002, n. 4297, 1° febbraio 2002, n. 1285, ord. 8 ottobre 2001, n. 12345, e Trib. Torino, ord. 14 gennaio 2002)... |
Il Foro italiano - 2002
La riforma degli esami per l'accesso alla professione forense (un'occasione mancata) |
Il Foro italiano - 2003
La riforma degli esami per l'accesso alla professione forense (un'occasione mancata) |
Rassegna forense - 2003
La riforma deLl'ordinamento giudiziario tra il ministro Castelli e il ministro Mastella |
Il Foro italiano - 2007
Le riforme del processo civile nel silenzio degli avvocati |
Le corti fiorentine - 2017
Il ruolo e la funzione della magistratura (critica alle recenti proposte di riforma costituzionale) |
Studi senesi - 2023
La sdebitazione della nuova legge fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2007
Le sezioni unite e i termini di costituzione dell'opponente nei giudizi in opposizione a decreto ingiuntivo |
Il Foro italiano - 2010
Il sistema tabellare visto da un laico |
Rivista di diritto processuale - 2014
Sul c.d. abuso del processo |
Rivista di diritto processuale - 2012
Sulla distinzione tra tutela sommaria e tutela sommaria decisoria |
Il Foro italiano - 2008
Sulla formazione continua degli avvocati |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
Sulla incostituzionalità del nuovo art. 342 c.p.c. |
Il Foro italiano - 2013
Sulla necessità di ampliare l'ambito dei titoli esecutivi nonché l'accesso all'esecuzione forzata |
Il giusto processo civile - 2012
Sulla necessità di tornare alla compensazione delle spese di lite per ragioni di equità - Parte V |
Il Foro italiano - 2017
Sulla (presunta) incostituzionalità dell'art. 30 bis c.p.c. (Nota a Corte cost. 25 maggio 2004, n. 147) |
Il Foro italiano - 2004
Sulla sinteticità degli atti nel processo civile - Parte V |
Il Foro italiano - 2017
Le tariffe forensi (punti fermi e prospettive) (Nota a Cass 23 maggio 2003, n. 8158) |
Il Foro italiano - 2003
Terzietà del giudice e Corte costituzionale, nota a Corte cost., 21 novembre 1997, nn. 356 e 351 |
Il Foro italiano - 1998
La terzietà e l'indipendenza dei giudici del Consiglio di Stato, nota a Cons. St., ord. 30 gennaio 2001, n. 709. |
Il Foro italiano - 2001
Togati e laici nel governo della magistratura |
Il giusto processo civile - 2008
La tutela dei diritti dei cittadini extracomunitari, nota a Trib. Milano, ord. 6 e 7 novembre 2000. |
Il Foro italiano - 2000
Ultimissime sugli elenchi degli avvocati per il patrocinio a spese dello Stato (Nota a Cons. Stato, sez. IV, ord. 8 aprile 2003, n. 1398, Tar Sardegna 29 maggio 2003, n. 684, 8 maggio 2003, n. 578, e Tar Abruzzo, sez. Pescara, 9 gennaio 2003, n. 166) |
Il Foro italiano - 2003
Unità e riparto della giurisdizione nel controllo sui provvedimenti delle autorità garanti. |
Il Foro italiano - 2002
Utilità della difesa e diritto al compenso (Nota a Cass. 26 febbraio 2013,n.4781) |
Il Foro italiano - 2013
Il valore della causa ai fini della liquidazione delle spese |
Il Foro italiano - 2008