Articoli pubblicati da:
Cian, MarcoRisultato della ricerca: (85 titoli )
120 anni di studi sulle società |
Rivista di diritto societario - 2024
A proposito del diritto commerciale. In occasione della riedizione del 'Tractatus de mercatura' di Benvenuto Stracca |
Rivista di diritto civile - 2023
Abus d'égalité, tutela demolitoria e tutela risarcitoria.... |
Corriere giuridico - 2008
Amministrazione degli enti del terzo settore e coinvolgimento di soggetti esterni |
Rivista di diritto civile - 2023
Appunti su scambi mutualistici e traslazione del rischio d'impresa nelle societa' cooperative |
Studium iuris - 2013
Appunti sul sistema dell'usura civile: complessità del fenomeno reale e rigidità del modello normativo |
Studium iuris - 2008
Appunti sul voto super-maggiorato |
Rivista di diritto civile - 2024
Gli assetti proprietari nelle società tra professionisti |
Le nuove leggi civili commentate - 2013
L'azienda tra diritto dei beni e regolazione dei fatti d'impresa - prolegomena |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2016
Il cantiere aperto delle società 'tra professionisti': prime note sulle novità nella legge sulla concorrenza (legge n. 124 del 2017) |
Studium iuris - 2017
Capitale, proprieta', controlli: un nuovo 'restyling' per le societa' di capitali (in margine alle modifiche al codice civile introdotte dal D.L. n. 91/2014, conv. con legge n. 116/2014) |
Studium iuris - 2014
La circolazione dell'azienda e la continuità dei rapporti d'impresa: complessità del patrimonio e articolazione delle risposte normative |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
Clausola statutaria di prelazione e conferimento di azioni in società interamente posseduta |
Banca borsa e titoli di credito - 2004
Clausole statutarie per la sostenibilità dell'impresa: spazi, limiti e implicazioni |
Rivista delle società - 2021
I comitati rappresentativi degli stakeholders e l'organizzazione societaria |
Banca borsa e titoli di credito - 2023
La compagine sociale delle s.t.p. nei primi orientamenti della prassi: un puzzle incomponibile? |
Giurisprudenza commerciale - 2019
Il costo del credito bancario alla luce dell'art. 2-Bis L. 2/2009 e della L. 102/2009: commissione di massimo scoperto, commissione di affidamento, usura |
Banca borsa e titoli di credito - 2010
Costo del credito bancario e usura. Ancora sulle commissioni bancarie, sullo ius variandi e sull'azzeramento del tasso oltre soglia |
Obbligazioni e contratti - 2012
La criptovaluta - Alle radici dell'idea giuridica di denaro attraverso la tecnologia: spunti preliminari |
Banca borsa e titoli di credito - 2019
Crisi dell'impresa e doveri degli amministratori: i principi riformati e il loro possibile impatto |
Le nuove leggi civili commentate - 2019
Criteri di ripartizione dei ristorni cooperativi, quantità e qualità degli scambi mutualistici, parità di trattamento [nota a Comm. trib. reg. del Vento, sez. XIV, n. 32/2007] |
Rivista di diritto tributario - 2009
Criteri operativi per la verifica dell'usurarietà del costo del finanziamento nelle consulenze tecniche in ambito bancario |
Banca borsa e titoli di credito - 2019
Dalla S.r.l. a base personalistica alle quote ''finanziarie'' e alla destinazione ai mercati: tante S.r.l.? |
Studium iuris - 2019
La dematerializzazione degli strumenti finanziari |
Banca borsa e titoli di credito - 2007
Dematerializzazione degli strumenti finanziari e 'possesso' della registrazione in conto |
Banca borsa e titoli di credito - 2002
Differenza tra attivo e passivo e quantificazione del danno nelle azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori (comm. a cass. civ. s.u. 6 maggio 2015, n. 9100) |
Giurisprudenza commerciale - 2015
Diritti degli azionisti ed efficienza organizzativa: l'esperienza italiana in una prospettiva europea |
Studium iuris - 2015
Il diritto all'immagine degli atleti |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2003
Il diritto commerciale e le (altre?) scienze |
Rivista di diritto civile - 2022
Dottrina sociale della chiesa, sviluppo e finanza sostenibili: contributi recenti |
Rivista delle società - 2021
L'economia immaginaria: spigolature |
Giurisprudenza commerciale - 2018
I FIA: osservazioni e interrogativi dal punto di vista del quadro di mercato e delle imprese finanziate |
Banca borsa e titoli di credito - 2017
La gestione accentrata degli strumenti finanziari dopo la novella del 2010 |
Le nuove leggi civili commentate - 2012
In tema di deleghe di voto secondo il decreto Draghi (rapporto rappresentativo e rapporto obbligatorio sottostante). |
Corriere giuridico - 1999
Le indiciazioni di qualità dei cibi nella UE: il contenuto della tutela |
Rivista di diritto agrario - 2009
Informazione societaria e nuove tecnologie: la pagina web delle sociedades de capital in Spagna (r.D.L. 9/2012 del 16 marzo) |
Rivista delle società - 2012
Intervento e voto in assemblea: le nuove tecnologie come mezzo per promuovere l'attivismo degli investitori istituzionali? |
Banca borsa e titoli di credito - 2014
L'intestazione intermediata delle quote di s.r.l. pmi: rapporto societario, regime della circolazione |
Le nuove leggi civili commentate - 2018
Invalidità e inesistenza delle deliberazioni e delle decisioni dei soci nel nuovo diritto societario. |
Rivista delle società - 2004
[Lessico]: Società di mero godimento |
Studium oeconomiae - 2000
La liquidazione della quota del socio recedente al valore nominale (in margine ad una clausola statutaria in deroga ai criteri legali di valutazione delle azioni) |
Rivista di diritto societario - 2010
Mercati 'disinibiti' e norme 'deboli' |
Rivista di diritto civile - 2024
La misitificazione del carattere vincolante delle delibera assembleare:ancora su decisione di rigetto, impugnazinw, azione, risarcitoria |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2015
Notarelle sparse su conclusione del contratto per via telematica e d.lgs. n. 70 del 2003. |
Corriere giuridico - 2005
Note minime sul trasferimento d'azienda (a proposito della nozione di trasferimento d'azienda recepita in un parere del Comitato consultivo ...) [continua] |
Rivista di diritto tributario - 2000
Note sui rapporti tra il nuovo diritto societario e il regime di dematerializzazione. |
Giurisprudenza commerciale - 2004
Note sui rapporti tra la nuova figura dell'imprenditore agricolo professionale (I.A.P.) e le categorie del diritto commerciale. |
Rivista di diritto agrario - 2005
Note sull'affitto d'azienda e la successione nei contratti di durata con debiti pregressi |
Giurisprudenza commerciale - 2024
Noterelle su finanziarietà e non finanziarietà nei crypto-assets: la Suprema Corte sulla Natura del servizio di exchange ([Nota a sentenza], Corte di cassazione, Sez, pen., 10 novembre 2021, n. 44337) |
Banca borsa e titoli di credito - 2023
La nozione di criptoattività nella prospettiva del MiCAR. Dallo strumento finanziario al token, e ritorno |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2022
La nozione di 'partecipazioni societarie' nella disciplina dei patti di famiglia |
Rivista di diritto societario - 2008
La nozione di strumento finanziario nel sistema del diritto commerciale |
Studium iuris - 2015
La nuova legge sull'affiliazione commerciale (L. 6 maggio 2004, n. 129) ; Artt. 1-9. |
Le nuove leggi civili commentate - 2004
La nuova società tra professionisti. Primi interrogativi e prime riflessioni |
Le nuove leggi civili commentate - 2012
Un nuovo vulnus all’identità tipologica della s.r.l. (Relazione al Seminario, La nuova legge “Capitali” (l. 5 marzo 2024, n. 21)) |
Giurisprudenza commerciale - 2024
Gli obblighi informativi degli intermediari (art. 21 t.u.f.; artt. 27 ss. reg. CONSOB n. 16190/2007) |
Le nuove leggi civili commentate - 2009
PMI, Srl e Spa: schemi argomentativi per una ricostruzione del sistema |
Rivista delle società - 2018
Principi dell'ordinamento giuridico-economico e sviluppo sostenibile in Italia e Austria |
Le nuove leggi civili commentate - 2022
Questioni in tema di commissione di massimo scoperto: a volte ritornano (anzi sono sempre state qui) |
Giurisprudenza commerciale - 2017
Le quote dematerializzate di s.r.l. |
Rivista di diritto civile - 2024
Rapporto fideiussorio e trasferimento dell'azienda. |
Giurisprudenza commerciale - 2001
Registro delle imprese ed altri strumenti pubblicitari |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
Il registro delle imprese quale strumento di trasparenza e affidabilità dei mercati economici |
Studium iuris - 2007
I requisiti qualificatori della società in house |
Giurisprudenza commerciale - 2019
Riscatto della partecipazione vs esclusione del socio nella s.r.l. |
Le nuove leggi civili commentate - 2020
Studium iuris - 2012
Le sedi di negoziazione diverse dai mercati regolamentati |
Studium iuris - 2019
Società con azioni quotate: profili sanzionatori della disciplina dei patti parasociali nella riforma Draghi. |
Corriere giuridico - 1998
Le società di capitali (a r.l.) 'quasi a-capitalizzate': spunti per una ricostruzione sistematica e della disciplina |
Le nuove leggi civili commentate - 2014
Le società di capitali (arl) quasi acapitalizzate: spunti per una ricostruzione sistematica e della disciplina |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2014
Società di mero godimento tra azione in simulazione e 'Durchgriff'. |
Giurisprudenza commerciale - 1998
Le società sportive: profili di specialità |
Le nuove leggi civili commentate - 2022
Società start-up innovative e PMI innovative |
Giurisprudenza commerciale - 2015
le società start-up innovative. Problemi definitori e tipologici |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2013
Srl [società a responsabilità limitata], srl semplificata, srl a capitale ridotto. Una nuova geometria del sistema o un sistema disarticolato |
Rivista delle società - 2012
Le start-up innovative a responsabilità limitata: partecipazioni, altri rapporti partecipativi e nuovi confini del tipo |
Le nuove leggi civili commentate - 2014
Lo statuto dell'impresa televisiva nell'era delle comunicazioni elettroniche |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2007
Lo statuto di una società in house. Spunti per una ricostruzione della figura dopo il T.U. sulle società a partecipazione pubblica |
Studium iuris - 2017
Gli strumenti finanziari di s.p.a.: pluralità delle fattispecie e coordiamento delle discipline. |
Giurisprudenza commerciale - 2005
Stumenti finanziari dematerializzati, diritto cartolare e diritto societario |
Banca borsa e titoli di credito - 2005
Le nuove leggi civili commentate - 2021
Il trasferimento dei titoli dematerializzati fra consensualismo e anticonsensualismo |
Giurisprudenza commerciale - 2010
La tutela dell'investitore nella gestione accentrata degli strumenti finanziari. L'avanprogetto di convenzione 'unidroit' e il sistema italiano. |
Banca impresa società - 2005
"Unitarietà" e "disgregabilità" della partecipazione di s.r.l. nelle vicende organizzative |
Giurisprudenza commerciale - 2021
Il valore dei diritti IP nel rapporto di garanzia |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2009