Filosofia politica - annata 2024
Risultato della ricerca: (36 titoli )
Antonio Labriola, il comunismo critico e la lezione delle cose |
Filosofia politica - 2024
Editoriale . Il concetto di regolazione |
Filosofia politica - 2024
L'intervalle du pouvoir, dir. par J. Mélançon (E. Lisciani- Petrini); C. Castoriadis, La rivoluzione democratica (M. Di Pierro). |
Filosofia politica - 2024
L'istituzione della vita. Marcel Mauss e la sovversione della regolazione |
Filosofia politica - 2024
Filosofia politica - 2024
La questione della regolazione nel vivente, nella macchina e nella società. Storia e critica della nozione cibernetica di organizzazione (sociale) |
Filosofia politica - 2024
Redimere il capitale. T.R. Malthus e la rendita nel limite della regolazione |
Filosofia politica - 2024
Regola-zione. Dimensione giuridica |
Filosofia politica - 2024
La regolazione come concetto operativo nella teoria economica |
Filosofia politica - 2024
Regolazione vitale e regolazione sociale a partire da Georges Canguilhem |
Filosofia politica - 2024
Rousseau e Tocqueville. Lineamenti di un confronto ancora necessario |
Filosofia politica - 2024
Virtù individuali: un fondamento soggettivo per il rispetto di sé? |
Filosofia politica - 2024
Alle origini della cultura giuridica dello Stato costituzionale: «Positivismo giuridico e costituzionalismo» |
Filosofia politica - 2024
A. Camerotto, Troia Brucia (G. Mormino); N. Marcucci, Il dominio dell’ideale (G. Pignatti); Civilization, ed. by P. Chiantera-Stutte – G. Borgognone (I. Consolati) |
Filosofia politica - 2024
Il «governo unico di numero» in Marsilio da Padova |
Filosofia politica - 2024
Gramsci con Foucault. Filosofia della prassi come analisi strategica |
Filosofia politica - 2024
L’individualità nel nodo di differenziazione, relazione e istituzione. Echi concettuali tra la solidarietà organica di Émile Durkheim e l’eticità hegeliana |
Filosofia politica - 2024
Metafisica e tecnoscienza. Riflettendo su «Filosofia prima, filosofia ultima» di Agamben e «Metafisica concreta» di Cacciari |
Filosofia politica - 2024
Nicola Matteucci e Norberto Bobbio: un dibattito (mancato?) |
Filosofia politica - 2024
Positivismo e costituzionalismo. Una rilettura della critica di Matteucci a Bobbio |
Filosofia politica - 2024
«Spezzare il cuore del mondo». La romanità in Hegel, Heidegger e Hannah Arendt |
Filosofia politica - 2024
Stato e costituzione. Alcune linee interpretative, di Maurizio Fioravanti |
Filosofia politica - 2024
Sul costituzionalismo di Nicola Matteucci come teoria del diritto |
Filosofia politica - 2024
Editoriale. Le peripezie dell’evoluzione |
Filosofia politica - 2024
L’«evoluzione creatrice» di Bergson. Fra «scioccante» arditezza e possibile attualità |
Filosofia politica - 2024
Freund nello specchio di Schmitt. Essenza o criterio del politico? |
Filosofia politica - 2024
Funzioni, crisi e resilienza di un concetto moderno. Appunti su «Sovranità» di Dieter Grimm |
Filosofia politica - 2024
L’evoluzione femminista. Il fardello della biologia e il potere storico della differenza sessuale |
Filosofia politica - 2024
L’ottimismo evolutivo. Talcott Parsons e l’ordine societario |
Filosofia politica - 2024
M. Larison, Vers une nouvelle phénoménologie de l’institution (M. Di Pierro); É. Balibar, Lo spettro del Dio mortale (V. Peluso) |
Filosofia politica - 2024
Macchinazione e dispositivo. Un dialogo tra Heidegger, Foucault e Agamben |
Filosofia politica - 2024
Il meme egoista. Hayek e l’evoluzione |
Filosofia politica - 2024
Filosofia politica - 2024
Niklas Luhmann. Evoluzione come normalizzazione dell’improbabilità |
Filosofia politica - 2024
Filosofia politica - 2024
Realismo evoluzionista. Herbert Spencer e il progetto politico di una scienza sociale |
Filosofia politica - 2024