Articoli pubblicati da:
Villani, MarcoRisultato della ricerca: (35 titoli )
Analisi dei trasferimenti di fondi pubblici ai settori produttivi: il caso dell'Emilia-Romagna |
Banca impresa società - 1989
Analisi della rischiosità degli impieghi del sistema bancario e dei settori industriali regionali: il caso dell'Emilia-Romagna |
Banca impresa società - 1989
Antitrust:le valutazioni relative all'inability to pay |
La valutazione delle aziende - 2015
Banche locali e grado di concorrenza: aspetti teorici ed evidenza empirica |
Banca impresa società - 1991
Cessazione d'azienda tra soggetti under common control: problemi in vista |
La valutazione delle aziende - 2007
Il comparable uncontrolled price method: profili applicativi |
La valutazione delle aziende - 2014
Comunicazione cellulare, livelli e strutture ordinate |
Sistemi intelligenti - 2008
Considerazioni in merito alla determinazione del costo del capitale nell'attuale fase di mercato |
La valutazione delle aziende - 2011
Dieci anni di impairment test dell’avviamento in Italia |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2023
Dopo le US Courts anche l'OECD 'scarica ' la '25 per cent rule' |
La valutazione delle aziende - 2014
Emarginazione e povertà. Un colloquio internazionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1991
L'euromercato e l'offerta mondiale di moneta |
Bancaria - 1978
Il fair value degli intangibili: come gioca la variabile fiscale? |
La valutazione delle aziende - 2016
Il Fair Value degli intangibili: come gioca la variabile fiscale? |
La valutazione delle aziende - 2006
Globalizzazione e governance delle migrazioni: una prospettiva nazionale ed europea |
Libertà civili - 2010
L'impairment test delle partecipazioni available for sale: quali prospettive per il futuro? |
La valutazione delle aziende - 2009
L'impairment test delle partecipazioni di controllo: dal valore stand alone al valore recuperabile |
La valutazione delle aziende - 2008
Initial Public Offering: un'analisi delle principali scelte valutative |
La valutazione delle aziende - 2007
Gli intangibili acquisiti nelle business combinations: la nuova exposure draft dell'IFRS 3 |
La valutazione delle aziende - 2005
Il modello di valutazione dei marchi in Giappone secondo il 'Committee on Brand Valutation' |
La valutazione delle aziende - 2004
Note sommarie sul Senato federale tracciate nel d.d.l. costituzionale della cosiddetta bozza di Lorenzago |
Parlamenti regionali - 2003
Il nuovo Codice dell'amministrazione digitale |
Leadership & management - 2011
Il profit split method nelle valutazioni per il Patent Box |
La valutazione delle aziende - 2015
Riforma della PA: dai ritardi di una amministrazione immobile al sogno riformista del ministro Brunetta. |
Funzione pubblica - 2009
Il tasso privo di rischio ai tempi del quantitative easing |
La valutazione delle aziende - 2015
'Transfer Pricing Aspects of Intangibles': l'identificazione degli intangibili |
La valutazione delle aziende - 2013
Il transfer pricing degli intangibili secondo l'OECD: un esempio |
La valutazione delle aziende - 2014
Valutazione degli intangibili e tax amortization benefit (TAB) |
La valutazione delle aziende - 2010
La valutazione degli intangibili secondo la guida dell'IVSC: alla vana ricerca di standards? |
La valutazione delle aziende - 2007
La valutazione delle imprese in crisi: oggi |
La valutazione delle aziende - 2013
Valutazioni d'azienda e perdite fiscali pregresse |
La valutazione delle aziende - 2012
Le valutazioni per il recesso: il punto di vista del Tribunale di Milano |
La valutazione delle aziende - 2015
Le valutazioni per il transfer pricing degli intangibili: alcuni errori da evitare |
La valutazione delle aziende - 2014
Le valutazioni richieste dall'art. 182 quinquies 1° co. della L.F.: il caso Shipping |
La valutazione delle aziende - 2012
Verso l'efficienza della pubblica amministrazione |
Leadership & management - 2011