Articoli pubblicati da:
Puddu, LuigiRisultato della ricerca: (59 titoli )
Le analisi di redditività ROI, ROA e ROE |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Le analisi finanziarie: solidità e liquidità dell'impresa |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Attività non esclusivamente commerciali: le condizioni per l'esenzione ICI |
Enti non profit - 2009
L'aumento di capitale sociale nelle S.r.l.: conferimento di prestazione d'opera o servizi |
Impresa commerciale e industriale - 2005
Aziende sanitarie e gestione del 'cambiamento': la formazione del personale |
Sanità pubblica e privata - 2016
Il bilancio consolidato delle aziende pubbliche locali: Ipsas e Principi contabili nazionali a confronto |
ImpresaProgetto - 2016
Bilancio d'esercizio: 'competenza' e 'cassa' nella determinazione del reddito |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Bilancio d'esercizio e codice civile: finalità e principi di redazione |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Bilancio d'esercizio. I proventi da partecipazioni |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Bilancio d'esercizio: iscrizione dei beni in leasing |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Bilancio d'esercizio: la composizione del patrimonio netto |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Bilancio d'esercizio: la distribuzione degli utili e la copertura delle perdite |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Bilancio e valutazione delle partecipazioni. Criterio del costo rettificato e criterio del patrimonio netto |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Il capitolato per la concessione dell'esercizio degli spettacoli nel Teatro Regio di Torino per il quinquennio dal 1° luglio 1894 al 30 giugno 1899 |
Contabilità e cultura aziendale - 2002
Impresa commerciale e industriale - 2002
La contabilità 2002 in euro: cessione di immobilizzazioni |
Impresa commerciale e industriale - 2002
La contabilità 2002 in euro: incasso dei crediti |
Impresa commerciale e industriale - 2002
La conversione in euro dei crediti |
Impresa commerciale e industriale - 2001
La conversione in euro dei debiti |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Conversione in euro del patrimonio netto |
Impresa commerciale e industriale - 2002
La conversione in euro delle disponibilità liquide e dei ratei e risconti attivi |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Conversione in euro: fondi per rischi e oneri e trattamento di fine rapporto |
Impresa commerciale e industriale - 2002
La conversione in euro: le immobilizzazioni |
Impresa commerciale e industriale - 2001
La conversione in euro: le rimanenze di magazzino |
Impresa commerciale e industriale - 2001
Conversione in euro: ratei e risconti passivi e conti d'ordine |
Impresa commerciale e industriale - 2002
D.Lgs 17 gennaio 2003, n. 6: O.I.C.- Organismo Italiano di Contabilità. Critiche alla riforma del bilancio |
Impresa commerciale e industriale - 2003
La detassazione dell'utile reinvestito dei consorzi fra piccole e medie imprese |
Impresa commerciale e industriale - 2002
La formazione come strumento di management della sanità |
Sviluppo e organizzazione - 2016
Le gestioni patrimonialli individuali fegli investimenti in titoli: profili di salvaguardia del patrimonio, di bilancio e di contabilità |
Rivista dei dottori commercialisti - 2021
Impresa ed ambiente: uno schema di studio |
Rivista dei dottori commercialisti - 1979
L'impresa sociale, il bilancio sociale |
Impresa commerciale e industriale - 2005
Gli indicatori di bilancio e di controllo di gestione delle aziende pubbliche territoriali |
Impresa commerciale e industriale - 2004
Nuovi compiti dei revisori degli enti locali e patto di stabilità 2005 |
Impresa commerciale e industriale - 2004
I nuovi modelli di società nel progetto di riforma del diritto societario |
Impresa commerciale e industriale - 2001
Il nuovo bilancio delle aziende sanitarie ed ospedaliere |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Passaggio all'euro al 1° gennaio 2002 |
Impresa commerciale e industriale - 2001
Patrimonio netto e principio contabile n. 28: 1- destinazione dell'utile e delle riserve; 2- nota integrativa e calcolo dell'utile per azione |
Impresa commerciale e industriale - 2001
Patrimonio netto e principio contabile n. 28: costituzione della società ed aumenti di capitale |
Impresa commerciale e industriale - 2001
Pricipio contabile n. 29: 1. Cambiamento di principi contabili - 2. Cambiamenti di stime contabili |
Impresa commerciale e industriale - 2001
Principio contabile n. 29: correzione di errori |
Impresa commerciale e industriale - 2001
Principio contabile n. 29: fatti intervenuti dopo la chiusura dell'esercizio |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Principio contabile n. 29: fattispecie considerate e norme di riferimento |
Impresa commerciale e industriale - 2001
Principio contabile n. 29: operazioni ed eventi straordinari |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Principio contabile n. 30: gli specifici criteri di valutazione nei bilanci intermedi |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Principio contabile n.30: i bilanci intermedi previsti dal codice civile |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Principio contabile n. 30: le regole generali di redazione dei bilanci intermedi |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Principio contabile n.30: le relazioni infrannuali delle società quotate |
Impresa commerciale e industriale - 2002
La riapertura dei conti in euro al 1° gennaio 2002 e le operazioni collegate |
Impresa commerciale e industriale - 2002
La riclassificazione dei dati del conto economico per le analisi reddituali |
Impresa commerciale e industriale - 2002
La riclassificazione dei dati dello stato patrimoniale per le analisi sull'eqilibrio finanziario della gestione |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Ricordo del Prof. Giovanni Ferrero |
Contabilità e cultura aziendale - 2007
La riforma del diritto societario: novità contabili |
Impresa commerciale e industriale - 2001
Riforma del diritto societario. Principi generali, aspetti contabili, operazioni di riorganizzazione, scioglimento e gruppi aziendali |
Impresa commerciale e industriale - 2001
I rischi di cambio su crediti e debiti in valuta |
Impresa commerciale e industriale - 2002
La scelta degli investimenti nell'ambito degli equilibri finanziari dell'impresa |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Società quotate in borsa: i principali indicatori |
Impresa commerciale e industriale - 2002
Stato patrimoniale, rendiconto della gestione, nota integrativa, relazione sulla gestione degli enti non commerciali |
Impresa commerciale e industriale - 2001
Valter Cantino nel ricordo di tre Colleghi torinesi |
ImpresaProgetto - 2023
La valutazione delle partecipazioni nei bilanci delle società quotate |
Impresa commerciale e industriale - 2002