Articoli pubblicati da:
Colombo, DanieleRisultato della ricerca: (264 titoli )
Acquacoltura. Collagene e omega 3 dagli scarti del pesce per cosmetica e farmaceutica |
Mark up - 2022
L'acquacoltura verso un'alternativa sulla spinta degli insetti |
Mark up - 2021
Acquaponica, circolare e integrata |
Mark up - 2019
Addio all'origine fossile: ecco il biopet riciclabile |
Mark up - 2017
Adesso servono cibi e bevande Detox |
Mark up - 2020
Agri-cacao, il cioccolato tracciato e sostenibile |
Mark up - 2023
Agri-Pnrr. L'Italia deve darsi un'agricoltura moderna |
Mark up - 2021
L'agricoltura sostenibile e 4.0 di Monini |
Mark up - 2021
Agrifood. Adattarsi al cambiamento climatico in atto |
Mark up - 2023
Agrindustria, prodotti industriali dagli scarti vegetali |
Mark up - 2020
Agrofood. Le nuove sfide alimentari, con più luci che ombre |
Mark up - 2024
Agromix, l'agricoltura che mixa il futuro |
Mark up - 2020
Alimentazione. Il turning point della transizione proteica vegetale |
Mark up - 2023
L'altra industria. Anche i copacker abbracciano la svolta green |
Mark up - 2021
Alveari. Una casa sicura per 15 milioni di api |
Mark up - 2023
Ambiente e salutismo l'extravergine d'oliva in cerca di valore aggiunto |
Mark up - 2020
Ambiente. Un piano green milionario anche per il pomodoro mdd |
Mark up - 2022
Analogues. Quello spirito giovane al servizio dei nuovi trend flexiteriani |
Mark up - 2022
Un anno vivace, ma i consumi diventano meteoropatici |
Mark up - 2017
Appalti: legittimo l'utilizzo di voucher per lavoro accessorio |
Diritto e pratica del lavoro - 2015
Apripista per uno standard di riferimento UE sulla sostenibilità dell'evo |
Mark up - 2025
Argotec: il grocery 2.0 arriva...dallo Spazio |
Mark up - 2016
Arriva dagli scarti di filiera l'antimicrobico naturale |
Mark up - 2020
Arriva il Fonio, sarà la nuova quinoa? |
Mark up - 2019
Arrivano gli alimenti speciali a base di canapa sativa |
Mark up - 2019
Assessment. L'onda green arriva anche agli spirits |
Mark up - 2023
L'astaxantina dalle teste del gambero rosso |
Mark up - 2019
Australia. Il mercato chiede più Made in Italy |
Mark up - 2022
Autorevoli quando si parla di alimentazione di qualità |
Mark up - 2022
L'avocado siciliano diventa un integratore |
Mark up - 2021
Avocado un progetto di economia circolare con il nuovo olio |
Mark up - 2024
B Corp. La rete d'imprese di un nuovo modo di creare business |
Mark up - 2022
B-Corp. Nuovo step di Fileni, già società benefit |
Mark up - 2022
Better World 2030, l'impegno sostenibile di Heineken Italia |
Mark up - 2023
Bio e autoctono, sarà il vino dei millennial? |
Mark up - 2018
Bio-on genera bioplastica dai batteri |
Mark up - 2019
Biodiversità. Investimenti per un bosco da un milione di ulivi |
Mark up - 2022
Biologico alla ricerca della nutrizione sostenibile |
Mark up - 2022
Biometano. La nuova frontiera dell'autoproduzione energetica |
Mark up - 2024
Birra. Il sorpasso avviene nel new normal |
Mark up - 2021
Bowlpros l'innovazione nella colazione che è sempre più sana |
Mark up - 2024
Brexit. L'export del Made in Italy più forte dei dazi |
Mark up - 2022
Brooklyn. Quel ponte funzionale, nel rispetto dell'ambiente |
Mark up - 2024
By Nature. Un cuore di cioccolato che batte per la natura |
Mark up - 2022
Caffè. Il futuro della filiera legato alla produzione sostenibile |
Mark up - 2024
Caffè. Una bevanda anche per giovani oggi è sostenibile |
Mark up - 2023
Capitale umano. Per il Great resignation l'antidoto è la cultura aziendale |
Mark up - 2022
Carbon free. Biodiversità e supporto alle comunità locali |
Mark up - 2022
Celiachia e diabete spingono il mondo dei cereali |
Mark up - 2020
Centromarca La filiera colga le nuove opportunità |
Mark up - 2023
Diritto e pratica del lavoro - 2014
Cibo dagli scarti: l'economia è circolare |
Mark up - 2017
Circles, i super alimenti con microbiota ottimizzato |
Mark up - 2020
Circolare. Dagli scarti della farina l'uovo più nutritivo |
Mark up - 2023
Circolare. L'economia che entra a far parte della visione etica |
Mark up - 2021
Circolarità La nuova visione produttiva di Tonno Zero Spreco |
Mark up - 2024
Circolarità. Pomodoro pugliese dagli scarti a risorse |
Mark up - 2022
I co-packer all'estero testano l'evoluzione |
Mark up - 2020
I co-paker attori della pl revolution |
Mark up - 2020
Colazione da scarti della lavorazione olearia |
Mark up - 2020
Collegialità. Così si guarda al lavoro diversamente |
Mark up - 2022
Il comparto sottoli e sottaceti in cerca di nuove strade |
Mark up - 2019
Compensazione. Il pastificio che punta a diventare climate positive entro il 2030 |
Mark up - 2023
Competitività Controllo di filiera come argine al caro prezzi |
Mark up - 2023
Con spirulina il drink è proteico e funzionale |
Mark up - 2020
Conserve rosse. La ricerca del valore aggiunto con il fattore local |
Mark up - 2023
Contingenza. In gioco fattori geopolitici, sociali, economici ed umanitari imprevedibili |
Mark up - 2022
Cooperazione tra imprese e politiche comunitarie di R&S |
Economia e politica industriale - 1989
Copacker. All'estero il retail chiede più made in Italy |
Mark up - 2022
Costadoro. Anche lo scarto del caffè ha un valore |
Mark up - 2024
La crescita vivace degli oli del benessere |
Mark up - 2020
Crisi energetica. Non si ferma l'export italiano in mdd |
Mark up - 2022
La cucina di Barilla è smart e su abbonamento |
Mark up - 2017
Cucine intelligenti, il futuro del cibo è connesso |
Mark up - 2016
Dalle uve del prosecco creme naturali anti-età |
Mark up - 2020
De Cecco. Il fattore local punto attrattivo del brand |
Mark up - 2022
De Cecco in evoluzione verso l'healthy food |
Mark up - 2020
De Nigris: 'Nascono le fabbriche della salute' |
Mark up - 2020
La decima, l'iniziativa di Segafredo che intende riforestare la Majella |
Mark up - 2023
Dedicato, nuovi obiettivi nel segno della sostenibilità |
Mark up - 2023
Demansionamento e retroattività nella nuova disciplina |
Diritto e pratica del lavoro - 2016
Democraticità. La sostenibilità raccontata dai Mastri Vernacoli |
Mark up - 2023
Dentro la scatola nera degli accordi: la dinamica della cooperazione tecnologica tra imprese |
Economia e politica industriale - 1988
Difendere il MADE IN ITALY ora più che mai |
Mark up - 2021
Dirigenti Industria: le novità del Ccnl |
Diritto e pratica del lavoro - 2015
Dop & Pef. Così si misura la sostenibilità della filiera |
Mark up - 2022
E in Italia? Fattori chiave per la mdd sul mercato domestico |
Mark up - 2022
E' sociale il dolce mondo sostenibile |
Mark up - 2023
Economia circolare: a che punto siamo? |
Mark up - 2022
Economia circolare L'importanza della filiera bovina |
Mark up - 2023
Economia circolare tutto ruota intorno al cambiamento |
Mark up - 2021
Effervescenza. Il vino italiano fra bollicine e zero alcol |
Mark up - 2022
Efficientamento. Dal campo alla tavola, con il coinvolgimento delle aziende agricole |
Mark up - 2023
Efficienza Gli investimenti industriali dei co-packer |
Mark up - 2023
Elemento Indigeno in viaggio alla scoperta dei vini del mondo |
Mark up - 2021
Engagement. Un mondo condiviso, sostenibile (e felice) |
Mark up - 2022
Gli enzimi aiuteranno a riciclare la plastica |
Mark up - 2019
Equa, green e sociale la filiera italiana di Barilla |
Mark up - 2020
Equimilk, il latte di cavalla alleato del microbiota |
Mark up - 2019
EquiPlanet. L'Italia gioca d'anticipo sull'Europa |
Mark up - 2024
EspressoWine, una rivoluzione nel ready-to-drink |
Mark up - 2019
Export, dopo un 2021 euforico il 2022 come sarà? |
Mark up - 2022
Extravergine. Avviene nell'alto di gamma la difesa della marginalità |
Mark up - 2021
Extravergine d'oliva. Investimenti (strutturali) per uscire dalla commodity |
Mark up - 2024
Extravergine, la necessità di un cambio di passo nell'olio di oliva |
Mark up - 2022
Farming alla guida della transizione digitale |
Mark up - 2023
Fashion nel modello circolare centrale è la digitalizzazione |
Mark up - 2021
#FeelinGood. Valore condiviso fra brand e territorio |
Mark up - 2023
Fiducia. Alle nuove generazioni i progetti più innovativi |
Mark up - 2022
Filiera Italia più competitività con automazione e digitalizzazione |
Mark up - 2023
Food export a 50 miliardi: servono nuovi mercati |
Mark up - 2016
Foodforward, acceleratore per il foodtech |
Mark up - 2018
Foodpairing, quando il gusto lo decide l'algoritmo giusto |
Mark up - 2016
Foodtech revolution: dove andremo? |
Mark up - 2017
For Our Planet. Richiesto un impegno a 360 gradi per la sostenibilità |
Mark up - 2022
Formulazione. L'innovazione sostenibile dei prodotti |
Mark up - 2023
Fruclass, un rating per la qualità del grano italiano |
Mark up - 2022
Frumat, carta ed ecopelle dagli scarti delle mele |
Mark up - 2020
Frutta secca. Sostenibilità a elevata incidenza tecnologica |
Mark up - 2023
Futuro mdd La sfida verde dei co-packer sui mercati internazionali sarà sostenibile? |
Mark up - 2024
Gelata. Se cala il vento in poppa all'export del vino italiano |
Mark up - 2022
Giovani. Fondamentali per innovare, ma serve formazione |
Mark up - 2022
Giovani. Il lavoro, una rivoluzione copernicana |
Mark up - 2022
Giovanni Zucchi. 'Vogliamo crescere di più con il nostro brand' |
Mark up - 2022
La gluten sensitivity diagnosticata di un (nuovo) test |
Mark up - 2019
Goldplast, l'eleganza del bere in sicurezza |
Mark up - 2017
Granarolo e i cambiamenti in attesa della normalità |
Mark up - 2020
Grani italiani, piatti pronti Fuori Frigo |
Mark up - 2018
Granoro, recuperare autenticità e puntare all'innovazione |
Mark up - 2021
Gravidanza. La dieta corretta determina il futuro del nascituro |
Mark up - 2021
Green Emotion. In casa Deco Industrie l'ambiente è al primo posto |
Mark up - 2022
Green paper. Impegni pionieristici con una visione circolare e innovativa |
Mark up - 2022
Health & Wellbeing. Sostenibilità e salute al centro delle strategie |
Mark up - 2024
Iblue, kit fai-da-te che misura l'ossidazione |
Mark up - 2019
Impatto. Modello naturale, dal prodotto allo stabilimento |
Mark up - 2022
Indennizzo economico o reintegrazione, primi dubbi e chiarimenti |
Diritto e pratica del lavoro - 2015
Industria 4.0: sfida da vincere per chi gestisce il cambiamento |
Mark up - 2017
Industria Felix. La spinta innovativa delle imprese a guida under 40 |
Mark up - 2022
Innovazione di marca, da dove deve ripartire l'industria? |
Mark up - 2021
Innovazione I nuovi prodotti per stare al passo con i tempi |
Mark up - 2024
INUPLUS, gli alimenti funzionali arrivano in gdo |
Mark up - 2018
Investimenti Nel cambiamento la via alla crescita |
Mark up - 2023
Ital-Evo. Cambio di passo dell'extravergine? |
Mark up - 2021
Italianità quella alimentare all'estero non coglie le sue potenzialità |
Mark up - 2024
IV e V gamma. il ready-to-use che non conosce crisi |
Mark up - 2019
Jax+, zucchero amico dagli scarti della birra |
Mark up - 2019
Latte 4.0. Le stalle della filiera diventano precise |
Mark up - 2022
Il latte d'asina ideale per bimbi prematuri |
Mark up - 2019
Lattoferrina nutraceutica e medicale sono la nuova frontiera |
Mark up - 2022
Lavazza: dialogo e italianità per il rilancio |
Mark up - 2020
Leggende italiane, il format retail 4.0 è smartistic |
Mark up - 2017
Licenziamento collettivo dei manager |
Diritto e pratica del lavoro - 2015
Licenziamento del dirigente nei casi di crisi aziendale |
Diritto e pratica del lavoro - 2016
Made in Italy alimentare alla prova del nove sull'export |
Mark up - 2020
Materie seconde. Il riciclo green dei gas refrigeranti |
Mark up - 2023
La mdd va sempre più veloce e chiede la digitalizzazione dei processi |
Mark up - 2022
Meditazione. Essenza e spirito dei tempi entrano in gdo |
Mark up - 2021
Mark up - 2021
Meltec, il miele di ceci e mais che non dolcifica |
Mark up - 2019
Metaverso il cioccolato punta sulla realtà aumentata |
Mark up - 2023
Microbiota, un marcatore del rischio di obesità infantile |
Mark up - 2019
Milano in volo, 'TuttoFood sarà l'Anuga degli anni pari' |
Mark up - 2024
Miniere. Nel cuore delle montagne la mela stoccata |
Mark up - 2022
Multiregione. La via del rilancio per l'extravergine italiano |
Mark up - 2021
Nanoparticelle e cellulosa: è smart il pack del futuro |
Mark up - 2017
No-Lo. La sostenibile leggerezza dei vini, convitato di pietra del Vinitaly 2024 |
Mark up - 2024
NuBana, farina prebiotica di banana verde |
Mark up - 2018
Nutraceutica una ricchezza per tutti |
Mark up - 2019
Ogm si o no? C'è la terza via |
Mark up - 2016
Olio dai semi della mela, arriva un nuovo alimento |
Mark up - 2020
Olio, dobbiamo (in)seguire il modello Spagna? |
Mark up - 2019
L'olio umbro parla sempre più italiano |
Mark up - 2021
Onda verde. La congiuntura internazionale non frena la rivoluzione della sostenibilità |
Mark up - 2022
Oral care. Materiali rinnovabili e prevenzione per uno sviluppo sostenibile |
Mark up - 2024
Ortaggi biofortificati, un nuovo mercato per la IV gamma? |
Mark up - 2020
Packtin, dagli scarti il Pack Biodegradabile |
Mark up - 2018
Il pane del futuro è funzionale |
Mark up - 2017
Pasta con grano italiano, obiettivo possibile? |
Mark up - 2018
Pasta & grano. Le filiere non garantiscono prezzi calmierati |
Mark up - 2021
Pasta funzionale di cereali antichi e superfood |
Mark up - 2018
Pasta. La categoria è in rapida trasformazione |
Mark up - 2022
Pasta le nuove strategie di filiera supportano la premiumizzazione |
Mark up - 2024
Pasta revolution. Per l'impresa Andriani, l'innovazione è sostenibile |
Mark up - 2022
Pastifici all'inseguimento di nuovi trend |
Mark up - 2022
P&G con Swisse è al servizio della farmacia |
Mark up - 2017
Periodo aureo, ma senza trascurare le criticità |
Mark up - 2022
Perpetuo? Quasi. L'economia circolare punta al virtuosismo perfetto |
Mark up - 2022
Più che pasta vince il made in Italy |
Mark up - 2021
Plant-based. La sfida alla vegetalizzazione dei consumi |
Mark up - 2022
Plant-based. Le proposte alternative vegetali segmentano il mercato mdd |
Mark up - 2022
Planted Based. Sostenibilità allargata a 360 gradi |
Mark up - 2022
Policrisi. Come uscirne e quali opportunità per l'agroalimentare italiano? |
Mark up - 2023
Il pomodoro rivoluziona il pack di metallo |
Mark up - 2017
Presunzione di lavoro subordinato e lavoro occasionale |
Diritto e pratica del lavoro - 2007
Probiotici, un mercato destinato a esplodere |
Mark up - 2019
Produzione circolare è il modello di Fileni |
Mark up - 2020
Produzione. Il risparmio idrico si fa con il ghiaccio secco |
Mark up - 2022
La proteina anti-age debutta nell'alimentare |
Mark up - 2020
(R)evoluzione. Ma le filiere agroalimentari si sentono pronte? |
Mark up - 2022
Il rapporto di lavoro autonomo dopo il Jobs Act |
Diritto e pratica del lavoro - 2015
Recruiting. Il manager del futuro si costruisce formando i giovani |
Mark up - 2022
Regionalismo. La spinta local alle conserve di pomodoro |
Mark up - 2022
Reputation. Il rialzo dei costi frenerà la premiumizzazione? |
Mark up - 2022
Resi del pane, chiusa la resa dei conti? |
Mark up - 2020
Responsabilità uno spirito nuovo nel mondo degli spirits |
Mark up - 2023
Ricehouse, la casa del futuro con gli scarti del riso |
Mark up - 2019
La ricerca Salpi dà nuovo appeal alla salumeria |
Mark up - 2016
Riciclo. Alluminio green per la mdd |
Mark up - 2022
Riduzione dei consumi e fonti energetiche alternative |
Mark up - 2024
Riforestare. La misurazione è alla base della neutralizzazione carbonica |
Mark up - 2022
Rigenerativa. L'agricoltura di Nescafé per limitare la deforestazione |
Mark up - 2023
Ripartenza regionale per il latte italiano |
Mark up - 2019
Ritorno al futuro. Progetto avveniristico per l'healthy food |
Mark up - 2024
Riutilizzo. In Sardegna gli scarti dei mitili acquisiscono valore |
Mark up - 2023
Rivoluzione soft drink: bere contro l'inquinamento |
Mark up - 2016
Robosense, la valutazione organolettica vola oltre i panel test |
Mark up - 2020
Rossi, è polarizzazione dell'offerta |
Mark up - 2021
Scarti alimentari: le sei strade del riciclo |
Mark up - 2016
Scatto in avanti dei pastifici del Mezzogiorno |
Mark up - 2022
Scommessa paese sula rivoluzione dell'agricoltura 4.0 |
Mark up - 2023
Se il retail rimane tradizionale, il cliente andrà sull'online |
Mark up - 2018
I segreti del gusto italiano |
Mark up - 2017
Il senso della sostenibilità per Roncadin |
Mark up - 2024
Sfida agricola. Italia chiamata a una ripresa produttiva |
Mark up - 2024
Sicurezza alimentare. Deciso balzo in avanti |
Mark up - 2019
Sintonie. Squadra di talenti che condivide valori |
Mark up - 2022
Il sistema immunitario difeso con i funghi medicinali |
Mark up - 2020
Sistematicità. Software per misurare l'impronta di carbonio |
Mark up - 2023
Smart-Pack, Fingerimball svela il falso |
Mark up - 2018
Solare. Un parco fotovoltaico al servizio della birra |
Mark up - 2023
Somministrazione a termine: condizione e requisiti |
Diritto e pratica del lavoro - 2007
Sostenibilità. Impegno a 360. con presidio del mercato plant-based |
Mark up - 2023
Sostenibilità. La spinta delle associazioni di settore alla misurazione |
Mark up - 2023
Sostenibilità, un pre-requisito con ricadute concrete |
Mark up - 2019
Spirulina, l'alimento del XXI secolo |
Mark up - 2017
Sport nutrition. Opportunità e insidie di un comparto in salute |
Mark up - 2024
Stati Generali L'olio extravergine s'interroga su nuovi modelli produttivi |
Mark up - 2023
La stella polare del purpose aziendale |
Mark up - 2023
La strategia Ice continuerà a essere multiforme |
Mark up - 2019
Una strategia vincente per l'olio di oliva salov |
Mark up - 2020
Sui nuovi bisogni Industria e distribuzione devono lavorare in modo sinergico |
Mark up - 2023
Tebaldi apre la strada al vino senza solfiti |
Mark up - 2018
Total break even con l'Rpet l'impatto è -1 |
Mark up - 2022
Tracciabilità e controllo della filiera: risonanza magnetica nucleare per certificare l'olio |
Mark up - 2024
Transizione energetica. L'industria può dire addio al fossile? |
Mark up - 2024
Transizione il green e i benefici a tutela delle comunità |
Mark up - 2023
Transizione. L'importanza di una partenza per tempo |
Mark up - 2023
Trasformazione. L'industria dei vegetali a filiera controllata |
Mark up - 2022
Valorizzazione. La blockchain per una filiera etica e di qualità |
Mark up - 2023
Vanno premiate le aziende che investono nella sostenibilità |
Mark up - 2021
Vegea, gli scarti del vino diventano filati e tessuti |
Mark up - 2018
Verdure (e pesce) probiotici: migliorano il microbiota |
Mark up - 2017
Vermouth, la gdo è pronta alla rivoluzione? |
Mark up - 2019
Verso nuovi equilibri plastica e ambiente |
Mark up - 2019
Vertical farming: l'agricoltura è mobile |
Mark up - 2017
Verticalizzazione. La sostenibilità parte dalla supply chain |
Mark up - 2023
Vinhood, il vino ideale lo consiglia il sommelier virtuale |
Mark up - 2017
Vini. L'unica certezza sono gli spumanti |
Mark up - 2023
Vino in Cina: l'Australia guida le danze |
Mark up - 2019
Visione circolare. I pack sostenibili e l'economia del riciclo in Ferrero |
Mark up - 2024
Vitamine e sali minerali addio: tocca ai polifenoli |
Mark up - 2016
Vittorio Cino 'Più partnership tra Idm e distribuzione per governare la transizione' |
Mark up - 2024
Win-Win la mdd è un business che conviene |
Mark up - 2023
Zootecnica scaligera, carne di qualità da filiera corta |
Mark up - 2020