Massimo Montella: il ricordo e gli insegnamenti |
Accertamento ex post di compatibilità in tema di beni paesaggistici |
Accertamento ex post di compatibilità in tema di beni culturali |
Accertamento ex post di compatibilità in tema di conservazione dei beni culturali: la discrezionalità tecnica tra questioni di fatto e di diritto |
Dal potere autorizzatorio di tipo conformativo alle fattispecie normative abilitanti. Verso nuovi paradigmi in tema di amministrazione del patrimonio culturale |
L'istituzione museale: effetti e prospettive di un conquistata autonomia |
La selezione della dirigenza per il governo e l'amministrazione del patrimonio culturale |
Pagamento di imposte mediante la cessione di beni culturali: una normativa discontinua? |
Riforme e Mibac: alcune note in tema di archeologia |
"Paesaggio": storia italiana, ed europea, di una veduta giuridica |
I beni culturali immateriali: una categoria in cerca di autonomia |
L'architettura come forma d'arte: fra libertà e tutela |
Recensione a Diritto del patrimonio culturale, a cura di C. Barbati, M. Cammelli, L. Casini, G. Piperata, G. Sciullo, Bologna, Il Mulino, 2017 |
Corte costituzionale |
D.m. 9 gennaio 2019, n. 13 "Regolamento di modifica al decreto 11 dicembre 1997, n. 507, recante norme per l'istituzione del biglietto di ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali" |
Legge 11 febbraio 2019, n. 12 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione" |
Tribunale di Monza, sez. pen., 15 ottobre 2018, n. 2345 |
Nota Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Milano, 26 luglio 2012 |
L'istituzione museale: effetti e prospettive di una conquistata autonomia |
Massimo Montella: il ricordo e gli insegnamenti |
Accertamento ex post di compatibilità in tema di beni paesaggistici |
Accertamento ex post di compatibilità in tema di beni culturali |
Accertamento ex post di compatibilità in tema di conservazione dei beni culturali: la discrezionalità tecnica tra questioni di fatto e di diritto |
Dal potere autorizzatorio di tipo conformativo alle fattispecie normative abilitanti. Verso nuovi paradigmi in tema di amministrazione del patrimonio culturale |
L'istituzione museale: effetti e prospettive di una conquistata autonomia |
La selezione della dirigenza per il governo e l'amministrazione del patrimonio culturale |
Pagamento di imposte mediante la cessione di beni culturali: una normativa discontinua? |
Riforme e Mibac: alcune note in tema di archeologia |
"Paesaggio": storia italiana, ed europea, di una veduta giuridica |
I beni culturali immateriali: una categoria in cerca di autonomia |
L'architettura come forma d'arte: fra libertà e tutela |
Recensione a Diritto del patrimonio culturale, a cura di C. Barbati, M. Cammelli, L. Casini, G. Piperata, G. Sciullo, Bologna, Il Mulino, 2017 |
Osservatorio sulla giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di beni culturali e paesaggistici |