La città oltre la crisi |
Milano, dieci anni di ordinaria pianificazione |
Tante case, pochi effetti |
La fattibilità economica degli interventi |
Luoghi dell'abitare e standard dell'azione pubblica |
Luoghi comuni e cultura tecnica |
Apprendere dall'esperienza dei Pii a Milano |
Il paesaggio dei Pii fra loft e vision del Pgt |
Il ruolo del sistema cooperativo nei progetti per l'abitare. Intervista ad Alessandro Maggioni |
Appunti per la valutazione di nuovi spazi dell'abitare |
L'uso strategico del documento programmatico di un piano regolatore |
La Canelli di qualità: descrizione geografica e valorizzazione turistica |
La Canelli pubblica: integrazione sociale e spazi pubblici |
La Canelli dei flussi: viabilità e mobilità urbana |
La Canelli attiva: aree industriali nel nucleo urbano |
Dalle cartoline delle idee al gioco di ruolo Prg, pianificare realmente giocando |
Il workshop di urban design |
Stazioni e città nella prospettiva ecologica.Inconsapevoli precursori |
Dalla Pubblica comodità alla Pubblica utilità: un caso di esproprio nella Firenze del Cinquecento |
Governance multilivello e intercomunalità nell'agglomerazione lionese |
Il progetto urbano di Gerland, territorio di sviluppo metropolitano di Lione |
Ipotesi e argomenti per un glossario per il governo del territorio |
San Marino: ruralità e turismo, integrazione strategica per rilanciare il paesaggio |
Urbanistica e architettura, un rapporto da rinnovare |