L'aristocrazia tedesca nell'epoca borghese. Adattamento e continuità. |
Le proprietà nobiliari e il ricorso al credito nella Francia del 19. secolo. |
L'aristocrazia valenzana: l'evoluzione di un gruppo privilegiato nella Spagna del 19. secolo. |
Boschi, storia e archeologia. Riprese, continuità, attese. |
Dal documento al terreno. Archeologia del bosco delle Pianora (colline delle Cerbaie, Pisa). |
'Pascoli boscosi del Molise'. Pratiche silvo-pastorali nella foresta di Montedimezzo (17.-19. secolo). |
Appunti per una storia del trasporto di legname in Val di Fiemme. |
Storici e storia ambientale. L' 'American Society for Environmental History'. |
Testimonianze etnografiche e storia forestale: il caso del Galles. |
Gli spazzacamini come mediatori simbolici. |
L'americanizzazione del quotidiano. Televisione e consumismo nell'Italia degli anni Cinquanta. |
Sindacati e controllo del posto di lavoro: una critica dell'interpretazione spontaneistica. |
Gli Indici di 'Quaderni Storici': una rivista modernistica? |
A proposito di 'Sotto lo stesso tetto'. |
Breve storia di un concorso a cattedra. |
Per una storia anonima? Una legge restrittiva sugli archivi nella Germania federale. |