"

Autore
Bugamelli, Matteo

Titolo
Il modello di specializzazione internazionale dell'area dell'euro e dei principali paesi europei: omogeneità e convergenza
Periodico
Banca d'Italia. Temi di discussione
Anno: 2001 - Volume: 3 - Fascicolo: 402 - Pagina iniziale: 1

Questo lavoro analizza il modello di pecializzazione internazionale dei principali paesi europei e dell’area dell’euro. L’analisi, che verte su una fine isaggregazione settoriale e copre il decennio dal 1988 al 1997, contribuisce al dibattito sulla omogeneità strutturale e sulla convergenza tra i paesi europei, temi divenuti centrali in seguito all’adozione di una politica monetaria comune. I risultati evidenziano che l’area dell’euro è composta da paesi strutturalmente differenti. Alla Francia e alla Germania, molto simili ll’area nel suo complesso, si contrappongono l’Italia e la Spagna, che concentrano la propria produzione nei settori a dotazione di capitale umano medio-bassa. In particolare, l’Italia risulta molto più sbilanciata verso tali settori e dotata di un modello fortemente polarizzato: è dunque il paese in cui gli effetti di shock esogeni o di scelte di politica economica a livello europeo possono risultare più differenti e distanti. Dall’evoluzione dei modelli di specializzazione tra la prima e la seconda metà degli anni novanta risulta una debole evidenza di convergenza; ancora una volta emergono le peculiarità del modello italiano i cui cambiamenti sono più lenti e incerti di quelli che si osservano nel modello spagnolo.



Testo completo: http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/temidi/td402/tema_402_01.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero