"

Autore
Campobasso, Mario

Titolo
Gli amministratori, il successo sostenibile e la pietra di Spinoza
Periodico
Banca borsa e titoli di credito
Anno: 2024 - Volume: 77 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 19 - Parte: 1

Il Codice italiano di corporate governance 2020 ha introdotto il principio di gestione orientata al successo sostenibile dell’impresa. Il codice definisce successo sostenibile come « la creazione di valore nel lungo termine a beneficio degli azionisti, tenendo conto degli interessi degli altri stakeholder rilevanti per la società ». In questa definizione in realtà sono contenuti due nuclei semantici che compongono la nozione di “successo sostenibile”: a) una concezione finanziaria, secondo cui il successo sostenibile è la creazione durevole di valore; b) il dovere di agire secondo i principi della c.d. responsabilità sociale dell’impresa (sostenibilità ESG). La concezione finanziaria di “successo sostenbile” (o long.termism) si è affermata soprattutto dopo la crisi finanziaria del 2007, allorché alcune politiche imprenditoriali, ciecamente orientate a massimizzare i profitti di gestione nel breve termine, condussero molte banche ed intermediari finanziari al dissesto. Si sostenne allora che gli amministratori devono considerare anche i rischi di lungo termine delle loro strategie di gestione. Tuttavia, dopo la ripresa economica dalla crisi del 2007, il movimento per l’affer- mazione dei principi del long-termism ha gradualmente perso il suo primato: esso non è riuscito a introdurre strumenti legislativi che possano effettivamente indurre gli amministratori a prediligere una politica d’impresa orientata al lungo termine; inoltre si è fatto presente che anche lo short-termism può talvolta avere effetti positivi sulla governance della società. Soprattutto, se si considera la prassi degli affari, è agevole osservare che gli amministratori considerano tuttora come una priorità conseguire profitti nel breve periodo, allo scopo di soddisfare le aspettative dei soci in ordine alla remunerazione del loro investimento: il che ha portato nel 2023 ad altre crisi bancarie. Sul fronte opposto, la concezione di successo sostenibile inteso come rispetto dei fattori ESG sta acquistando un consenso crescente ed ora è predominante. Un ampio dibattito si è sviluppato negli ultimi anni riguardo al dovere delle società di agire responsabilmente, di valutare l’impatto dell’attività sociale sull’ambiente e sulle comunità di riferimento, di considerare l’interesse dei dipendenti e dei creditori, di conservare una buona reputazione per il rispetto di elevati standard nella gestione degli affari. Il punto è se sussista un obbligo degli amministratori di agire proattivamente al fine di includere e tutelare fattori ESG nella gestione: vale a dire, se debbano considerarsi tenuti ad andare oltre i doveri e divieti imposti dalla legge a questi fini. Devono gli amministratori ritenere gli interessi degli stakeholders equiparati a quelli dei soci? La discussione sul punto è ancora aperta. Tuttavia, anche se si dovesse escludere l’esistenza di un obbligo formale dei gestori di integrare la tutela del bene comune nell’attività d’impresa “in modo proattivo”, è improbabile che l’organo amministrativo possa considerarsi libero di disinteressarsi dell’impatto della gestione sui fattori ESG, perché nessun amministratore di società può trascurare le significative oppor- tunità di affari che al giorno d’oggi si profilano per le imprese che operano in modo socialmente responsabile, così come nessun amministratore può trascurare i rischi reputazionali del perseguire il profitto in modo irresponsabile. The Italian Corporate Governance Code of 2020 introduced the principle of management oriented towards the sustainable success of the company. The Code defines the wording “sustainable success” as the « creation of long-term value for the benefit of the shareholders, having regard to the interests of other relevant stakeholders in doing so ». This definition contains two semantic cores that make up the notion of “sustainable success”: a) a financial one, namely the “long lasting creation of value”; b) the duty to act according to the principles of the so called “corporate social responsibility” (ESG sustainability). The financial concept of sustainable success (or long-termism) has prevailed in the international debate on corporate governance after the great financial crisis of 2007, when some business practices, blindly focused on maximizing short-term profits, led many banks and financial corporations to bankruptcy. It was then argued that directors must also consider the long-term risks of their business strategies. However, after the economy recovered from the 2007 crisis, the long-termism approach has gradually lost its primacy: it has failed to introduce rules that can effectively induce directors to promote long lasting creation of value; furthermore it has been observed that short-termism may also have positive effects on corporate governance. Above all, if we consider business practice, it is easy to observe that company directors still consider it a priority to achieve profits in the short-term, in order to meet the shareholders’ expectations of an adequate return on their investment, even if that implies adopting highly risky business strategies: which led in 2023 to more bank crises. On the other hand, a growing consensus is building on the concept of sustainable success understood as “ESG sustainability”. A vast debate has developed in recent years on the duty of companies to act responsibly, having regard to the impact of the company’s operations on the community and the envi- ronment, to the interests of the company’s employees and of creditors and to the desirability of the company maintaining reputation for high standards of business conduct. Does it means that directors must consider the interests of the stakeholders as equal to those of the shareholders ? Do directors have a duty to act proactively to promote ESG goals, which would mean to go beyond of what is already prescribed by the law for those purposes ? The debate on this point is still open. However, even if at the present the existence of such a duty was to be excluded, at the same time it is unlikely that directors can consider themselves free to disregard ESG factors in their activity, because no company director can ignore the significant business opportunities for enterprises that respect ESG factors and, on the contrary, the reputational risks for companies that act without social responsibility.



SICI: 0390-9522(2024)77:1<1:GAISSE>2.0.ZU;2-2

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico