"

Autori
Lombardi, Giorgio
Antonini, Luca

Titolo
Principio di sussidiarietà e democrazia sostanziale: profili costituzionali della libertà di scelta.
Periodico
Diritto e società
Anno: 2003 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 155 - Pagina finale: 185

Il presente studio è diretto ad approfondire la relazione tra principio di sussidiarietà democrazia, sostanziale e diritti di libertà. Il principio di sussidiarietà orizzontale, per molti aspetti, è infatti decisivo per la democrazia sostanziale e per i diritti di libertà. La libertà intesa come semplice diritto individuale non postula necessariamente il versante della sussidiarietà , ma quando la libertà è considerata - e non può non esserlo diversamente- nella sua più ampia dimensione sociale, la sussidiarietà ne diventa elemento essenziale e indefettibile. IL nesso tra sussidiarietà., libertà e democrazia, tuttavia , raramente è stato esplorato con la dovuta attenzione dalla teoria giuridica, Spesso, anzi , nell'universo giuridico moderno le costruzioni si sono sviluppate ignorando o addirittura combattendo questa relazione, soprattutto quando si muovevano all'interno di concezioni di democrazia e di libertà " ammalate" d'astrazione. I diritti, invece, sono e devono essere una realtà vivente ed è solo nel riferimento all'esperienza che si può iniziare a comprendere la concreta portata della parola " libertà" . Nel presente studio, il nesso che lega la concezione della libertà a quella della sovranità viene quindi approfondito analizzando lo sviluppo della teoria giuridica liberale , rispetto alla quale si distinguono una sovranità " aperta" del liberalismo anglosassone e una " chiusa del liberalismo europeo continentale. Una volta acclarato come il problema della relazione tra sussidiarietà , democrazia e libertà abbia radici antiche si passa a considerare il momento dell'Assemblea costituente italiana e soprattutto il successivo sviluppo dell'ordinamento, evidenziando un fenomeno di " colonizzazione " politica della società civile all'interno del quale sono state indebitamente soffocate le potenzialità della Welfare Society italiana. Si evidenzia quindi, come a partire dagli anni 90, la globalizzazione abbia messo in crisi la crisi quell'alleanza tra statalismo , economia di mercato e stato sociale su cii si era retro loro sviluppo nel periodo precedente, per cui dal fenomeno della finanzia allega si arriva non solo alla crisi fiscale dello Stato, ma anche da un vero e proprio corto circuito teologico del Welfare State tradizionale. Il fine del Welfare State era quello di garantire le classi più deboli , ma il peso fiscale che il suo mantenimento implica, in un contesto globalizzato, rischia di diventare e paradossalmente a carico proprio di quella classi deboli che avrebbe dovuto tutelare. Nello sviluppo successivo il principio di sussidiarietà orizzontale sembra quindi acquistare una rinnovata considerazione sia a livello nazionale( dalla l.n.59 del 1997 al nuovo artt. 118 Cost., dalla legge quadro sull'assistenza alla delega per la riforma fiscale) , sia ( e soprattutto ) a livello regionale dove si sperimentano modelli di garanzia dei diritti sociali diretti a superare il paternalismo precedente attraverso la valorizzazione della libertà di scelta( ad esempio con il sistema di Vouchers). A conferma di questa direzione, nella quale la sussidiarietà si presenta come una dimensione connessa all'effettività dei diritti sociali, si segnalano quindi alcuni interessanti esempi, sia a livello normativo che giurisprudenziale , provenienti dal contesto internazionale ( dalle sentenze della Corte costituzionale tedesca sul Familenexistenzminimum alla recente sentenza della Corte suprema degli USA sui buoni scatola dell'Ohio). Il percorso viene concluso con un rilievo finale sui processi di riforma costituzionale, in particolare quello a livello europeo, che sembrano accadere non solo evidenziando una sempre maggiore distanza " Paese legale" e "Paese reale", ma ance nella forma di modelli culturali obsoleti ( la Carta di Nizza), scarsamente rispondenti a quelle esigenze di democrazia sostanziale che sono tate evidenziate nello studio.



SICI: 0391-7428(2003)2<155:PDSEDS>2.0.ZU;2-L

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico