"

Autori
Salvucci, Gianluigi
Sanna, Francesco Maria

Titolo
Tra scala geografica e risoluzione dei dati: metodologie statistiche per l'analisi territoriale. Il caso di Roma
Periodico
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dipartimento di metodi e modelli per l'economia il territorio e la finanza. Working papers
Anno: 2010 - Fascicolo: 73 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 18

Nel presente lavoro si intendono applicare metodi esplorativi di analisi multivariata per giungere a tipologizzazioni del territorio (alle diverse scale) significative a livello geografico. Dopo aver individuato un’opportuna ‘batteria’ di indicatori e aver definito la scala di risoluzione dei dati (problema-chiave in questo tipo di analisi), si è analizzato inizialmente l’intero territorio nazionale, giungendo dapprima ad una visione di estrema sintesi (che peraltro consente di isolare tutte le più significative concentrazioni urbane); con procedimento a ritroso si è quindi segmentato il gruppo volta a volta più numeroso, al fine di cogliere meglio le caratteristiche differenziali delle varie aree (caratteristiche, è bene sottolinearlo, che,con sfumature diverse valgono per tutto il territorio nazionale) e si è pervenuti, in definitiva, a 7 gruppi significativi. Per capire se e quanto una scala di lettura a livello così elevato potesse essere utile e riproducibile a scale più ridotte, analoga procedura è stata applicata al caso di Roma, dove si sono riscontrate, da un lato, la solidità e validità del percorso di analisi proposto, dall’altro significativi scostamenti rispetto a modi più ‘ordinari’ di classificazione ed analisi del territorio romano.




Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero