"

Autore
Infantino, Giancarlo

Titolo
Il deficit in r&s dell'Italia rispetto all'Unione Europea: una analisi settoriale
Periodico
Ministero dell'Economia e delle Finanze. Dipartimento del Tesoro. Note tematiche
Anno: 2010 - Volume: 7 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 11

in Europa ed in Italia. In particolare, partendo dallo Scoreboard della Commissione sulla spesa industriale in R&S in Europa, è stato evidenziato il gap tra UE ed USA a livello aggregato e settoriale; lo stesso tipo di analisi è stato ripetuto per l’Italia rispetto alla UE. Ciò che è emerso è che le motivazioni del deficit italiano in R&S sono le stesse che caratterizzano quello tra UE ed USA. Così come l’Unione Europea, pur non discostandosi molto dagli USA in termini di intensità di R&S di ciascun gruppo, soffre di un basso peso dei settori ad alta intensità di ricerca, allo stesso modo l’Italia mostra una intensità di R&S simile a quella europea in tutti i gruppi di settori. Tuttavia in Italia i settori che investono di più in ricerca e sviluppo rappresentano solo una piccolissima parte della realtà industriale, diversamente dall’Europa dove questi rappresentano il 35%.



Testo completo: http://www.dt.tesoro.it/export/sites/sitodt/modules/documenti_it/analisi_progammazione/note_tematiche/NT_n._3_2010_Il_deficit_in_RxS_dellxItalia_rispetto_allxUnione_Europea_una_analisi_settoriale.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero