"

Autori
D'Andrea, Silvia
Infantino, Giancarlo

Titolo
R&S in Italia - esperienze, problematiche e politiche: tavola rotonda del 9 luglio 2009
Periodico
Ministero dell'Economia e delle Finanze. Dipartimento del Tesoro. Note tematiche
Anno: 2009 - Volume: 9 - Fascicolo: 10 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 11

L’obiettivo di spesa per la R&S in rapporto al PIL è parte integrante del processo di Lisbona e rappresenta un obiettivo di policy importante anche al di fuori dell’Europa. La teoria economica ci insegna che il progresso tecnologico è la fonte ultima di crescita e la spesa in R&S è cruciale per innescare il “circolo virtuoso” di innovazione, progresso tecnologico e sviluppo economico. A fronte di queste evidenze il ruolo delle politiche di ricerca ed innovazione necessita ancora di essere pienamente incorporato nelle scelte economiche dei Governi. Per quanto rigurda l’Italia queste questioni sono ancora più stringenti se si considera l’evidente ritardo sia rispetto ai partner UE che alla media OCSE. Non è chiaro, infatti, quale sia la ricetta migliore per promuovere la R&S in Italia: se sia necessario puntare soprattutto sul privato, con incentivi fiscali ed altre misure atte a predisporre un terreno fertile, o se lo Stato debba assumersi un ruolo di guida. Non è chiaro se la spesa, ancora assai ridotta in Italia, sia il risultato di problemi sul lato della domanda o sul lato dell’offerta. È da verificare, inoltre, se sia la struttura produttiva italiana, sbilanciata su produzioni a medio-bassa tecnologia, che prevenga un aumento più significativo della spesa in R&S o se sia la mancanza di capitale umano adeguato. A queste incertezze sull’efficacia degli strumenti si aggiunge infine un probelma statistico: molte aziende italiane, in genere medio-piccole, potrebbero svolgere attività assimilabili a quella di R&S senza che questo venga adeguatamente registrato nelle statistiche ufficiali. Infine, non è chiaro nemmeno cosa si intenda esattamente con R&S. Questi temi sono stati affrontati nella tavola rotonda organizzata dal MEF il 9 luglio 2009 a cui hanno partecipato rappresentanti di centri di ricerca universitari, imprese e amministrazioni pubbliche



Testo completo: http://www.dt.mef.gov.it/export/sites/sitodt/modules/documenti_it/analisi_progammazione/note_tematiche/NT_n_10_2009_RS_in_Italia_-_esperienze_problematiche_e_politiche_-_tavola_rotonda_9_luglio_2009.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero